Era il 25 aprile del 1995, vicino a Correggio si tenne la prima e unica edizione di “Materiale Resistente”, suonarono molte band della nuova ondata rock italiana, Marlene Kuntz, CSI, Ustmamò, AFA, Modena City Ramblers e tanti altri. Il tempo non prometteva granché però, grazie al cielo, non bastò ad impedire lo svolgimento di una giornata memorabile, per certi versi generazionale. Ha segnato infatti il percorso di molti artisti, io tra loro, che stavano muovendo i primi passi nella musica ma non solo, ha raffigurato, in una istantanea musicale, lo stato emotivo di quel periodo. E’ per queste ragioni e molte altre che siamo felici di annunciarvi la prima edizione di “Materiali Resistenti” il prossimo 25 aprile, all’ex campo di Concentramento di Fossoli, Carpi che di quel festival di quindici anni fa è figlio. Si alterneranno sul palco Il Teatro degli Orrori, Massimo Zamboni, Offlaga Disco Pax, Giardini di Mirò, Tre allegri Ragazzi Morti, Cisco, Le Mondine di Novi, Fabrizio Tavernelli, Mara Redeghieri, Carlo Lucarelli, Paolo Nori. Il tema della giornata è “Fare Rete”: fare rete per andare oltre a quella cortina metallica, oggi simbolo di un passato in cui fu strumento di repressione e limitazione delle libertà. Fare rete per essere più forti, superare i vincoli e i confini dell’ignoranza e del pregiudizio. Il titolo è variato rispetto all’edizione del 1995 diventando plurale perché in questi 15 anni sono cambiate diverse cose, si sono moltiplicate le resistenze necessarie e allo stesso tempo gli strumenti, le conoscenze richieste. Il mio augurio è che il 25 aprile a Fossoli possa essere una giornata di musica, parole, pensieri, sono questi gli strumenti che abbiamo per creare quelle vicinanze necessarie a fare rete, per essere, una volta tanto vicini. L’inizio di un percorso per avere, il giorno dopo, la testa un po’ più alta, tutti. Spero di vedervi numerosi. (corrado nuccini – giardini di mirò)
Parallelamente al festival verrà pubblicata una compilation con contributi inediti di Paolo Benvengù, Mariposa, Giardini di Mirò, Massimo Zamboni, Offlaga Disco Pax, Tre Allegri Ragazzi Morti, Mara Redeghieri, Cisco, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri…
Programma:
Ex campo di concentramento di Fossoli, Carpi
dalle 12.00 alle 14.00 visite guidate
dalle 14.00 alle 16.30 letture ed esibizioni acustiche con Stefano Cenci e Mattia Tarabini, Stefania Carnevali, Andrea Gherpelli, Saverio Bari, Mad pour l’unheard e molti altri
15.00 inaugurazione mostra “a noi fu dato questo tempo in sorte 1938-1947 ” a cura di Alessandra Chiappano
15.30 concerto di YAEL ZAMIR & TRIO LÉZARD (Stéphane Egeling, Jan Creutz, Stefan Hoffmann)
ore 16.30 inizio concerto nell’area adiacente al Campo:
Cisco & Le Mondine di Novi
Mara Redeghieri
Fabrizio Tavernelli
Offlaga Disco Pax
Giardini Di Mirò
Massimo Zamboni
Tre Allegri Ragazzi Morti
Il Teatro Degli Orrori
Interventi di Marzia Luppi-direttrice della Fondazione Ex-Campo Fossoli, di Germano Nicolini-ex partigiano, degli scrittori Paolo Nori e Carlo Lucarelli
INGRESSO GRATUITO
Autore: red.
www.materialiresistenti.com