• Ultime
  • Trending
Agnes Obel – Aventine (PIAS), la rivelazione di philharmonics colpisce e rilancia col suo secondo disco.

Agnes Obel – Aventine (PIAS), la rivelazione di philharmonics colpisce e rilancia col suo secondo disco.

18 Ottobre 2013
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

29 Novembre 2023
La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

29 Novembre 2023
Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

29 Novembre 2023
Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

28 Novembre 2023
Tra Dark-Side Mix e Bright-Side Mix, Peter Gabriel naufraga in un vacuo mare “liquido”

Tra Dark-Side Mix e Bright-Side Mix, Peter Gabriel naufraga in un vacuo mare “liquido”

28 Novembre 2023
Placebo, esce un super box set che certifica la loro espressività live.

Placebo, esce un super box set che certifica la loro espressività live.

27 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
2 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Agnes Obel – Aventine (PIAS), la rivelazione di philharmonics colpisce e rilancia col suo secondo disco.

di Redazione
18 Ottobre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Più che l’ennesimo nuovo fenomeno musicale del nord Europa, la danese Agnes Obel è l’ultima e più eclatante esponente di una scia musicale di artisti che tenta di fondere la musica classica da camera con le atmosfere dell’elettronica, del pop moderno e, in questo caso, anche post-moderno.

Come i nostrani Allevi ed Einaudi, e come Nils Frahm, musicalmente il suo più diretto “cugino”, Agnes ha un’impostazione classica, che ha mostrato pienamente con il grande successo dell’album di debutto Philharmonics (2010), un album da oltre 450,000 copie in Europa, diventato album di Platino in Francia e Belgio, d’Oro in Olanda e cinque volte disco di Platino nella nativa Danimarca.

Aventine è il nuovo disco, pubblicato su Play It Again Sam, distribuzione Self, e registrato presso i Chalk Wood Studios di Berlino, dove l’artista vive dal 2006.

Non era facile per Agnes confrontarsi con il grande e improvviso successo di Philharmonics: con grande talento e intuito, ha deciso di farlo giocando nuove carte. C’è ancora il pianoforte di ispirazione classicheggiante, come nella splendida e ispiratissima Chord Left, o in Tokka, oppure nella calda Pass Them By, e c’è naturalmente ancora la sua voce senza tempo da brughiera nordica alla Kate Bush, ma ci sono anche archi, qualche chitarra e persino elettronica: Anne Müller, che ha suonato anche con Nils Frahm, suona il violoncello, Mika Posen dei Timber Timbre suona il violino e la viola in The Curse, Pass Them By e Fivefold, mentre Robert Kondorossi dei Budzillus suona la chitarra in Pass Them By, Gillian Fleetwood introduce la cornamusa in Fuel to Fire, mentre è di Agnes la voce e naturalmente il piano.

La prima cosa che colpisce l’ascolto è l’incisione dei suoni: 
“Durante il tour di Philharmonics continuavo ad avere idee per la nuova registrazione e volevo esplorare il mondo del violoncello e degli altri strumenti a corda” racconta Agnes. “Ho registrato tutti gli strumenti posizionati vicinissimi fra loro, e così i microfoni: tutto in una piccola stanza, con le voci qui, il pianoforte qui – tutto molto vicino. Sono riuscita ad ottenere qualcosa che sembra grande con questi pochi strumenti”. Ed è davvero come dice: il suono “da stanza” dà a tutti gli strumenti un’innaturale sfondo di silenzio e di vuoto che li rende magici, isolati fra loro eppure complici, con viole e violoncelli a scandire il ritmo più che la melodia, come in The Curse, realizzando dei pezzi veramente di grande atmosfera.

Viene da dire che Chord Left, il primo pezzo, tutto strumentale, getta il ponte fra il precedente disco e questo: ponte che viene “elevato” da Fuel to Fire, dove compaiono subito la voce, alcuni cori e gli archi. Dorian aggiunge leggere percussioni, un cenno iniziale di synth e batteria elettronica, e dichiara definitivamente il viaggio musicale che va dal consumo del pianoforte in tutte le sue possibilità liriche all’esplorazione degli altri strumenti, voce compresa, che qui sembra risuonare non come voce umana che canta, ma come strumento che suona all’unisono con altri.

Aventine, dal chiaro sapore Enyaniano, assesta il ruolo degli archi, viola al primo posto, mentre Run Cried the Crawling non potrà non far pensare alla immensamente triste melodia di Twin Peaks di Badalamenti: né è una chiara citazione, voluta e senz’altro benvenuta.

Le citazioni sembrano continuare, anche se non così esplicite, con il singolo The Curse, immaginaria colonna sonora di un film di Won Kar Wai, e con Pass Them By, omaggio al folk celtico. L’album, fin qui straordinario viaggio multicolore, con Words are Dead riporta invece bruscamente l’ascoltatore nel mondo più intimo di Agnes, quello del pianoforte, e delle evocazioni vocali, mentre Fivefold lo lascia ancora volteggiare nel vento dell’immaginazione fino a Smoke and Mirrors, col suo solo di piano e voce, che magicamente sembra riportarlo, chiudendo il viaggio aperto con medesimi strumenti in Chord Left, nella stanza di Berlino da cui sono partoriti suoni e idee di questo splendido capolavoro.

L’unica critica che può venire in mente per un lavoro così emozionante è in realtà una paura: che questo portentoso talento si bruci subito in due o tre album, trovando tutto il suo dire nei primissimi fuochi. Ma per il momento esorcizziamo la paura con un altro nuovo ascolto di Aventine: rifugiamoci anche noi in questo Aventino del suono classico che sembra sottrarci dal tempo e dallo spazio, come sa fare solo la grande musica.

www.agnesobel.com
https://www.facebook.com/agnesobelofficial

autore: Francesco Postiglione

Prec.

A Novembre l’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.

Succ.

Low: manciata di live italiani in Novembre. Ascolta la loro recente cover di Rihanna realizzata per beneficenza.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

di Marco Sica
1 Dicembre 2023

I Radian incarnano uno dei perfetti esempi di come si possa realizzare una crasi tra diverse matrici musicali, con la...

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

di Marco Sica
30 Novembre 2023

Recentemente, su queste pagine, si è parlato del bel disco della belga (di padre italiano) Melanie De Biasio, “Il Viaggio”,...

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

di Marco Sica
29 Novembre 2023

Recentemente, con la recensione di “Black Classical Music” di Yussef Dayes, si è osservato come il jazz (nel senso più...

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

di Fausto Turi
28 Novembre 2023

Grazie alla voce che si ritrova, già da un po' in Gran Bretagna si attendeva questo album di Sipho. –...

Succ.
Low: manciata di live italiani in Novembre. Ascolta la loro recente cover di Rihanna realizzata per beneficenza.

Low: manciata di live italiani in Novembre. Ascolta la loro recente cover di Rihanna realizzata per beneficenza.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.