• Ultime
  • Trending
Simple Minds – Direction of the Heart (BMG)

Simple Minds – Direction of the Heart (BMG)

2 Marzo 2023
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
17 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Focus On

Simple Minds – Direction of the Heart (BMG)

di Redazione
2 Marzo 2023
in Focus On, Speciali
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Quarantacinque anni e non sentirli: non capita di poterlo dire per tante band. I Simple Minds sono una di queste, ma possiamo dire che sono vivi e vegeti (Alive and Kicking, per dirla con le parole del loro secondo successo più famoso) perché hanno affrontato stasi e rinascite, glorie e insuccessi, trionfi e perdite.
La loro nascita è stata nei primissimi anni ’80 (anzi, fine anni ’70, come U2 e Cure) con un elettropunk totalmente underground e di nicchia di cui sono stati gli alfieri e forse i migliori interpreti dell’epoca, con buona pace degli allora nascenti Depeche Mode, con dischi come Empire and Dance e il meraviglioso Sons and Fascination, che finalmente li portò al grande pubblico con Lovesong, The American, Theme for Great Cities e altri grandi pezzi.
Poi, il trionfo con la loro seconda veste, con album elettro-rock e new wave come New Gold Dream, Sparkle in the Rain, e Once Upon a Time, e ancora con il successo mondiale del loro disco impegnato Street Fighting Years (che conteneva per intenderci Mandela Day, Belfast Child, This is Your Land e la cover di Biko).
La fase in discesa, fino alla quasi morte musicale, è stata negli anni ’90 (troppo lontani, in quel momento, dai filoni mainstream dei nineties come il grunge o l’alternative rock), con dischi certamente non di uguale valore come Real Life, il troppo sottovalutato Good News from the Next World, e i poco attraenti Neapolis, Cry, Our Secrets are the Same, e in mezzo un disco di cover poco noto come Neon Lights. In quella fase oscura, peraltro, Jim Kerr e Charlie Burchill hanno dovuto subire l’uscita di Derek Forbes e Michael MacNeil (già da Once Upon a Time per la verità) e soprattutto di Mel Gaynor, uno dei migliori batteristi in circolazione allora. E ancora la storica litigata con la Virgin, per la quale nemmeno uscì in prima battuta Our Secrets are the Same, e gli altri dischi dovettero uscire con etichette minori che certo non fecero giustizia alla qualità della band (e anche della loro musica di allora, che non scese mai sotto i livelli di decenza).
Infine, nei due decenni del 2000, la lenta rinascita e poi la quarta vita, che arriva fino all’uscita di questo Direction of the Heart, addirittura quarto per vendite nel Regno Unito: prima la ripresa, con dischi belli ma di poco successo come Black and White e Graffiti Soul, (con canzoni supersoniche come Stars will lead the Way, Black and White, Stay Visible, Moscow Underground) per arrivare a un trittico micidiale: Big Music, una raccolta di successi in acustico, Acoustic, e Walk Between Worlds.

Come sono usciti i Simple Minds dalla crisi? E’ Kerr stesso a raccontare che l’atmosfera siciliana di Taormina, dove vive tutt’oggi regolarmente, lo ha fatto tornare nel giro attraverso iniziali contatti con giovani musicisti. Fino ad arrivare alla costituzione di una nuova band, quella che si esibisce dal vivo con il duo originario dai tempi di Big Music: l’ex chitarrista ritmico dei Primevals, Gordon Goudie, Cherisse Osei alla batteria, Berenice Scott alle tastiere, Sarah Brown ai cori e Ged Grimes (ex Danny Wilson) al basso. Sono sicuramente Goudie, Ossei e Grimes ad avere dato nuova linfa vitale a Burchill e Kerr. Ma è anche vero che i due scozzesi di Glasgow non si sono mai arresi, nemmeno quando la Virgin voltava loro le spalle e gli ex membri lasciavano.
Poi hanno trovato la BMG Records, e la nuova band, fatta di talenti bravissimi e di immediato impatto col pubblico sul palco. Ed eccoli lì, felici, gloriosi ed energici, questi ormai sessantenni, che abbiamo visto festeggiare anche a Verona il 19 luglio scorso le loro più grandi hit.
I Simple Minds sono forse oggi l’unica band per cui tirar fuori i vecchi successi nei live (lo hanno fatto con ben quattro diversi album e tre relativi tour) non ha significato una operazione di puro mercato e nostalgia: mentre suonano i loro successi sul palco, scrivono ottima musica in studio.
Come è quella di Direction of the Heart, che si infila perfettamente nella scia dei precedenti due dischi di inediti Big Music e Walk Between Worlds e costituisce con loro quella che possiamo chiamare davvero la “trilogia della rinascita”.
I tre dischi suonano simili, e pieni di nuova energia, e anche di nuovo stile, sono veramente “Big Music”. Sono la cosa migliore dai tempi di Street Fighting Years, ma Direction of the Heart contiene persino qualche novità ulteriore.
Scritto ai tempi della Brexit, mentre Kerr ormai desidera solo essere cittadino italiano, il nuovo disco tenta addirittura il recupero delle atmosfere delle origini, soprattutto quelle New Wave. Tanto che viene inserita una canzone come Acts of Love, che è il loro esordio discografico assoluto, risalente al ’78 (anche Springsteen ha fatto una cosa del genere nel suo ultimo disco). E ciò che è incredibile è che non riesci a distinguere la “vetustà” di Acts of Love dalle altre canzoni del disco.
Si inizia, per la verità, non proprio col botto perché i due singoli Vision Thing (scritta per il padre morto nel 2019, come atto di riconoscenza per il fatto che ha sempre creduto nelle capacità musicali del duo) e First You Jump sono carini ma non proprio il massimo, forse anche per una linea di canto non proprio impattante di Kerr, e ricordano semmai il pop raffinato e orchestrato, non ancora rock, di Graffiti Soul e Black or White, (anche se Burchill regala in First You Jump uno dei suoi classici riff di chitarra per cui è famoso). Ma successivamente Human Traffic e Solstice Kiss ci portano all’apice del disco, con quel loro classico sound rock-epico, i cori femminili di Sarah Brown, la voce di Kerr in pieno dominio e il crescendo musicale del ritornello.

