• Ultime
  • Trending

Recensione: Sage Francis – A Healthy Distrust

16 Dicembre 2013
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

4 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

29 Novembre 2023
La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

29 Novembre 2023
Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

29 Novembre 2023
Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

28 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
4 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Sage Francis – A Healthy Distrust

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Qualunque discorso si voglia imbastire sull’evoluzione dell’hip hop, questo non potrebbe lasciar fuori lui, Sage Francis. Piccolo e bianco (che, in altri ambiti, sarebbe come dire “piccolo e nero”), Paul (aka Sage) Francis è più veterano di quanto la sua età – 27 anni – lasci intendere: in età da nostra scuola media l’emo-rapper (termine coniato apposta per lui da alcuni) era già invischiato in mc-battles dalle sue parti, in quel Rhode Island che, oltre ad essere il meno esteso degli stati dell’unione americana, è un’area dalla tradizione hip hop praticamente inesistente.
Ed è con questo assiduo e precoce training – che ha ricevuto una svolta decisiva dopo aver assistito (a 12 anni, accompagnato dai genitori) a un concerto dei Public Enemy – che Sage ha costruito la sua attuale solida reputazione, fatto incetta di riconoscimenti e messo su tour di successo senza alcuna struttura promozionale al di fuori di sè, nonostante le pessime attrezzature a disposizione e il tempo portatogli via da quegli studi che lo hanno portato fino al considerevole traguardo di due diplomi universitari in comunicazione e giornalismo. Componenti apparentemente “diminutive” che hanno avuto l’effetto di indirizzare Sage sulla componente testuale dell’hip hop, nell’economia della quale il bagaglio scolastico è stato un fattore determinante per compensare una limitata vita di strada e incrementare comunque il gettito e la portata della propria fonte narrativa.
Grazie a questo impianto concettuale l’irrequietezza di Sage, ponderata da una dinamica espressiva spoken word, può non degenerare in un impulsivo tazebao populista ma tradursi nella confessione di un intellettuale che avverte, dopo attenta riflessione, lo strisciante tradimento dei valori del proprio Paese da parte delle stesse istituzioni. L’incendiarità dei testi non è una cluster-bomb buttata a casaccio ma l’esito di una miccia ben congegnata, “bomba intelligente” in quanto pervasa di una consapevolezza che sa trascendere la propria militanza e farsi potenziale voce di un dissenso diffuso e generalizzato.
E’ anche così che le corde vocali di Sage possono vincere il serio rischio di permanente deterioramento di alcuni mesi fa e continuare a vibrare più forti e “pesanti” di chiunque altro, come quando urlava “I go to Fugazi shows requesting Minor Threat songs”. Ed è ancora così che Sage può permettersi di bussare alla porta di Reanimator, alias, Danger Mouse, Sixtoo e altri per commissionare beats e campioni, o a quella di un Will Oldham – l’ultimo con cui avreste immaginato il nostro in combutta – in cerca di chitarra e voce; pubblicare un mese dopo il famigerato 11/9 (in MP3, senza ancora aver fatto un album vero e proprio) l’iconoclasta ‘Makeshift Patriot’, con tanto di field recordings da Ground Zero com’era 5 giorni dopo; spaccare le ossa dei tradizionalisti nel giro della anticon ma omaggiare la old-school come Non-Prophets (in compagnia di Joe Beats); venir corteggiato e contrattualizzato, primo rapper nella storia, da una label avulsa a tale contesto, ma forte, come la Epitaph.
La storia e la sostanza di “A Healthy Distrust”, il maggior compimento di Francis a tutt’oggi, è scritta in questi episodi, come anche la copertina di forte impatto può testimoniare. Ed è una storia che si materializza nella forma di canzoni che vanno oltre la negazione dei canoni stilistici dell’hip hop, oltre la semplice non-music, che rompono ogni indugio e ignorano ogni pausa, aggredendo fin dall’incipit, imperniando il loro vigore – più che sulla velocità – sull’ossessività incessante del flow, sì da configurare i 3/4 d’ora e passa dell’album come un allucinato tunnel in cui Sage scodella, in tutto il suo orrore e le sue contraddizioni, un’attualità che deroga anche a quanto concesso dalla fiction. Un invito ad avere “una sana sfiducia”, ma il bersaglio di questa non è affatto Sage…

Autore: Bob Villani

Prec.

Recensione: A. and the Johnsons – I Am a Bird Now

Succ.

Recensione: Gruff Rhys – Yr Atal Genhedlaeth

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

di Eliseno Sposato
4 Dicembre 2023

Un altro album di cover? Ebbene sì, Chan Marshall in arte Cat Power, dopo “The Covers Record” del 2000, “Jukebox”...

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

di Marco Sica
1 Dicembre 2023

I Radian incarnano uno dei perfetti esempi di come si possa realizzare una crasi tra diverse matrici musicali, con la...

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

di Marco Sica
30 Novembre 2023

Recentemente, su queste pagine, si è parlato del bel disco della belga (di padre italiano) Melanie De Biasio, “Il Viaggio”,...

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

di Marco Sica
29 Novembre 2023

Recentemente, con la recensione di “Black Classical Music” di Yussef Dayes, si è osservato come il jazz (nel senso più...

Succ.

Recensione: Gruff Rhys - Yr Atal Genhedlaeth

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

4 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.