• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Recensione: Daniele Sepe – Daniele Sepe – Anime Candide (il Manifesto)


 29/10/2003 


Questa volta Daniele Sepe ha mirato in alto. Effettivamente l’artista partenopeo non ha fatto, almeno finora, dei passi falsi, tuttavia “Anime candide” si erge di molto sulle ultime opere del nostro. La complessità e la meticolosità che hanno permesso a Sepe di allestire un’opera giustamente pretenziosa come “Anime candide” sono le stesse che gli hanno permesso di fare album altrettanto concettuali come “Spiritus mundi”, “Lavorare stanca” e “Conosci Victor Jara”. “Anime candide” è, appunto, un disco concettuale, nel senso più largo del termine.
Non a caso lo stesso Sepe nelle note di copertina confessa che questo disco è il progetto più complesso nel quale si è avventurato. Il filone che Sepe ha seguito per questa ultima opera è la dicotomia amore/guerra, come recita lo stesso sottotitolo “Canzoni d’amore e di guerra”.
Nelle 15 tracce in questione il nostro alterna brani d’amore recuperati dalle tradizioni popolari italiane e mediterranee a canzoni sulla guerra. Come tutti i grandi artisti Sepe non è rimasto indifferente di fronte alle conseguenze che gli Usa hanno provocato nel mondo arabo dopo l’11 settembre, infatti, sempre nelle note di copertina, viene citato il De Andrè di “Storia di un impiegato” “…per quanto voi vi sentite assolti, siete lo stesso coinvolti…”. Lo stesso topolino senza un gamba in copertina è molto più eloquente di tante immagini che negli ultimi due anni ci sono giunte in televisione. Il topolino in copertina che ha un’espressione sorniona e quasi vendicativa trova poi un collegamento con il ritmo dance paradossale de “L’uccello di fuoco” dove Luca Persico dei 99 Posse da’ voce ad uno di quei balletti da massa estivi, dando indicazioni raccapriccianti “mine, saltare, superman”. Inquietante e sarcastico, come anche l’arroganza degli Usa descritta nella title-track. Finora si è parlato pochissimo di musica, forse perché Sepe è uno dei pochissimi artisti che ha la rara capacità di fondere il messaggio politico con l’arte ed in questo periodo ce n’è altamente bisogno. Tuttavia, musicalmente quest’ultimo capolavoro di Sepe è di pregevole fattura, grazie alla profonda ricerca di brani tradizionali suonati con strumenti originali, come zampogne o strumenti di musica da camera.

Autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    Recensione: Daniele Sepe – Daniele Sepe – Nia maro (il Manifesto) Recensione: Daniele Sepe – Kronomakia (Il manifesto) Recensione: daniele sepe brigada internazionale il manifesto area live jazz napoli folk politico comunista – Brigada Internazionale – Nostra Patria è il Mondo Recensione: Daniele Sepe – Suonarne 1 per educarne 100 con un nuovo album prosegue il viaggio musicale di DANIELE SEPE Recensione: Daniele Sepe – Canzoniere illustrato (Lucky Placet
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    The Burlesque - thinkabout

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy