• Ultime
  • Trending
Millenium Museum: la digitalizzazione dell’intero patrimonio museale.

Millenium Museum: la digitalizzazione dell’intero patrimonio museale.

16 Dicembre 2017
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra

Millenium Museum: la digitalizzazione dell’intero patrimonio museale.

di Redazione
16 Dicembre 2017
in Extra, Focus On, Oltremusica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Uno dei tanti motivi per cui, in Italia, si registra un crescente distacco tra cittadini ed istituzioni, è che nell’ambito di queste ultime – ed in specie nella loro parte politica – ogni dibattito, ogni confronto, attiene sempre e soltanto alla sfera ‘politica’ (intesa come lotta tra schieramenti diversi), caratterizzandosi inevitabilmente per la scarsa aderenza alla sostanza dei temi in questione.
I grandi temi di fondo, quando (raramente) fanno capolino, vengono velocemente ridotti al rango di ‘querelle politica’. Con il risultato che diventiamo sempre più un paese ‘arretrato’, in cui si privilegia sempre la rendita di posizione all’innovazione.
Non fa in questo eccezione la questione del ruolo che i musei dovrebbero rivestire nel mondo contemporaneo – cosa tanto più grave in un paese che vanta comunque una considerevole ricchezza in questo campo.

Come spesso accade, il dibattito internazionale che ha investito questo tema, ha visto sostanzialmente assente l’Italia. Che, tanto per non smentirsi, ha giusto ‘orecchiato’ qualcosa qua e là, traendone conclusioni abborracciate, frammentarie ed in ultima analisi incoerenti, senza comunque alcun processo ‘elaborativo’, che partisse – com’è giusto – dal mondo più strettamente coinvolto (musei e sovrintendenze), per coinvolgere poi quello dell’educazione (scuole ed università) e dell’informazione.

Com’è noto, la recente riforma Franceschini (nata sull’onda del pensiero ‘neo-liberista’ dell’ex-presidente del consiglio, decisamente avverso al ruolo delle Sovrintendenze) si è caratterizzata per un approccio ‘quantitativo’ (quanti visitatori, quanti biglietti, quanti incassi…) totalmente svincolato dall’aspetto qualitativo.
In particolare, la decisione di creare una fascia ‘privilegiata’ di musei, selezionati in base alla propria capacità attrattiva, e ‘premiati’ con una notevole autonomia, ha finito col determinare anche il suo opposto, ovvero ‘retrocedere’ la gran parte dei musei italiani in una ‘serie b’.

Ma la questione principale rimane il ruolo del museo. Se questo si riduce a convogliare quanto più pubblico nelle proprie sale (e/o se si ritiene che questo produca ‘de facto’ anche una crescita qualitativa), appare evidente che quel ‘gap’ di cui si diceva all’inizio, quel deficit di dibattito pubblico, produce risultati fuorvianti.
Non aver definito questo obiettivo, infatti, sottrae il riferimento per qualsivoglia valutazione ex-post, e lascia campo libero per vendere come successo ‘qualsiasi’ risultato. Nella fattispecie, l’incremento quantitativo.
Ugualmente – e del resto in perfetta coerenza con un quadro più generale del paese – è del tutto assente qualsivoglia politica di modernizzazione tecnologica all’interno della rete museale italiana, fatte salve poche iniziative ‘spontanee’, nella maggior parte dei casi comunque già ‘vecchie’ – nelle tecnologie adottate, ed ancor più nell’approccio concettuale con cui vengono utilizzate.

Fatte salve rarissime eccezioni (ad esempio l’app Pompeii A/R sviluppata per il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli), i musei italiani si distinguono per un livello tecnologico più o meno coevo delle opere esposte.
Laddove invece sarebbe opportuno e necessario mettere in campo una politica nazionale di ammodernamento, con i relativi investimenti; cosa che, però, per essere realmente efficace, e per non risolversi nell’ennesima occasione per favorire soltanto le ditte incaricate delle forniture, richiederebbe a monte una definizione degli obiettivi, e conseguentemente una coerente definizione delle tecnologie da utilizzare.
Conoscendo lo scopo ultimo del museo, si può agevolmente comprendere quali sono i contenuti da veicolare, quali i ‘target’ privilegiati, e quindi identificare le tecnologie (e le modalità d’uso) più adatte allo scopo.

museo_scanning

É ormai evidente che ‘raccogliere e conservare’ non è più sufficiente ad assolvere la ‘mission’ museale. Ma, al tempo stesso, la mera ‘apertura’ dei musei, finalizzata a dilatare la funzione del ‘mostrare’, è a sua volta insufficiente; tanto più se priva di un obiettivo preciso.
Se si è consapevoli che il museo non è mero contenitore di ‘beni’, ma – forse soprattutto – custode di conoscenza, trasmettere quest’ultima diventa l’impegno prioritario.
Ma, come è ovvio, assolvere il ruolo di ‘erogatore di conoscenza’ richiede dei modi e dei tempi diversi, rispetto a quelli del ‘consumo culturale’. E, non da ultimo, una ‘riprogettazione’ strutturale – delle sale, delle collezioni, del personale. Ed in questo, l’innovazione tecnologica potrebbe rivelarsi elemento decisivo.

