L’austriaco Christian Fennesz è senza dubbio fra i più ironici e complessi autori della nuova generazione. Con un passato da chitarrista punk, Fennesz ha saputo unire il suono acido e distorto della sua chitarra elettrica con i glitch e i rumori generati dal suo laptop, con una cura maniacale per dettagli e prospettive, in chiave elegante e potente, ma sempre sensibilmente al confine tra sperimentazione e ammiccamenti elettrici.
Con il suo album di esordio nel 1997 per la label Mego, “Hotel Parallel”, ha indicato il sentiero della musica glitch elettronica dell’ultimo decennio; percorso proseguito con i successivi “Plus forty seven degrees 56′ 37” minus sixteen degrees 51′ 08“” (Touch Records) e “Field Recordings 1995:2002”, senza in questo dimenticare i capolavori a sei mani, insieme ai compagni Jim O’ rourke e Peter Rehberg, ancora per la Mego, di “Magic Sound of Fenn O’ Berg” e “The Return of Fenn O’Berg”.
Fennesz è un compositore sperimentale perspicace e visionario, in grado ad esempio di rigenerare in una manipolazione critica e riflessiva il paradiso perduto dell’infanzia del rock nell’album del 2001 “Endless Summer”, profonda riflessione in suoni sulla genuina e tramontata freschezza dei Beach Boys.
Il sound di Fennesz è considerato il più visivo dell’elettronica contemporanea, quasi pittorico: così in “Endless Summer” la solare California sembra vista con gli occhi di un alieno, mentre in “Venice” (del 2004, album registrato in parte proprio a Venezia) il riverbero di canali e maestosi edifici riluce di grazia spaziale.
Fra austerità e caos, introspezione e battiti, la musica di Fennesz riflette una mente dalla scientifica creatività che crea universi elettronici, genialmente attraversati da vividi arrangiamenti d’archi. Questo ulteriore sviluppo artistico ha aperto a Fennesz nuovi territori di analisi e di ricerca, sempre attento, da par suo, a ciò che gli accade intorno.
Che si tratti di una collaborazione con mostri sacri come David Sylvian e Ryuichi Sakamoto (con quest’ultimo per l’album “Cendre”, del 2007) o che si tratti più prosaicamente di un meticoloso lavoro di ricerca e ispirazione di tutto ciò che forma la sua musica, da Brian Eno al post rock passando per Merzbow a chissà chi altro nel momento in cui dovesse capire che il suo modo di fare musica si potrebbe sposare efficacemente con il lavoro di una mezza dozzina di video artisti di valore assoluto in giro per il globo.
“Black Sea”, infine, ultimo lavoro dell’artista austriaco, si presenta come la più profonda testimonianza della sua emotività e della sua poetica: le levigate ricercatezze linguistiche contaminate dal glitch e dall’industrial “ambientale” degli anni ’60 di Endless Summer (già smussate nell’altro gioiello Venice) vengono qui azzerate del tutto permettendo agli istinti basilari di esprimersi nella maniera più spontanea possibile; il risultato non è nient’altro che una musica atmosferica, intensa e riverberata, una musica che non si limita a sperimentare concettualmente come accadeva nei precedenti lavori (di cui comunque viene qui ricalcata la sintassi formale ed espressiva) ma che, durante il suo scorrere, lascia fluire tutta la sua essenza più onirica ed eterea.
Potrete ammirare e godere dei suoni suoni prossimamente:
17 Febbraio – Firenze – Museo Marino Marini
18 Febbraio – Parma – Auditorium del Carmine
Autore: red.
www.fennesz.com/ – www.facebook.com/pages/Christian-Fennesz/112472315434095