• Ultime
  • Trending
Sul come l’arte (pubblica) produce cambiamenti sociali.

Sul come l’arte (pubblica) produce cambiamenti sociali.

20 Gennaio 2014
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Focus On

Sul come l’arte (pubblica) produce cambiamenti sociali.

di Redazione
20 Gennaio 2014
in Focus On, Oltremusica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Ma l’arte, in particolare l’arte pubblica, ha una sua utilità, che non sia puramente estetica? Ovvero, può esercitare un ruolo (attivo) nell’ambito di un processo di trasformazione urbana – laddove per urbana non si intende meramente urbanistico-architettonica, ma cittadina, e quindi anche dei suoi abitanti?
La prima considerazione che mi viene in mente, è che l’arte – sempre e comunque – ci interroga, e lo fa in modo diretto e personale. La sua azione, quindi, si rivolge – e si svolge – verso la persona, pertanto ogni sua valenza e capacità sociale passa attraverso il singolo.
Una comunità (urbana) del resto è composta da un insieme di singolarità, con un minimo comun denominatore culturale, che è più o meno fortemente segnato dall’essere la comunità di quella specifica città.
Un arte pubblica, quindi, deve necessariamente indurre a far crescere il senso di appartenenza, cioè quel legame culturale ed impersonale che accomuna i cittadini e la città.
Deve cioè innanzitutto dialogare, con entrambe. Stabilire una relazione dialettica, con gli abitanti ma anche con l’abitato, ovvero con il territorio su cui insiste.
E la difficoltà maggiore che incontra, già proprio nello stabilire questo dialogo, consiste nel suo intervenire per trasformare il paesaggio. Il paesaggio urbano, infatti, e persino indipendentemente dal suo (eventuale) degrado, è percepito come un’estensione della dimensione domestica, ha una sua capacità rassicurante, che nasce proprio dal suo essere scenografia quotidiana della vita. Ogni intervento, pertanto, deve necessariamente aggiungere qualcosa, per farsi perdonare questa rottura degli equilibri visivi preesistenti.
Nel caso dell’arte, diversamente dagli interventi meramente architettonici e/o urbanistici, questa funzione additiva – in mancanza di una utilità pratica – diventa ancor più necessaria.
Peraltro, in realtà l’intervento dell’arte pubblica si accompagna spesso a quello urbanistico, in un rapporto dialettico tra i due.

Se, dunque, l’arte pubblica va ad invadere un tessuto urbano, modificandone la trama, con la sua azione trasformatrice dello scenario urbano costringe il cittadino ad interrogarsi sul proprio rapporto con il (suo) territorio.
Questo rapporto, in particolare in Europa, dove le città hanno molto spesso una lunghissima storia alle spalle, risente fortemente della particolare stratificazione urbanistica – e quindi sociale e culturale. La stessa idea di centro storico è, ad esempio, peculiare delle città europee, e determina a sua volta una diversa idea (ed una diversa realtà) di periferia.
Un classico elemento di frizione, quindi, è l’innesto di elementi di assoluta contemporaneità in un contesto urbano fortemente caratterizzato, al contrario, dalla storicità.
Un esempio altamente significativo, anche se non si può parlare strettamente di arte pubblica, puòessere considerato il Centre Georges Pompidou di Parigi. Costruito sulla piazza di Beaubourg, adiacente al quartiere del Marais (che ha mantenuto l’architettura pre-rivoluzionaria e non ha conosciuto le trasformazioni ottocentesche del barone Haussmann) costituisce in effetti – e ben al di là della sua funzione pratica di istituzione per l’arte moderna e contemporanea e di biblioteca – un vero e proprio intervento artistico. La sua dimensione, la sua struttura architettonica a nudo, la colorazione audace, collocate in un contesto seicentesco, fecero dire al New York Times che il progetto di Renzo Piano “ha rovesciato l’architettura mondiale”. Inoltre, la presenza della vicina fontana Stravinsky, con le opere di Jean Tinguely e Niki de Saint-Phalle, sottolinea ulteriormente – in questo caso proprio con un intervento d’arte pubblica – la rottura con il contesto circostante.
Centre Georges Pompidou

É facile immaginare come questo genere di rottura possa generare conflitti, sul piano culturale prima di tutto. Eppure oggi, a distanza di quasi quarant’anni, per quanto la sua modernità sia ancora assolutamente tale, ed immediatamente percepibile, il Beaubourg appare del tutto integrato nell’ambiente urbano.
Il tempo, lo ha reso parte di quella scenografia quotidiana.
Sempre parlando di Parigi, si può ricordare anche la piramide in vetro di Ieoh Ming Pei al Louvre. Altro esempio di (fecondo) contrasto tra contemporaneo ed antico in ambito urbano. In entrambe i casi, è indubitabile come l’intervento non solo abbia aggiunto funzione, ma anche senso di identità. Del resto, il simbolo di Parigi non è forse la Tour Eiffel?

