• Ultime
  • Trending
Via col vento. La questione eterna di un’opera immortale.

Via col vento. La questione eterna di un’opera immortale.

12 Giugno 2020
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
20 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Focus On

Via col vento. La questione eterna di un’opera immortale.

di Redazione
12 Giugno 2020
in Focus On, Oltremusica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

“C’era una terra di cavalieri e campi di cotone chiamata il Vecchio Sud… (…) Qui per l’ultima volta furono visti i cavalieri e le loro dame, il padrone e lo schiavo. Cercatelo soltanto nei libri, perché non è altro che il ricordo di un sogno, una civiltà andata via col vento…”

Un contenuto che contestualizzi l’opera, questa la condizione necessaria perché Via col vento torni disponibile nel catalogo di HBO Max. Come a dire che non bastano le parole riportate sopra, le stesse che scorrono sullo schermo dall’alto verso il basso dopo i titoli di testa e che di fatto aprono il film preparando il terreno alle vicende dei 238 minuti più famosi della storia del cinema.

È opportuno precisare ulteriormente che Via col vento è un film d’epoca che racconta una serie di eventi del mondo collocati in un punto preciso della storia? Evidentemente sì, dal momento che se ne discute nel 2020 quando i termini del dibattito sono così stridenti e i tempi tali da dover ribadire l’ovvio, ovvero che il film in questione porta sullo schermo una storia pubblicata nel 1936 e che racconta il mondo nel 1860. Date e dati che comunque non bastano a zittire le polemiche che ruotano intorno al libro di Margareth Mitchell prima e al film poi (ma vale anche il contrario). Il dibattito sull’operazione Via col vento sembra senza fine. Infinito, come l’oggetto della contesa: un gigante della cultura occidentale.

Mitchell scrisse un libro apertamente scorretto ma questi sono i termini che useremmo oggi per commentare un prodotto che descriveva il paese per quello che era. Un ritratto fedele, definito quasi ovunque il Grande Romanzo Americano. David Selznick, il magnifico produttore, lo definì la Bibbia americana. E come una Bibbia, il libro entrò in un numero spropositato di case. Nel pieno della depressione, gli americani spesero 3 dollari per averne una copia, così come è stato stimato che più della metà della popolazione degli Stati Uniti acquistò un biglietto per vedere il film al cinema. Via col vento è un simbolo culturale e per questo sistematicamente viene rimaneggiato. Se il film è la versione più popolare della storia e già nel 1977 qui ne abbiamo riscritto i dialoghi, al libro non è toccata una sorte diversa: è dello scorso gennaio la versione più aggiornata del romanzo, edita da Neri Pozza, che ha presentato la fatica di una nuova traduzione come un’operazione inevitabile, date le mutazioni della lingua – dicono le traduttrici Annamaria Biavasco e Valentina Guani – e la mutata sensibilità sociale verso certi temi – aggiungiamo noi. Perché se sostituire l’uso del voi con il lei è segno dei tempi, il nervo scoperto di un testo che parla (anche) di schiavitù fa della lingua dei neri a big point. I neri parlano all’infinito, sono sgrammaticati, buffi, pigri e furbi, come nella più tradizionale e datata visione della popolazione di colore nella narrazione occidentale. I traduttori italiani della versione del romanzo che abbiamo nei nostri scaffali, non si posero minimamente la questione di rendere quei personaggi diversi da come la scrittrice li aveva descritti, da qui quel “Miz Rossela” che valse l’Oscar alla leggendaria Mammy di Hattie McDaniel. Ma era il 1937 ed Enrico Mattei – in coppia nella traduzione con Ada Salvatori – era un uomo nato nel 1901, non avrebbe mai potuto vedere abbastanza lontano da mettere a fuoco le rivolte del 1968 né le scritte gialle sull’asfalto di Washington.

Del resto snaturare le intenzioni di Margareth Mitchell equivale a tradire lo spirito di un romanzo i cui punti più sorprendenti sono proprio quelli che già all’epoca dovevano essere i più sconcertanti. A proposito di Jeems, uno degli schiavi della storia, leggiamo: “Era sicuro della propria condizione sociale perché i Tarleton possedevano cento negri e – come tutti gli schiavi delle grandi piantagioni – guardava dall’alto in basso i piccoli coltivatori che possedevano pochi schiavi”. È il diciannovesimo secolo, bellezza, un secolo che volgeva alla fine, così come tutto quel mondo complesso che questo enorme romanzo si sforza di raccontare. In questo senso Via col vento ci è utilissimo per capire di cosa parliamo quando parliamo di razzismo negli Stati Uniti. Non il grande racconto dello schiavismo bianco ma quello della sonora caduta di un mondo destinato a scomparire perché ingiusto e fuori dal tempo e dalla morale. Rossella, ex paladina del Sud che smette di rimpiangere i tempi spensierati e lavora la terra come gli schiavi, è l’unico personaggio che sopravvive con ostinazione. Una realtà piena di contraddizioni, allora come oggi. Ogni riduzione, del dibattito e degli argomenti, di questo o di quel momento storico attraverso specifiche e precisazioni, non significa fare attivismo e lo sanno anche alla HBO dal momento che nello stesso comunicato precisano che il film non verrà né tagliato né modificato perché sarebbe come sostenere che quei pregiudizi non siano mai esistiti. Che poi è quanto ha detto Obama a proposito di cancel culture e altre forme di boicottaggio culturale fin troppo normali per il momento presente. Essere critici nei confronti degli altri non è attivismo, non porterà al cambiamento. Non è lanciando pietre che andremo lontano. Perdindirindina.

autrice: Vittoria Romagnuolo

Prec.

Palmer Generator/The Great Saunites – PGTGS (Bloody Sound Fucktory/Brigadisco/Il Verso del Cinghiale)

Succ.

Editors – You Are Fading IV (PIAS)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

di Marco Sica
11 Luglio 2025

"Tempus fugit”… e così con il trascorrere degli anni stiamo progressivamente assistendo alla morte di artisti che hanno segnato e...

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

di Marco Sica
23 Giugno 2025

“- Perché hai lasciato il cavalloalla sua solitudine, padre?Perché dia vita alla casa, figliolo.Le case muoiono se parte chi le...

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Succ.
Editors – You Are Fading IV (PIAS)

Editors - You Are Fading IV (PIAS)

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.