• Ultime
  • Trending

Recensione: Zëro – Hungry Dogs in the backyar (Ici D’ailleurs)

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Zëro – Hungry Dogs in the backyar (Ici D’ailleurs)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Circa 25 anni fa, quando ‘centri sociali’ significava cultura, interscambi e concerti, esisteva una band noise francese che si chiamava Deity Guns. Non una band qualsiasi, forse la più grande noise-band d’oltralpe, che andava in tour con i Sonic Youth e che si faceva produrre i dischi da Lee Ranaldo.
Dopo arrivarono i Bästards a continuare la tradizione noise sperimentale, collaborando anche con Yann Tiersen che ha prodotto lavori su questa stessa etichetta Ici D’ailleurs, interessantissima indie-label di Nancy che nel suo roster vanta nomi importanti del panorama europeo come Matt Elliott). Poi, per filiazione diretta, si arriva agli Zëro.
Esiste un sottile (ma neanche troppo) fil rouge che accomuna un attitudine – più che un suono – di bands geograficamente provenienti dalla Francia e dintorni (Belgio, Svizzera..). E’ un suono piovoso, che riflette le infinite sfumature del grigio quando si scontra con il verde ed il blu. E’ un suono claustrofobico ma che contiene sempre delle lame di melodia. E’ un suono lunare. E’ un suono quasi sempre vicino alla sperimentazione quello di Young Gods, Ulan Bator e persino certi primi Deus, Notwist e Village of Savoonga per spingerci fino alla bassa Mitteleuropa: post-rock, elettronica ed avanguardia rock sui cui gravano plumbei arcobaleni.
Questa è la placenta in cui sono immersi gli Zëro che senza dimenticare la loro storia son riusciti a realizzare un disco che è un notevole, sostanziale passo in avanti, o meglio, di lato, visto che per riuscire anche un po’ a smarcarsi da quella tradizione hanno rivisitato alcune stanze del rock del passato per assemblare questo Hungry Dogs il cui risultato è un melànge davvero inusuale.
Innanzitutto i suoni puliti, l’ordine, il rigore formale di cui si investono gli Zëro per evitare che le troppe spezie utilizzate risultino indigeste.
Fast Car comincia come una soundtrack per una spy-story ma è solo un pretesto per utilizzare una base – anche un po’ irritante – per lanciarsi in volute di elettrica ampollose, quasi fusion, se non fosse per una scelta di note sul finire che declina verso il ‘post’. Va intesa quindi come uno scherzo prog-math per ultraquarantenni poco avvezzi a certi suoni dei tardi anni duemila.
Cracker’s Ballroom invece non nasconde la sua natura geometrica, la sua propensione agli incastri chitarristici, benchè la voce di Eric Aldea restituisca anche una parvenza d’umanità.
Clown In A Crowd è a dir poco geniale: tastiere giocattolo fisse come base-disturbo, voce malsana di scuola Jesus Lizard/Cows e synth-finale alla Soft Cell: ideale dancefloor ’post-legge Basaglia’!
Hackin Around piacerà proprio ai fan di Young Gods per quel suo emergere ieratico dai fumi del post-industrial europeo (e forse potrebbe anche piacere ai fan dei Godspeed You Black Emperor con poche pretese).
Speedball ha un incedere funky alieno e deve molto a quell’aberrazione del progressive degli ’80-’90 che declinò il suo verbo in chiave math-metal, King Crimson su tutti.
Firts Turns To Last anche risente di quest’estetica caotica (anche se sempre molto pulita nei suoni, occorre ribadirlo) ma il gioco della voce no-wave/post-punk, le casio-keyboards e gli incastri ritmici serrati cominciano a mostrare un po’ la corda a questo punto. Non basta un recitato pseudo-horror sul finire a salvare il brano inutile e tanto noioso. Come del resto The Trap e Polly’s On The Run che utilizzano ingredienti già assaggiati prima senza aggiungere molto se non una buona manciata di desolazione.
Ci si riprende con Feasts Of Freaks, tastieroni prog e festosa atmosfera sixties come da titolo: vengono in mente i Bevis Frond più psichici e si conclude con Queen of Pain, inaspettato guitar-rock sufficientemente arioso a ribadire il concetto che gli Zëro hanno voluto fare un ‘disco rock and roll’, e a modo loro, con quelli che sono i linguaggi che conoscono, a parte quel paio di espisodi, ci son riusciti bene.

Autore: A.Giulio Magliulo

Prec.

album di debutto per Kindness, promettente francese prodotto da Philippe Zdar

Succ.

Recensione: The Right Place – Hiding in Plain Sight (BulbaArt)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

di Marco Sica
20 Giugno 2025

Chi ha vissuto (e amato) musicalmente gli anni ottanta non può essere rimasto insensibile ai The Go-Betweens, gruppo australiano fondato...

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

di Marco Sica
18 Giugno 2025

Jenny Hval esordisce con il progetto Rockettothesky, votato a un cantautorato indie con accenni di sperimentazione in “To Sing You...

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

di Marco Sica
16 Giugno 2025

Tempo fa, su queste pagine, si ebbe modo di “parlare” di Brian Eno in un approfondimento intitolato “Brian Eno, il...

Succ.

Recensione: The Right Place - Hiding in Plain Sight (BulbaArt)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.