• Ultime
  • Trending
The Zen Circus – Il fuoco in una stanza (Woodworm Label), mostrare la maturità.

The Zen Circus – Il fuoco in una stanza (Woodworm Label), mostrare la maturità.

23 Marzo 2018
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

The Zen Circus – Il fuoco in una stanza (Woodworm Label), mostrare la maturità.

di Redazione
23 Marzo 2018
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

L’undicesimo disco (compreso un Ep) del quartetto pisano, ma che vive a Livorno, è quello a cui il gruppo ha lavorato più lungo, addirittura da maggio del 2016. Vale a dire quattro mesi prima che uscisse “La terza guerra mondiale”. “Il fuoco in una stanza”, viene pubblicato a vent’anni dal loro esordio e ha dei passaggi che fanno pensare ad un bilancio non tanto della loro carriera quanto dell’essere giunti, più o meno, ad un’età fatidica; vale a dire i quarant’anni. Si tratta, infatti, di un lavoro complesso e variegato nel quale il gruppo esprime da un lato il disincanto ed un certo (sano) cinismo, che lo ha sempre caratterizzato, dall’altro unendo il personale e il sociale sviscerando i rapporti affettivi ed esponendo i loro sentimenti mediati dall’ottima penna di Appino e da un sound pop-rock carico e con molte variabili.
Il disco è molto ricco. I tredici i brani in scaletta, spesso verbosi e con tante metafore, parlano delle loro relazioni, o come dicono loro stessi, “parlano degli altri parlando di se stessi. E viceversa”. L’intensità di questi brani emerge anche grazie al fatto che il gruppo ha avuto la maturità e la capacità di riuscire a fare un importante lavoro introspettivo grazie al quale hanno preso consapevolezza una volta per tutte dei loro percorsi identitari determinanti per il loro modo di essere. Così hanno deciso di parafrasare il famoso brano di Gino Paoli e mettere al centro dell’attenzione il fuoco che arde le relazioni più importanti. Già con il primo brano, “Catene”, dedicato alla nonna, ex prostituta, morta, Appino continua con la sua terapia catartica di esternare le turbe familiari giungendo a dire che, anche se sembra brutto, da quando non c’è più il padre sta meglio. È il brano emotivamente più forte e carico, perché parla di un amore familiare tragico e magico al tempo stesso, e di come questo amore ha contribuito non poco a fargli intraprendere la carriera musicale.
Con “La stagione” gli Zen ci fanno fare un viaggio malinconico nel passato, nel quale si fanno portavoce della rivendicazione delle sofferenze giovanili, ma con la maturità dei quarantenni, quindi senza essere giovanilisti, retorici o patetici, dato che il dolore di cui parlano, appartiene anche a loro.
Appino poi si lascia andare ad una sorta di flusso di coscienza nella vorticosa “Il mondo come lo vorrei”, nella quale impera il disincanto con tanto di orchestra e di cori che evocano gli anni ’70. “Sono umano” è un bell’esercizio semantico perché al centro di questo brano pop-punk c’è l’ossimoro della morte del consumismo e dell’essere cool e mondani a tutti i costi oltre all’invito di andare a ballare all’obitorio.
La title-track è in linea con l’esistenzialismo de “L’anima non conta”, quindi con un ottimo piglio cantautorale. Se con “Low cost” e “Emily no” il quartetto si lascia andare ad un pop-rock un po’ pomposo e barocco, da “Rosso o nero” si cambia registro stilistico recuperando un certo pop-rock-punk, scoppiettante e melodico, nel quale esprimono più che altrove il passaggio alla vita adulta. Sanno di essere sopravvissuti allo schifo degli anni ’80 – e alle varie mode che passano – con la consapevolezza che e a una certa età bisognerebbe smetterla di essere in ansia per l’effimero, soprattutto se l’hype finisce.
Le successive “Quello che funziona”, “Panico” e “La teoria delle stringhe” sono caratterizzate da un massiccio post-punk, spesso carico e a volte enfatico, in accelerazione. La chiusura è dedicata ad una lettera aperta nella quale emerge un’enorme malinconia suonata con pianoforte e con un’orchestra (Caro Luca). Un disco molto maturo, forse di passaggio, che comunque lascerà il segno.

https://www.facebook.com/thezencircus/

autore: Vittorio Lannutti

Prec.

Beach House: guarda Dive, il video del loro nuovo singolo. A maggio in uscita l’album

Succ.

Guarda Hey Sister, il video del nuovo singolo dei Simian Mobile Disco.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

di Marco Sica
20 Giugno 2025

Chi ha vissuto (e amato) musicalmente gli anni ottanta non può essere rimasto insensibile ai The Go-Betweens, gruppo australiano fondato...

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

di Marco Sica
18 Giugno 2025

Jenny Hval esordisce con il progetto Rockettothesky, votato a un cantautorato indie con accenni di sperimentazione in “To Sing You...

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

di Marco Sica
16 Giugno 2025

Tempo fa, su queste pagine, si ebbe modo di “parlare” di Brian Eno in un approfondimento intitolato “Brian Eno, il...

Succ.
Guarda Hey Sister, il video del nuovo singolo dei Simian Mobile Disco.

Guarda Hey Sister, il video del nuovo singolo dei Simian Mobile Disco.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.