• Ultime
  • Trending
Non solo Sassi: Sapremo raccogliere la sfida di Matera? O continueremo a recitare il trito copione di Napoli?

Non solo Sassi: Sapremo raccogliere la sfida di Matera? O continueremo a recitare il trito copione di Napoli?

29 Novembre 2014
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra

Non solo Sassi: Sapremo raccogliere la sfida di Matera? O continueremo a recitare il trito copione di Napoli?

di Redazione
29 Novembre 2014
in Extra, Focus On, Oltremusica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

In Italia, e non da oggi, si parla molto di cultura, ma si produce poco. Attorno alla famosa frase “con la cultura non si mangia” si è dibattuto per anni, ed ancora si continua a parlarne benché l’autore sia da tempo uscito di scena. Ma la drammatica realtà è che tutto questo parlare non produce poi alcun cambiamento, in una situazione stagnante – anzi, spesso di autentico declino. A non cambiare, sono ovviamente le politiche culturali, ovvero il modo in cui si legifera (a livello nazionale ed a livello locale), ed il come ed il quanto si investe nel comparto. A partire dal fatto – per un verso simbolico, ma per un altro concettuale, indice del tipo di approccio mentale – che si continua ad abbinare la cultura con il turismo, finendo inevitabilmente per considerare la seconda come funzionale al primo. Il che è anche vero, ma varrebbe per tante altre cose, a partire ad esempio dai trasporti. Sarebbe invece più corretto considerare il turismo come parte delle competenze del ministero per lo sviluppo economico.

romaCom’è noto, uno dei problemi che deve affrontare il comparto culturale è, paradossalmente, la sovrabbondanza di beni culturali. Se si pensa al patrimonio artistico ed architettonico che così densamente popola le città italiane, si comprende facilmente come questo – già di per sé – tenda ad assorbire una considerevolissima quantità delle risorse disponibili. Questo argomento viene spesso utilizzato per giustificare, da un lato, la scarsità degli investimenti in altri segmenti diversi dalla conservazione, e dall’altro la necessità di mettere a reddito il patrimonio culturale. Cosa questa, ancora una volta, anche giusta ma parziale; sarebbe infatti più corretto parlare di messa in valore, laddove l’aspetto della redditività economica è importante ma non il più importante. La valorizzazione dei beni culturali dovrebbe innanzitutto significare la riattivazione di un rapporto tra questi ed i cittadini, la riscoperta da parte di questi ultimi del valore e del significato del proprio patrimonio culturale nazionale. Anche perchè dalla qualità di questo rapporto discende non solo l’attenzione, ma anche la cura ed il rispetto che ciascuno ha nei confronti di tale patrimonio.

Diventa quindi necessario affrontare, in una prospettiva complessiva, la questione del patrimonio culturale italiano. Che non può essere considerato meramente come un onere, né per converso come un bene da sfruttare (l’ancora una volta famoso “petrolio dell’Italia”…). Tale questione deve essere dunque affrontata secondo due assi: il cosa ed il come. Fondamentalmente, abbiamo da un lato – come già detto – il problema della tutela e della conservazione di una immensa quantità di beni culturali storici; ma dall’altro (purtroppo spesso sottovalutato) abbiamo anche il problema di favorire la produzione di nuovi beni culturali, a meno di non volerci rassegnare all’idea di essere una cultura morta, e fare di questo paese un cimitero museale. Ugualmente, abbiamo la necessità di investire risorse su entrambe i versanti, e quindi quella di reperirle.

sistinaQuesto è a sua volta un paese in cui il rapporto pubblico/privato è storicamente infelice. Le istituzioni pubbliche tendenzialmente diffidano dell’impresa privata, mentre questa guarda al pubblico con altrettanta diffidenza e (spesso) con voracità predatoria. Il risultato è che il più delle volte i trasferimenti – di risorse economiche e/o di beni in concessione – si traducono in uno spreco senza esiti positivi. L’unico modo per sbloccare questo impasse è ovviamente per via legislativa. É necessario ridisegnare le regole che determinano questo rapporto, così come è necessario ri-definirne le finalità. Che devono essere, necessariamente e reciprocamente, convenienti e compatibili.
Fermo restando che solo la ripresa di un dialogo tra questi soggetti diversi potrà, alla distanza, appianare le diversità di approccio.

