• Ultime
  • Trending
L’altra faccia del digital divide. Lo scarso impatto che le tecnologie digitali hanno sul comparto artistico e culturale.

L’altra faccia del digital divide. Lo scarso impatto che le tecnologie digitali hanno sul comparto artistico e culturale.

16 Marzo 2014
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Focus On

L’altra faccia del digital divide. Lo scarso impatto che le tecnologie digitali hanno sul comparto artistico e culturale.

di Redazione
16 Marzo 2014
in Focus On, Oltremusica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Sono ormai anni che, in Italia, si parla di digital divide, il gap strutturale e cognitivo che posiziona il nostro paese molto indietro non solo rispetto ai principali partners europei, ma spesso e volentieri anche rispetto a piccole nazioni, come le repubbliche baltiche.
Questo gap si manifesta sia, appunto, nel rapporto tra l’Italia ed altri paesi, sia all’interno del paese stesso, come discrimine tra chi sa e può accedere all’uso delle tecnologie digitali, e chi invece non sa e/o non può accedervi.

la mappa del digital divide

Ciò del resto non stupisce, considerando che il nostro paese, da vent’anni e più, è sostanzialmente incatenato ad una cultura tvcentrica, la cui modalità broadcast torna utile ad una classe dirigente sempre più traballante – oltre ad essere funzionale agli interessi personali di uno dei suoi maggiori esponenti. La classe dirigente italiana – tutta, non solo il ceto politico – è infatti caratterizzata dalla spinta alla conservazione, non certo all’innovazione.
In ogni campo, sia esso economico, amministrativo o culturale, consolidate elités si adoperano essenzialmente al fine della propria conservazione, della perpetuazione delle proprie posizioni di potere, opponendo in varie forme resistenza ad ogni cambaimento che possa metterle in discussione.

In questo quadro, non stupisce quindi che la Rete italiana sia oggi tecnologicamente indietro, per capacità di trasmissione dati e per penetrazione, né che la Pubblica Amministrazione permanga in una condizione di arretratezza straordinaria, rispetto persino alla ripetutamente conclamata volontà di attuarne la digitalizzazione.

Ovviamente, la questione fondamentale è che l’Italia non ha un sistema-paese.

In Italia, né la politica né l’imprenditoria sono capaci di governare i processi di trasformazione, che vengono costantemente subiti, al più inseguiti. Comunque sempre affrontati in una prospettiva di corto respiro, spesso con l’unico obiettivo di trarne il maggior vantaggio (economico, clientelare), nel minor tempo possibile.
Se, dunque, il nostro è strutturalmente un paese non al passo dei tempi – per non parlare, ovviamente, della sua scarsissima capacità d’innovazione – va da sé che il digital divide presenti anche un’altra faccia, per noi particolarmente grave: l’impatto scarso o nullo che le tecnologie digitali hanno sul comparto artistico e culturale.

Questo ulteriore gap si presenta, come è ovvio, su più livelli.
Sul piano delle politiche pubbliche, ad esempio, la distanza tra ciò che si potrebbe fare e ciò che effettivamente si fa è abissale. E non parlo soltanto, ad esempio, di un sistema di monitoraggio in tempo reale dell’area archeologica di Pompei, ma di cose più terra-terra, come prenotare online una visita al Colosseo…
Non esiste una vera rete museale digitalizzata, e certo il continuo succedersi di Ministri al MiBAC, il più delle volte piazzati lì solo perchè rimasti col cerino in mano alla fine della spartizione delle poltrone che contano, di sicuro non aiuta lo sviluppo di politiche coerenti e durature. Così facendo, infatti, ci si autocondanna ad un perenne tamponare le emergenze quotidiane, senza alcuna idea (e tantomeno alcuna iniziativa) per invertire la tendenza.