Questo tipo di intervento richiede però, da un lato, una capacità di visione, uno sguardo lungo, da parte della committenza pubblica, e dall’altro una capacità di dialogo di questa con la città. Ed ovviamente in primis con quella parte di società urbana che è maggiormente sensibile, ed interessata, alla sfera culturale.
Anche perchè questa costituisce il trait d’union con la città in senso più ampio, ed ha un ruolo importante nel veicolare il senso delle scelte operate.
Purtroppo, non sempre questa capacità di visione e di dialogo sono presenti.
Viene in mente, ad esempio, la recente querelle sull’intervento immaginato da William Kentridge sul lungotevere a Roma.
Proseguendo la serie di interventi che già da alcuni anni vengono realizzati su iniziativa di Tevereterno, il progetto di Kentridge prevede la realizzazione di un’opera lunga 550 metri sui muraglioni del Tevere compresi tra ponte Sisto e ponte Mazzini. Attraverso la pulitura selettiva della patina di smog e della pellicola biologica accumulatasi sulle superfici, l’artista sudafricano creerà oltre novanta figure, alte fino a nove metri, che si snoderanno come un enorme storyboard in cui trionfi e sconfitte dell’umanità, dall’età del mito fino ad oggi, formeranno una grande narrazione epica.
Un’intervento che, per dimensione, richiama il Jaya He concepito per il nuovo aereoporto di Mumbai (oltre 3 kilometri di esposizione d’arte).
Ebbene, per quanto si tratti di un intervento caratterizzato da assoluto rispetto per l’ambito d’intervento, con una fortissima coerenza con la dimensione storica dello stesso, e per di più interamente finanziato da privati, non sono mancate le polemiche da parte di alcune istituzioni.

Un’altro piano di frizione (quanto meno possibile), dopo quello antico/contemporaneo, tipico dei centri storici, è quello della riqualificazione urbana, a sua volta tipica delle periferie.
L’arte pubblica, collocata in contesti urbanisticamente e/o socialmente degradati, può essere considerata di per sé un intervento riqualificante? O deve, sempre e comunque, accompagnarsi ad interventi strutturali di rewamping del territorio?
Se, per un verso, è possibile che l’arte pubblica venga utilizzata (da amministrazioni pigre o tirchie…) come placebo sostitutivo rispetto ad interventi più significativi, per un altro è anche vero che – almeno a mio avviso – essa può talvolta parzialmente sopperire alla mancanza di questi interventi, che forse non ci sarebbero comunque.
Va da sé che, ovviamente, è preferibile che l’intervento dell’arte pubblica si accompagni alla riqualificazione urbana del sito, laddove necessaria. Ma è pur sempre vero che si tratterebbe di aggiungere al quadro una bella cornice; operazione opportuna, ma che non incide realmente sull’eventuale degrado circostante, limitandosi a creare una zona di rispetto intorno all’opera d’arte. Il che, paradossalmente, potrebbe ingenerare la sensazione che tutto l’intervento (artistico ed urbanistico) sia costruito intorno – e per – l’opera, piuttosto che per i cittadini.

Ciò che invece mi sembra opportuno sottolineare, è che anche per l’arte (pubblica) vale quel che è vero più in generale per la polis. Pensarla in modo segmentato, con approcci parziali sconnessi l’uno dall’altro, rischia fortemente di non produrre alcun risultato. Occorre al contrario pensare la città come un unicuum organico, nel doppio significato di tenuta insieme da relazioni articolate e reciproche (in quanto organizzata, dotata cioè di organi) e di organismo vivente.
L’intervento dell’arte pubblica sul territorio urbano, quindi, per divenire innesco e stimolo di processi sociali (positivi), necessita innanzitutto di essere concepita come parte di un percorso generale di trasformazione, che in quanto tale necessità di una visione d’insieme e di una volontà.
Tutto ciò, ovviamente, non certo in una logica da socialismo reale, quanto piuttosto come crescita sociale e culturale fondata sullo sviluppo di relazioni tra i soggetti presenti sul territorio.

autore: Enrico Tomaselli

Prec.

Elbow, nuovo video-singolo tratto dal disco in uscita a marzo.

Succ.

Morrissey firma per due album con la Harvest Records/Capitol, il primo entro il 2014.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

di Marco Sica
23 Giugno 2025

“- Perché hai lasciato il cavalloalla sua solitudine, padre?Perché dia vita alla casa, figliolo.Le case muoiono se parte chi le...

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

I Dire Straits celebrano i 40 anni di “Brothers In Arms” con “San Antonio Live In 85”

di Marco Sica
30 Maggio 2025

Lo scorso anno, su queste pagine, si parlò della “ritrovata efficace scrittura” di Mark Knopfler e del suo bel “One...

Succ.
Morrissey firma per due album con la Harvest Records/Capitol, il primo entro il 2014.

Morrissey firma per due album con la Harvest Records/Capitol, il primo entro il 2014.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.