• Ultime
  • Trending
Bruno Bavota – La casa sulla luna (Lizard records), il nuovo genio italiano del pianoforte.

Bruno Bavota – La casa sulla luna (Lizard records), il nuovo genio italiano del pianoforte.

10 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Bruno Bavota – La casa sulla luna (Lizard records), il nuovo genio italiano del pianoforte.

di Redazione
10 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Ho comprato casa sulla Luna/qui non ci sono oceani da solcare/ma crateri da riempire: questi versi della poesia che si trova nel disco di Bruno Bavota, a tre anni di distanza dal poco noto esordio con Il pozzo d’amor, dicono chiaramente qual è la dimensione spaziale e onirica del disco.
Dieci melodie strumentali al pianoforte, intense e pure, in stile modern classical con tendenza forte verso il minimalismo, fanno di questo disco il giusto trionfo per un autore dal curriculum di tutto rispetto e fin qui troppo sottovalutato.

Bastano i suoi riconoscimenti a dirci che Bruno è il terzo elemento virtuale (dopo Allevi e Einaudi, già arrivati al successo) che mancava al modern classical italiano per parlare di autentica tendenza vincente: dopo alcuni brani scelti per accompagnare spot anche noti, dopo la vittoria con la sua band Adailysong al premio “eccellenza napoletana” al PAN di Napoli, Bruno Bavota comincia due anni fa a portare il suo pianoforte anche altrove: suona al Palab e all’Oratorio di Santa Cita di Palermo, partecipa al MusicaW Festival e al Biella Festival con la sua band, e al “Go on Stage” al Twiggy Club di Varese, e al Future Contest di Roma, e ancora al Reset Festival a Torino, stavolta in versione solista.

Ma è il 2013 l’anno della svolta: mentre esce il nuovo disco, il 2 aprile viene scelto fra migliaia di artisti per suonare alla Royal Albert Hall all’evento di apertura dell’Accidental Festival, dove suona sul famoso Red Piano di Elton John. A Londra, due giorni dopo, gira anche alla St. Pancras Station il primo videoclip del disco, il singolo Amour.

La casa sulla Luna, come del resto già Il pozzo d’amor, ha raccolto fin qui un numero incredibile di recensioni entusiastiche che lo hanno salutato con successo, e a questi entusiasmi aggiungiamo convintamente anche il nostro: Bavota non ha niente da invidiare agli altri due talenti italiani del piano, e in particolare si muove sulla scia di Einaudi, a cui è stato comparato, per la predilezione della melodia e della semplicità sul virtuosismo e la sperimentazione.
A questi tratti, aggiunge anche una tendenza all’essenziale (pochi giri melodici che si ripetono con poche variazioni, in modo da incidere sull’emozione dell’ascolto) che lo porta a paragoni anche fuori Italia (pensiamo a Olafur Arnalds e Nils Frahm).

Inoltre, il bravo 29enne non lascia al caso la composizione dei pezzi: Il Dito si muove sul vetro appannato è ispirato a una scena del film This Must be the Place di Sorrentino, mentre la ballata romantica L’uomo che rubò la Luna è ispirata al furto che Thad Roberts fece alla NASA di 100 grammi di polvere di rocce lunari per donarli alla sua donna. Col violoncello di Marco Pescosolido e il violino di Paolo Sasso in alcuni brani ci si muove dal minimalismo puro di Amour (il pezzo più incisivo, 2.49 minuti di pura e solare gioia compositiva), o di Seguimi Amore, come accade per esempio in C’è un cinema Laggiù, o in Buongiorno, Buonanotte o nell’emozionante Cielo Blu Notte.

Insomma quasi nulli sono i difetti di questo disco, tanto che a volerli trovare si dovrà dire che la melodia è tanta ma la sperimentazione o la ricerca del nuovo è poca. Tuttavia questa caratteristica fa proprio parte del senso del pianoforte di Bruno, non a caso in questo paragonato a Einaudi e più lontano senza dubbio da Allevi.
La copertina disegnata da Luca Scognamiglio non potrebbe essere migliore introduzione a questo capolavoro: ti introduce subito alla dimensione fiabesca, sognante e sognatrice di un disco che è presentato dallo stesso autore come “contenitore di sogni e speranze, […] una casa dove poter essere più vicino alle stelle, convinto che l’anima umana non ha uno scopo ma un’esistenza, semplice e necessaria come il brillare delle stelle”.

Semplice e necessaria, come appunto la melodia dolce di questa fiaba in note in dieci episodi. Non ci resta che aspettare aprile 2014 quando uscirà il suo quarto capitolo dal titolo The Secret Of The Sea su etichetta Psychonavigation.

www.brunobavota.it
https://www.facebook.com/brunobavotaofficial

autore: Francesco Postiglione

Prec.

Omar Souleyman – Wenu Wenu (Sublime Frequencies), riproposizione passiva di indubbia tradizione siriana non può essere considerata un capolavoro della musica elettronica.

Succ.

Esclusiva: in free-download Castro Street il nuovo singolo dei The Shak&Speares. A breve tre live a Londra.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

di Marco Sica
20 Giugno 2025

Chi ha vissuto (e amato) musicalmente gli anni ottanta non può essere rimasto insensibile ai The Go-Betweens, gruppo australiano fondato...

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

di Marco Sica
18 Giugno 2025

Jenny Hval esordisce con il progetto Rockettothesky, votato a un cantautorato indie con accenni di sperimentazione in “To Sing You...

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

di Marco Sica
16 Giugno 2025

Tempo fa, su queste pagine, si ebbe modo di “parlare” di Brian Eno in un approfondimento intitolato “Brian Eno, il...

Succ.
Esclusiva: in free-download Castro Street il nuovo singolo dei The Shak&Speares. A breve tre live a Londra.

Esclusiva: in free-download Castro Street il nuovo singolo dei The Shak&Speares. A breve tre live a Londra.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.