• Ultime
  • Trending
Vesuwave, riflessioni anni 80 sul fenomeno musicale partenopeo non così diverso da oggi.

Vesuwave, riflessioni anni 80 sul fenomeno musicale partenopeo non così diverso da oggi.

12 Gennaio 2014
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Focus On

Vesuwave, riflessioni anni 80 sul fenomeno musicale partenopeo non così diverso da oggi.

di Redazione
12 Gennaio 2014
in Focus On, Freak TV
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Abbiamo scovato in rete una serie di servizi video-giornalistici che potremmo definire futuristi o semplicemente attuali. Abbiamo pensato di riproporre queste mini inchieste fatte da Dino Luglio e Giorgio Verdelli (oggi stimato autore di speciali sulla musica per Rai 2), con la speranza che la scena musicale napoletana si concentri pochi minuti a vedere e riflettere. Su cosa riflettere?
Come giornale spesso assorbiamo lamentele su quanto il rock a Napoli non si sia mai veramente sviluppato, se non in rarissime eccezioni, che d’altronde hanno avuto il loro apice lontano dalla città. Spesso viviamo il cruccio di come Napoli sia tagliata fuori dal circuito nazionale, per non dire internazionale, e le analisi che fanno label manager, management, promoter diventano un cane che si morde la coda, e la paura di osare prende il sopravvento e rende le idee “poco napoletane” aria fritta.
Altre volte musicisti e addetti ai lavori ripiegano su se stessi e quasi con complesso di inferiorità si flagellano, sminuendo la loro creatività rivolgendo le proprie attenzioni a forme artistiche esterofile.
I temi di discussioni, forse uguali in ogni città italiana, ciclicamente si ripropongono, magari solo in forme leggermente diverse, ma i contenuti alla fine sono sempre gli stessi. Ed è clamoroso come in questi documenti storici di metà anni ottanta si faccia, lucidamente, un’analisi critica (vedi il primo video) perfettamente calzante anche al periodo odierno.
Una serie di riflessioni che sfociano in “problemi“: incapacità di adeguarsi a standard nazionali, apertura mentale verso nuove forme d’arte e di musica, una grandissima tradizione culturale che diventa un peso e che impedisce l’internazionalizzazione della musica rock napoletana, mancanza di investimenti, una città oppressa da problemi sociali molto più urgenti della musica e, infine, la stangata conclusiva: Napoli è una città in grado di proporre dieci, cento, mille artisti e … tutti in gamba, almeno a parole. Un senso civico-artistico pari al nulla, fatto di gelosie e insana competizione (non fatevi abbindolare da finti concerti con tanti ospiti del neapolitan power), dove le collaborazioni sono funzionali al denaro oppure stemperano invidie o incastrano interessi comuni diversamente irrealizzabili.
Vi riproponiamo questi documenti che ci permettiamo di definire storici, utili a dibattare sullo stato della musica registrata e quella live che Napoli ha offerto negli ultimi tre anni; dal nostro punto di vista riteniamo che ci sia stata una caduta vertiginosa verso il basso, condita da una capacità di trasformare la musica di un’intera città in mera oleografia.

Prec.

Sorpresa: emergono in rete immagini inedite di uno degli ultimi concerti in assoluto dei Nirvana risalente al 1993.

Succ.

American Hustle – L’apparenza inganna. Un film divertente e ironico con commoventi momenti drammatici.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

di Marco Sica
30 Maggio 2025

Lo scorso anno, su queste pagine, si parlò della “ritrovata efficace scrittura” di Mark Knopfler e del suo bel “One...

David Thomas e il suo “assurdo teatro musicale”. Un mese dalla morte dell’anima dei Pere Ubu

David Thomas e il suo “assurdo teatro musicale”. Un mese dalla morte dell’anima dei Pere Ubu

di Marco Sica
23 Maggio 2025

Il 23 aprile 2025, si spegneva David Thomas, membro fondatore e colonna portante nel tempo dei Pere Ubu; a un...

Succ.
American Hustle – L’apparenza inganna. Un film divertente e ironico con commoventi momenti drammatici.

American Hustle - L’apparenza inganna. Un film divertente e ironico con commoventi momenti drammatici.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.