• Ultime
  • Trending

Recensione: Not Moving – Light/Dark (Audioglobe Relics)

16 Dicembre 2013
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

9 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

9 Luglio 2025
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
10 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Not Moving – Light/Dark (Audioglobe Relics)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

A due anni dalla pubblicazione della ristampa intitolata semplicemente Not Moving, da parte della Spit/Fire – che ha clamorosamente riportato all’attenzione degli appassionati le canzoni di una delle più importanti rock band italiane di tutti i tempi – ecco ora, per Audioglobe Relics, un’opera di riscoperta ugualmente preziosa, il cui sottotitolo recita: “singles, eps and early more 1981/1987”.
Laddove la ristampa Spit/Fire si focalizzava su un preciso biennio, riproponendo l’Ep intitolato Black’n’Wild (1985), l’Lp Sinnermen (1986) e le outtakes dei due lavori, questa volta viene riproposta l’intera produzione fuori album della band piacentina, dunque i sette pollici Strange Dolls (1982) e Movin’Over (1983), gli EP Land of Nothing (inciso negli 80 ma rimasto inedito fino a pochi anni fa) ed il popolare Black’n’Wild (1985), poi Jesus Loves his Children (1987) e, come bonus, il primo selvaggio demo tape della band.
Si tratta di ben 31 brani, in una bella edizione cartonata con libretto di 32 pagine contenente le copertine degli Ep, un’introduzione redatta da Luca Frazzi che contestualizza storicamente i Not Moving e brevi ma preziose note scritte da Lilith (voce), Tony Face (batteria), Dome La Muerte (chitarra), Dany D. (basso) e Maria Severine (tastiere) che ripercorrono i fatti, ma soprattutto ne spiegano il senso ciascuno dal proprio punto di vista.
Il rock’n’roll dei Not Moving in realtà non è per nulla difficile da spiegare, molto più complesso è spiegarne il significato rivoluzionario che esso assumeva in quel determinato contesto geografico, storico e culturale; la band italiana suonava un misto di sinistro sixties garage, e psychobilly vicino a quello degli X, ma anche incendiario garage punk stile Stooges, il tutto sospeso tra rabbia e noia teenager, disprezzo per le istituzioni, euforia fisica e cupezza dark, giubbotti di pelle, riferimenti alla cultura pop americana anni 50 – surf music e B movie – ed il mito libertario degli indiani d’america; il tutto – si badi bene – nell’asfissiante italietta perbenista e democristiana degli anni 80, brutta come quella di oggi, forse un tantino meno volgare ma sicuramente ancor più provinciale e mentalmente chiusa, che non poteva che emarginare reietti dell’epoca come Gaznevada, Litfiba, Diaframma, Nabat, CCCP, Sick Rose, e tanto più i pestiferi Not Moving.
Le chitarre elettriche stritolanti di Dome la Muerte e Dany D, e l’organo farfisa di Maria Severine ascoltate oggi non hanno perduto un grammo di valore, e chi oggi perde la testa per i modernissimi Horrors dovrà riconoscere ai vecchi Not Moving una creatività almeno pari ed un maggiore realismo del suono, magari involontario, perchè derivante dall’assoluto disinteresse del quintetto per la forma carina e le produzioni costose, che diventa paradossalmente un pregio, vent’anni dopo, col mito del lo-fi.
Scopro ora che è diffusa la convinzione tra i fan della rissosa band piacentina che la migliore produzione del gruppo sia proprio su questi Ep, piuttosto che nei 3 dischi maggiori. Sicuramente in queste 31 canzoni c’è il massimo della spontaneità e del coraggio, soprattutto negli splendidi Black’n’Wild e Strange Doll; ha poi un grande buon storico, soprattutto per i fan, il demo tape contenente 7 brani che chiude il disco, sistemato dunque al di fuori dell’ordine cronologico del resto del disco, la cui qualità audio è inevitabilmente scarsa, e che presenta però versioni primitive – con la formazione iniziale senza Dome La Muerte – di brani poi reincisi professionalmente nei dischi.

Autore: Fausto Turi

Prec.

Fanatici di Arp, Moog e Buchla fatevi avanti! Un film-documentario sui sintetizzatori modulari

Succ.

Recensione: Drink To Me – S (Unhip)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

di Marco Sica
9 Luglio 2025

“Gli eroi sono tutti giovani e belli” canta Francesco Guccini nella sua “immortale” “La Locomotiva”; frase questa a cui può...

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

di Francesco Postiglione
8 Luglio 2025

“Se ci penso bene, sì, abbiamo fatto dei bei dischi a suo tempo, ma è passato molto tempo da quando...

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

di Eliseno Sposato
4 Luglio 2025

La cantautrice torinese Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori My Little...

CIVIC esplora i temi della perdita e del dolore in seguito alla morte della madre del frontman Jim McCullough

CIVIC esplora i temi della perdita e del dolore in seguito alla morte della madre del frontman Jim McCullough

di Eliseno Sposato
2 Luglio 2025

Tra i gruppi che stanno impreziosendo il rinnovato interesse mondiale per la scena rock australiana contemporanea, i CIVIC hanno finora...

Succ.

Recensione: Drink To Me - S (Unhip)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

9 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

9 Luglio 2025
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.