• Ultime
  • Trending
Landshapes – Heyoon (Bella Union), destrutturare i trucchi del suono.

Landshapes – Heyoon (Bella Union), destrutturare i trucchi del suono.

9 Giugno 2015
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
17 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Landshapes – Heyoon (Bella Union), destrutturare i trucchi del suono.

di Redazione
9 Giugno 2015
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Il primo album del 2013, Rambutan, era un viaggio di esplorazione musicale, con l’elettronica che si scontrava con atmosfere dell’est e melodie tradizionali.

Con Heyoon, i Landshapes, prima chiamati Lulu And The Lampshades, e composti da Dan Blackett (batteria e voce), Luisa Gerstein (ukelele, e voce), Heloise Tunstall-Behrens (basso e cori), Jemma Freeman (chitarra e cori), rilanciano una volta di più il gioco delle esplorazioni. I Landshapes giocano sui confini delle atmosfere alternative, mescolando le culture e le ispirazioni. Una rivista musicale li ha così definiti: “assemblano immagini di panorami notturni alla Tim Burton dove le strade sembrano manierate da Tom Waits”: una definizione forse eclatante e un po’ manieristica, ma se ascoltate Stay, Fire, Moongee, i primi tre pezzi, capirete almeno il perché di questo azzardo.

C’è poesia e mondo notturno nelle loro canzoni, sicuramente tanto dark e tanto mistero esotico, ma non ostentato, anzi contrastato dalla voce luminosa e solare di Luisa, mentre i testi sono ispirati da racconti del 17esimo secolo tanto come storie di migranti, dalla morte tragica dell’artista danese Bas Jan Ader  quanto da storie di notti trascorse nei drag bar.

“Qualcosa intorno a tutta quell’aria fresca, il mare, i boschi e il fuoco si manifestava in modo molto più oscuro e molto più minaccioso di quanto fin qui ne avessimo scritto – racconta Luisa – questo avvertimmo quando cominciammo l’album”. 

Moongee, in particolare, il primo singolo del disco, che è ispirato al racconto del Vescovo Francis Godwin su un viaggio interplanetario, descrive bene tutto questo, e anche il modo proprio dei Landshapes di mescolare umori, rumori, conflitti di suono e tutto ciò che può essere esplorato e messo in musica: il frutto di quindici giorni spesi in un cottage nei boschi della Cornovaglia (e dove sennò) nel settembre scorso.

Tutto l’album è un viaggio musicale esplorativo: non si pensi tuttavia che i Landshapes rinuncino alla melodia per i loro esperimenti. Al contrario, grazie anche alla voce tremendamente evocativa e melodica di Luisa, tutti gli accostamenti e la psichedelia di questo disco diventano melodia a tratti sensuale, come in Francois, a tratti energica e rock come in Ader, a tratti solare come in Desert, a tratti struggente e quasi blues come in Red Kite. Ciò che colpisce in questo disco è la capacità di inserire in 11 pezzi tutti i generi musicali, tutte le sfumature melodiche, e contemporaneamente restare assolutamente inquadrati in un’impronta di stile che è unica e si avverte dall’inizio, ed è quella del folk-rock delle brughiere britanniche, incantato e quasi infestato di folletti di ogni tipo. 

Un folk-rock che però si arricchisce di tantissima psichedelia, orchestrata dal gigantesco lavoro di post-produzione del disco, fino a trasformarsi in una musica ricca, di strumenti, di atmosfere, di echi, di stili, di infinite ispirazioni e citazioni, di contaminazioni tali da poter essere definito un album post-rock (Red Electric Love Fern ne è un esempio).

Difficilissimo da catturare al primo ascolto, è un album su cui l’orecchio deve lavorare, tantissimo, per destrutturare ad uno ad uno tutti i trucchi del suono, fino a coglierne l’essenza magica, che non può che conquistare e soggiogare.

www.landshapesmusic.com/
https://www.facebook.com/Landshapes

autore: Francesco Postiglione

Prec.

Florence + the Machine – How Big, How Blue, How Beautiful (Island), esorcizzare il malessere.

Succ.

Guarda Shake & Tremble, il nuovo video dei Django Django. A Settembre in data unica italiana.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

di Marco Sica
16 Giugno 2025

Tempo fa, su queste pagine, si ebbe modo di “parlare” di Brian Eno in un approfondimento intitolato “Brian Eno, il...

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

di Francesco Postiglione
13 Giugno 2025

La band del nato partenopeo e ora siciliano d’adozione Paolo Messere (testi e voce, chitarre, elettronica e campionamenti, basso) che...

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

di Marco Sica
11 Giugno 2025

Scoprii i Neptunian Maximalism quando acquistai “sulla fiducia” il loro “Set Chaos to the Heart of the Moon” (del 2022...

Succ.
Guarda Shake & Tremble, il nuovo video dei Django Django. A Settembre in data unica italiana.

Guarda Shake & Tremble, il nuovo video dei Django Django. A Settembre in data unica italiana.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.