• Ultime
  • Trending

Recensione: The Huge – The Colossus Killed the Giant (autop.)

16 Dicembre 2013
Bottazz! Un viaggio cinematico dal suono experimental prog funk

Bottazz! Un viaggio cinematico dal suono experimental prog funk

11 Dicembre 2023
Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

11 Dicembre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
11 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: The Huge – The Colossus Killed the Giant (autop.)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Il nuovo disco del geniale musicista di Capua, stavolta non ci coglie impreparati. In occasione del suo esordio del 2007 intitolato ‘Landscape’, rimanemmo quasi incantati da tanta armonia, riconoscendo in quelle canzoni doti rare come stoffa artistica, sensibilità e maturità; mettemmo tutto nero su bianco, e non fummo certo gli unici, poiché fioccarono per vari mesi recensioni lusinghiere da ogni parte per quel dischetto autoprodotto, cui purtoroppo non fece seguito alcun particolare successo popolare, probabilmente a causa della mancanza assoluta di promozione, per un lavoro autoprodotto piccolo piccolo.
The Colossus Killed the Giant si pone come progetto più articolato del suo predecessore, in cui al pop, al soul bianco e alla disco di classe, si aggiungono elementi nuovi, come funk ed hip pop, molti archi sintetizzati, e la scrittura se possibile diviene più variegata ed esperta; così il disco è comunque molto immediato, ma ci sono un attimino meno hit, addirittura qualche strumentale, e più brani elaborati con un lavoro d’artigianato compositivo non indifferente. Grande ruolo del pianoforte e delle tastiere, al solito, e tanta emozione, con una lunga collezione di canzoni tra il più romantico Elton John, il più ispirato George Michael, il più danzereccio Jimmy Sommerville ed il Prince più arrapato.
E’ ‘Boy’, il brano numero 6, che per primo apre nuove prospettive rispetto al passato, con un informe e quasi sperimentale intruglio di hip pop, e tra un basso funk slappato anni 70 in ‘Huge Return’, qualche ritornello efficace come in ‘Misunderstanding’, o in ‘History’ e qualche beat dico funk stile Jamiroquai (‘Lonely Pop Lonely’) si va avanti senza tentennamenti e arriviamo al cuore dell’album, che sta inevitabilmente nei morbidi brani romantici al pianoforte, con solo qualche carezza al synth – The Huge è coinvolto anche in un progetto elettronico intitolato Spiritual Compromise – e una elementare batteria elettronica magari soltanto a portare il tempo, e la bella voce di Gianluca a cantare con grande sicurezza in un inglese impeccabile – una canzone fra le tante che potrei citare – la dolce ‘Broken Flower’, una perlina che quel cafone di Robbie Williams se la può solo sognare; oppure ‘Before’.
Qualcuno sta scrivendo che questo disco sarebbe troppo lungo, e in effetti lo è, con addirittura 22 brani in quasi un’ora e mezzo di durata, ma una volta presa confidenza con queste canzoni, diviene un’esigenza ascoltarle tutte d’un fiato, malgrado qualche ripetizione stilistica di troppo vi sia e non giovi affatto.
Dimenticavo un argomento a cui tutti siamo sempre sensibili: come il precedente disco, anche questo secondo The Huge lo mette online in download gratuito. Ma cos’altro volete di più? Correte a procurarveli entrambi ai seguenti due link, e siate riconoscenti: thehuge.bandcamp.com/album/landescape
e thehuge.bandcamp.com/album/the-colossus-killed-the-giant

Autore: Fausto Turi

www.thehuge.it/

Prec.

il “Meeting del Mare” con Baustelle, Elio e… socialità/solidarietà

Succ.

Recensione: Minus The Bear – Omni (Dangerbird Records)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bottazz! Un viaggio cinematico dal suono experimental prog funk

Bottazz! Un viaggio cinematico dal suono experimental prog funk

di Marco Sica
11 Dicembre 2023

I Bottazz! (Simone Frendo - organo, rhodes, synth, arrangiamenti orchestrali; Cristian Onorato - chitarra; Maurizio Frendo - basso; Mauro Vanacore...

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

di Eliseno Sposato
8 Dicembre 2023

Il nome di Edward Abbiati continua ad essere abbastanza sconosciuto alla maggioranza dei fruitori del rock italiano, questo perché troppo...

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

di Roberto Calabrò
8 Dicembre 2023

Prende il titolo dal classico di Richard Hell & The Voidoids la nuova raccolta – 5 CD per oltre sei...

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

di Marco Sica
9 Dicembre 2023

Una dovuta precisazione preliminare: i Gong hanno pubblicato, nel 1973, “Flying Teapot - Radio Gnome Invisible Part 1” che, a...

Succ.

Recensione: Minus The Bear - Omni (Dangerbird Records)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bottazz! Un viaggio cinematico dal suono experimental prog funk

Bottazz! Un viaggio cinematico dal suono experimental prog funk

11 Dicembre 2023
Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

11 Dicembre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.