• Ultime
  • Trending

Il mito Squallor: storia di una band di culto, esce un documentario

16 Dicembre 2013
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

“The Shadow Of The Guest” e il “tradimento” dei Blonde Redhead

9 Luglio 2025
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
13 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Il mito Squallor: storia di una band di culto, esce un documentario

di Redazione
16 Dicembre 2013
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Un gruppo di fan si è impegnato a riproporre in un documentario di la storia della dissacrante band che furoreggiò tra gli anni ’70 e ’80.
La formazione storica degli Squallor era composta da Totò Savio, Alfredo Cerruti, Giancarlo Bigazzi e Daniele Pace ed dal collaboratore Elio Gariboldi.
«Era il 38 luglio, e faceva molto caldo. Era scoppiata l’afa». Correva l’anno 1973, «il capo indiano che si chiamava: Mo’ vengo anch’io non venne mai», e questi versi immortali segnarono per i ventenni (maschi) di allora il passaggio dal pubblico al privato, dall’impegno allo sbraco, dal messaggio al cazzeggio. Preparato dal gusto per il demenziale radiofonico coltivato in maniera sublime da Arbore, Boncompagni, Marenco e Bracardi con i loro Scarpantibus e Catenacci e Sgarrambona, il verbo degli Squallor (che oggi un gruppo di fan si è impegnato a riproporre in un documentario di imminente realizzazione da un’idea di Carla Rinaldi) era pronto per conquistare il mondo (o almeno l’Italia) e lo fece con i gran pezzi di Troia (Troia era il titolo del loro album d’esordio, ma il cavalluccio di legno che brucia in copertina non tragga in inganno: non è di quella Troia lì che parlavano i quattro moschettieri del doppio senso).
Un disco composto da 13 brani di cui forse solo il citato 38 luglio era all’epoca trasmettibile via radio senza che qualche benpensante gridasse al pudore oltraggiato. Perché qui sta il succo del travolgente successo del gruppo (ricordiamolo: tutto composto da navigati volponi della discografia, che sapevano dunque titillare il pubblico giovanile, ma anche arrangiare a meraviglia testi che da uomini del mestiere avrebbero cestinato all’istante) che nell’arco di un ventennio sfornò una quindicina di album ciascuno a suo modo memorabile, e fregiati da titoli che non lasciavano dubbi sulla strada intrapresa tipo Palle, Pompa, Vacca, Cappelle, Tromba, Mutando, Scoraggiando e via rumoreggiando: osceni calembour, coprolalia gratuita, rime irriferibili, scatologia a gogò e tutto il repertorio del politicamente scorretto in materia di sesso-razza-società, che toccheranno il culmine del trash con Arrapaho, prontamente diventato anche un cult-movie come il successivo Uccelli d’Italia.
Intanto i più giovani tra i post-sessantottini sono diventati prima indiani metropolitani e poi sono entrati nel tunnel depressivo degli anni di piombo; così le avventure erotiche del grande capo Mazza Nera, della squaw Scella Pezzata e degli altri personaggi che popolavano la strana tribù parte-nopea e parte-pellerossa di quel celeberrimo film e 33 sembravano proprio il più efficace antidoto contro il magone da riflusso: grazie alla goliardia impunita dei quattro ormai vecchi marpioni, e all’uso di un italiano stentoreo ibridato con un ruffiano accento napoletano che rendeva accettabili porcherie lessicali altrimenti improponibili.
E qui il merito va tutto o quasi alla «voce narrante» del gruppo, Alfredo Cerruti (con Giancarlo Bigazzi l’unico ancora in attività della formazione, completata dagli scomparsi Daniele Pace e Totò Savio, cui si devono tutti gli arrangiamenti): un «fine» dicitore dai toni tronituanti o all’occorrenza queruli, lievemente nasali e sempre suadenti (era sua la voce fuori campo dell’arboriana «Volante 1 a Volante 2», come è sua quella dello spot Wind con Frassica), un’impossibile via di mezzo tra il dandy annoiato e il camionista arrapato che poteva declamare battutacce come «Tu m’hai scassat’ ‘a penna», o «the wonderful pippa» fino a tracimare in stralunate cronache a due voci dove la musica è solo il tappeto di dialoghi nonsensici. Fino alla voce di nuovo da «prossimamente» con cui, in quello che si può considerare il loro testamento spirituale anticipato («Tocca l’albicocca», ’85) si profetizza: «E i quattro proseguirono per la loro strada, imperterriti, senza ormai più le scarpe, grondi di sudori, sangue a catapetere, tutto avanti senza forza, sopra come una nave, i quattro possono continuare senza vergogna fino alla fine».

Autore: red.
www.squallor.com

Prec.

annunciato il tour degli Offlaga Disco Pax

Succ.

PJ Harvey pronta per entrare in studio

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

di Redazione
11 Luglio 2025

Eiko Ishibashi e Jim O’Rourke, due pilastri della sperimentazione musicale, tornano con un nuovo progetto congiunto: Pareidolia, in uscita il...

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

di Pietro Previti
10 Luglio 2025

E’ ripartita dopo alcuni anni di interruzione Luglio in Jazz, la storica rassegna organizzata dal Centro Commerciale Campania, che ha...

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

di Redazione
10 Luglio 2025

Gli Animal Collective condividono il singolo "Love on the Big Screen", il loro primo nuovo brano del prodotto dal frontman Avey Tare insieme ad Adam McDaniel (fondatore...

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

di Redazione
10 Luglio 2025

I Soulwax, il progetto plurale fondato dai fratelli David e Stephen Dewaele, hanno trascorso più di vent'anni a ridefinire i...

Succ.

PJ Harvey pronta per entrare in studio

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.