Quello che manca non sono le buone pratiche, ma l’attitudine a considerarle. Si prenda ad esempio il caso Matera, appena nominata Capitale Europea della Cultura 2019. Se ne è parlato un po’ sui media, anche mainstream, perchè in fondo nessuno avrebbe scommesso che a prevalere sarebbe stata una cittadina marginale, dovendo oltretutto competere con le più note e ricche Lecce e Siena. Ma difficilmente se ne studierà il modello. Come dice Joseph Grima, direttore artistico del progetto, “Si tratta di trovare altri metodi per produrre cultura, per attivare i luoghi al di fuori delle istituzioni”. Ma in Italia prevale l’approssimazione, la reiterazione di modelli consolidati spesso soltanto dalla prassi e non dal successo; del resto, qui la pratica della valutazione ex-post è pressoché sconosciuta… Il successo di Matera, invece, ci indica innanzitutto come una diversa impostazione concettuale sia alla base di esiti positivi. Persino partendo da condizioni svantaggiate. Una cittadina di 60.000 abitanti, nemmeno collegata alla rete ferroviaria nazionale, priva di particolari beni artistici – i famosi sassi hanno infatti un valore storico-culturale, ma non sono monumenti in senso stretto. Anche il budget (54 mln, a fronte di circa 500 spesi da Marsiglia…) è in scala. Perchè, come dice ancora Grima, “crediamo che avere un grande impatto non sia una questione di grandi risorse, è una questione di come vengono implementate”.

Sempre nelle parole del direttore artistico si ritrova quella impostazione concettuale di cui sopra, e che fa la differenza: “c’è questa idea della cultura che attiva l’economia, ma non attraverso semplicemente l’affidarsi ai beni storico-culturali e a quello che è stato il turismo di massa. La monetizzazione del turismo, che è stato il modello adottato da alcune città come Assisi, (…) non ci interessa. Vogliamo trovare un nuovo modello in cui la cultura fa parte dell’economia, della vita quotidiana e non sia disconnessa, come una sorta di entertainment, uno svago che si fruisce solo nel tempo libero, ma sia parte integrante del nostro modo di guardare la città e la vita quotidiana”. Ancora nelle parole di uno degli altri protagonisti di questo successo, Agostino Riitano: “La cultura, mai fine a se stessa, è l’unica chiave d’accesso per uno sviluppo finalmente postmoderno. Siamo quasi nel 2015 e sarebbe ora di abbandonare idee del primo ‘900”. Non a caso, la candidatura ha scelto come slogan Open Future.

forum_napoliAll’opposto, e non a caso con esiti opposti, abbiamo il modello napoletano del Forum Universale delle Culture. Trasformato prima in terreno di scontro tra fazioni politiche, gestito per anni in modo confusionario e dilettantesco da una politica che non ha mai voluto passare la mano alle competenze vere, sino a partire (nel più assoluto silenzio mediatico) un anno dopo il previsto. E dopo il suo stentato avvio, si svolge nell’indifferenza della città – rimasta pressochè totalmente estranea – secondo un canovaccio assolutamente frammentario, privo di una identità e di un senso unitario, senza un vero direttore artistico, e con le valutazioni sui progetti da inserire nella manifestazione effettuate da un comitato inter-assessorile! Insomma, gli assessori comunali che valutano le proposte artistiche e culturali… E se pure il budget è ridotto (11 mln, a fronte degli oltre 100 inizialmente previsti), la questione è, ancora una volta, come si impiegano le risorse, ancor più di quante siano.

Sarebbe quindi davvero opportuno – ed interessante… – far tesoro della lezione positiva di Matera; così come di quella negativa di Napoli. Le chiavi per il successo sono semplici, a volerle vedere, e soprattutto a volerle applicare. Innanzitutto, il ruolo della politica deve fermarsi all’assunzione delle decisioni generali, e poi al supporto istituzionale dell’iniziativa. Deve essere formata una squadra cui affidare la preparazione e la gestione degli eventi, scelta sulla base delle competenze e non della prossimità agli amministratori, e va lasciata lavorare in autonomia sino al compimento del progetto. La partecipazione attiva della cittadinanza, già nella fase progettuale, deve essere uno degli assets fondamentali, e va perseguita con determinazione ed intelligenza. Sapremo raccogliere la sfida di Matera? O continueremo a recitare il trito copione di Napoli?

autore: Enrico Tomaselli

Prec.

Litfiba: a Gennaio verrà pubblicato il box con un DVD inedito Tetralogia degli Elementi

Succ.

La versione restaurata del film basato su Quadrophenia degli Who nelle sale italiane per un solo giorno.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

di Marco Sica
23 Giugno 2025

“- Perché hai lasciato il cavalloalla sua solitudine, padre?Perché dia vita alla casa, figliolo.Le case muoiono se parte chi le...

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

di Marco Sica
10 Giugno 2025

È un’epoca segnata dai grandi ritorni ... gruppi o musicisti che dopo anni (decenni) di silenzio decidono di affollare nuovamente...

Syd Barrett e i Pink Floyd: un mito che non muore. Esce un nuovo libro che ce lo racconta

Syd Barrett e i Pink Floyd: un mito che non muore. Esce un nuovo libro che ce lo racconta

di Redazione
10 Giugno 2025

A quasi vent’anni dalla sua scomparsa, Syd Barrett rimane un enigma irrisolto, un astro caduto che continua a brillare nell’universo...

Succ.
La versione restaurata del film basato su Quadrophenia degli Who nelle sale italiane per un solo giorno.

La versione restaurata del film basato su Quadrophenia degli Who nelle sale italiane per un solo giorno.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.