Lo scorso mese di Febbraio si è tenuta a Firenze l’edizione 2014 di Museums and the Web, una conferenza internazionale dedicata al rapporto fra musei e i luoghi della cultura da un lato e nuovi paradigmi della cultura digitale dall’altro: social media, mobile tour, realtà aumentata. Sarebbe auspicabile che non si risolvesse all’italiana, con le idee, le esperienze ed i contributi emersi, destinati a restare chiacchiere tra addetti ai lavori, senza mai andare ad incidere sulle pratiche reali, sugli orientamenti ed i provvedimenti legislativi.
In questo caso, come suggerisce il titolo, oggetto dell’incontro erano piuttosto i possibili rapporti tra il mondo della cultura e quello degli affari. Anche qui, c’è da augurarsi che entrare in contatto con esperienze diverse, dica qualcosa non solo agli amministratori pubblici, locali e nazionali, ma anche all’imprenditoria italiana, che anche in questo settore sconta un ritardo culturale straordinario, caratterizzandosi ancora una volta soprattutto per un approccio conservatore e/o parassitario.

Per il mondo dell’impresa italiana, infatti, il top della modernità è ancora il liet-motiv della cultura come petrolio dell’Italia.

Come scriveva recentemente Marco Bazzini, direttore uscente del Centro Pecci di Prato, “tutta la discussione intorno ai nostri spazi culturali da ormai troppo tempo si è limitata al problema del pubblico, a come attrarlo soprattutto come turista. (…) Sembra quasi che siano i visitatori a dover soddisfare i bisogni del museo, arrivare in massa e consumare l’offerta, e non questo i bisogni delle persone, come invece credo dovrebbe essere. Si ragiona ancora troppo in termini di consumatori e non di partecipanti, come invece la cultura e l’arte dovrebbero fare.”

Tutto ciò, inevitabilmente, si riflette a cascata sui livelli più bassi: gli artisti, i piccoli operatori culturali. Che non solo pagano la mancanza assoluta di politiche strutturali, nonché di un articolato sistema culturale del paese, ma a loro volta rischiano di impantanarsi in vecchi modelli di produzione, destinati a marginalizzarli sempre più.
In particolare, ci sono alcuni segmenti in cui, a parte le solite punte d’eccellenza, si rischia di perdere il treno.
Penso ad esempio al settore del design, che nel nostro paese ha una tradizione di straordinario livello, sia come progettazione che come realizzazione, che senza il necessario guizzo potrebbe non agganciare il fenomenale trend innovativo legato alla diffusione delle stampanti 3D.
Penso al settore della videoarte, che potrebbe ammuffire nella sua nicchia, senza fare il balzo verso la contaminazione di linguaggi e canali altri – mentre un videoartista come Steve McQueen vince l’Oscar per il cinema…
Se, insomma, non cogliamo nemmeno l’occasione che la crisi porta con sé, approfittandone per abbandonare vecchie pratiche e modelli ormai logori, puntando invece le nostre chances sull’innovazione, rischiamo davvero di fare la fine di Pompei. Un paese che si sgretola giorno dopo giorno, continuando a perdere terreno, mentre il resto del mondo va avanti.
Possiamo e dobbiamo, invece, tornare ad essere innovatori.

autore: Enrico Tomaselli

Prec.

Ascolta “Guilty all the Same” il nuovo singolo che precede l’uscita del prossimo album dei Linkin Park. A Giugno data unica in Italia.

Succ.

Hai paura del buio? Tubetti ed Afterhours, di Cristina Portolano

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

di Marco Sica
23 Giugno 2025

“- Perché hai lasciato il cavalloalla sua solitudine, padre?Perché dia vita alla casa, figliolo.Le case muoiono se parte chi le...

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

di Marco Sica
30 Maggio 2025

Lo scorso anno, su queste pagine, si parlò della “ritrovata efficace scrittura” di Mark Knopfler e del suo bel “One...

Succ.
Hai paura del buio? Tubetti ed Afterhours, di Cristina Portolano

Hai paura del buio? Tubetti ed Afterhours, di Cristina Portolano

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.