Trasmettere conoscenza, relativamente alla storia dell’arte, non può comunque essere ridotto ad uno ‘storicismo informativo’; più che passare nozioni, occorre determinare comprensione.
Un primo criterio generale, dunque, dovrebbe essere quello di assumere un approccio multidisciplinare.
Tra un modello informativo ‘asettico’ (l’autore, la tecnica, lo stile, il periodo, etc), ed uno ‘narrativo’ (la vita dell’artista, magari in relazione alla sua produzione), modello quest’ultimo assai in voga in tempi recenti – si pensi a come vengono ‘comunicati’ Caravaggio o Van Gogh… – bisognerebbe piuttosto virare verso un modello conoscitivo, che collochi l’artista e l’opera nel suo contesto spazio-temporale, ne chiarisca il ruolo di testimonianza dell’epoca, e nel contesto identifichi gli elementi che ne hanno determinato la scelte artistiche. Restituire, insomma, una conoscenza complessiva della produzione artistica, e dell’artista stesso, che aiuti a conoscere e comprendere non solo l’opera, ma la storia culturale in cui si colloca.

Sotto il profilo strettamente pratico, ed avendo a mente questo genere di finalità ultima, potrebbe rivelarsi assai utile l’utilizzo di alcune specifiche tecnologie.
Un uso intelligente di ‘augmented reality’ potrebbe fornire uno strumento potentissimo per espandere il flusso conoscitivo in situ, cioè in presenza dell’opera stessa.
La digitalizzazione dell’intero patrimonio museale ed archeologico nazionale, resa fruibile su apposita rete intranet, permetterebbe una connessione ‘attiva’ tra realtà museali diverse – e magari anche lontane – ed al tempo stesso una espansione considerevole del punto di vista. Avere a disposizione, in ciascuna sala museale, un dispositivo che consenta di visualizzare (attraverso un percorso ed un ‘filtro’ ragionato) ogni elemento connesso (per autore, per stile, per soggetto, etc etc) ovunque collocato, sarebbe un fenomenale moltiplicatore per la capacità comunicativa del museo – ed al tempo stesso, proietterebbe il visitatore verso altri musei, innescando un processo di incuriosimento ‘a catena’.

L’utilizzo di droni, infine, potrebbe rivelarsi estremamente utile, sia per allargare l’esperienza dei visitatori di alcune aree archeologiche (si pensi a Pompei), la cui estensione è tale da rendere impossibile visitarle completamente, preservandole ad un tempo dall’impatto del turismo massivo, sia per connettere in tempo reale queste ai musei di riferimento, offrendo magari la possibilità di osservare il luogo di scavo in cui è stata rinvenuto il reperto che si sta osservando.

La questione principe, in ogni caso, rimane quella di fondo, sulla funzione museale. Ed è su questa che – quanto meno dalla parte più sensibile del suo mondo – che dovrebbe partire un dibattito pubblico. Il più possibile scevro da pregiudizi e preconcetti, e soprattutto dai condizionamenti derivanti da schieramenti politici.
Il museo del nuovo millennio potrebbe essere disegnato attraverso un processo che parte da questo dibattito. E l’Italia sarebbe la sede naturale in cui farlo nascere.

autore: Enrico Tomaselli

Prec.

Daév, con “News from the Universe” impone il suo talento rock.

Succ.

Primus – The desaturating seven (ATO), l’ultimo lavoro è in formazione originale.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

Syd Barrett e i Pink Floyd: un mito che non muore. Esce un nuovo libro che ce lo racconta

Syd Barrett e i Pink Floyd: un mito che non muore. Esce un nuovo libro che ce lo racconta

di Redazione
10 Giugno 2025

A quasi vent’anni dalla sua scomparsa, Syd Barrett rimane un enigma irrisolto, un astro caduto che continua a brillare nell’universo...

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

di Marco Sica
30 Maggio 2025

Lo scorso anno, su queste pagine, si parlò della “ritrovata efficace scrittura” di Mark Knopfler e del suo bel “One...

Succ.
Primus – The desaturating seven (ATO), l’ultimo lavoro è in formazione originale.

Primus - The desaturating seven (ATO), l'ultimo lavoro è in formazione originale.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.