simple minds direction of the heart
In mezzo Who Killed Truth? non perde colpi, con un testo di chiara attualità poiché se la prende con fake news e confusione social. Acts of Love, con cui hanno anche aperto i concerti del loro ultimo tour 40 Years of Hits, è poi veramente canzone di altri tempi e contemporaneamente modernissima.
L’album basterebbe già così, ma Natural aggiunge al disco atmosfere malinconiche e cupe che i Simple Minds conoscono bene ma che qui non si erano ancora sentite, Planet Zero con il suo rock dinamico, col suo intro potente di batteria (Cherrise Ossei è una potenza assoluta e dal vivo ha un carisma scenico che rischia persino di sottrarre scena al vocalist e leader) e con l’intro di voce femminile emoziona chiunque conosca i Simple Minds dagli esordi, e vuole ricordare che non abbiamo altre alternative dopo questa vita in questa terra. E poi c’è il finale epico di The Walls Came Down (cover dei The Call), che con i suoi toni trionfali risplende per un cantato arrabbiato, acuto e grintoso di Kerr ancora in forma come quando era la più bella voce negli anni ’80 insieme con Bono e Sting.
Nella edizione deluxe, Direction of the Heart (con la sua intro tanto New Wave) e Wondertimes aggiungono preziosità a un disco già bellissimo. Certo, i Simple Minds con il loro 20simo disco in studio su ben 32 pubblicati, non inventano qui un genere, e nemmeno rinnovano o impreziosiscono il loro.
Questo non può essere una critica però visto che dimostrano di suonare ancora ad altissimi livelli dopo 45 anni e dopo svariate cadute, soprattutto se consideriamo che i loro dischi degli anni 2014-2022 suonano energici come quelli che li hanno resi noti ovunque, anche se forse non contengono il “genio” di certi riff di tastiera e chitarra e di certi cori che tutti conoscono. Ma una bella domanda è chiedersi se fossero usciti allora questi dischi, e canzoni come Don’t You o Glittering Prize oggi. Noteremmo la differenza?
Nel dubbio, non chiediamo, e godiamoci la loro bella musica fin che dura, visto che dura già da tantissimo.

https://www.simpleminds.com
https://www.instagram.com/simplemindsmusic/
https://www.facebook.com/simpleminds

autore: Francesco Postiglione

Prec.

Xiu Xiu “Pahrump”, secondo video tratto da “Ignore Grief”.

Succ.

Bratmobile: dopo vent’anni si riunisce la punk band femminista.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

di Marco Sica
30 Maggio 2025

Lo scorso anno, su queste pagine, si parlò della “ritrovata efficace scrittura” di Mark Knopfler e del suo bel “One...

David Thomas e il suo “assurdo teatro musicale”. Un mese dalla morte dell’anima dei Pere Ubu

David Thomas e il suo “assurdo teatro musicale”. Un mese dalla morte dell’anima dei Pere Ubu

di Marco Sica
23 Maggio 2025

Il 23 aprile 2025, si spegneva David Thomas, membro fondatore e colonna portante nel tempo dei Pere Ubu; a un...

Succ.
Bratmobile: dopo vent’anni si riunisce la punk band femminista.

Bratmobile: dopo vent'anni si riunisce la punk band femminista.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.