• Ultime
  • Trending
Garbage – No Gods No Masters (Stunvolume/Infectious Music)

Garbage – No Gods No Masters (Stunvolume/Infectious Music)

30 Giugno 2021
Fotogallery di Nick Cave con Colin Greenwood a Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Fotogallery di Nick Cave con Colin Greenwood a Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

20 Luglio 2025
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
20 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Garbage – No Gods No Masters (Stunvolume/Infectious Music)

di Redazione
30 Giugno 2021
in Recensioni
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Ritornano, più graffianti che mai, i Garbage, al secolo Butch Vig, Steve Marker, Duke Erikson, Shirley Manson, con il settimo album in studio No Gods No Masters, uscito l’11 giugno su Stunvolume/Infectious Music, interrompendo un digiuno che risale al 2016, se si eccettua la ripubblicazione di Version 2.0 per il ventennio del disco.
Il primo singolo, The Men Who Rule The World, critica feroce all’ascesa del capitalismo, al razzismo, al sessismo e alla misoginia, è un brano di protesta e soprattutto un biglietto da visita, una chiara dichiarazione di intenti di una band che crede ancora, bontà loro, nel potere del dissenso. Ha per l’occasione un video roboante, diretto dal regista, animatore e pittore cileno Javi. MiAmor, ed è un po’, insieme a Waiting for God, la chiave dell’ispirazione “sociale” dell’intero disco.
“Questo è il nostro settimo album, e il suo contenuto è stato altamente influenzato dalla numerologia: le sette virtù, i sette dolori e i sette peccati capitali”, dice la frontwoman dei Garbage Shirley. “È il nostro tentativo di trovare un senso al mondo caotico in cui viviamo. È l’album che sentivamo di dover incidere in questo momento”.
L’album è nato nel 2018 dalla collaborazione di lunga data con Billy Brush, inciso all’inizio nel deserto a Palm Springs e poi lavorato singolarmente dai quattro fino a ritornare a Los Angeles per chiudere insieme il nuovo disco. Come tutte le band storiche, anche i Garbage cedono alla tentazione dell’edizione deluxe, che include delle cover di brani classici, tra cui Starman di David Bowie e Because The Night, di Patti Smith e Bruce Springsteen, realizzata insieme alla band punk rock americana Screaming Females.
Fatto più interessante, la versione deluxe contiene inoltre alcuni brani rari dei Garbage come No Horses, On Fire, Time Will Destroy Everything, Girls Talk, The Chemicals e Destroying Angels, configurandosi quindi come un vero e proprio disco di b-side.
Incuranti delle limitazioni Covid, che almeno in Italia hanno visto un nuovo rinvio di un anno di tutti i concerti programmati per questa estate, i Garbage andranno in tour in Inghilterra a breve con la loro ispiratrice e musa Blondie, per alcune tappe tra agosto e novembre che si presentano come interessantissime dato il connubio intrigante e inedito.
Aggressivi più che mai, i Garbage hanno scelto toni forti, nei testi, per quest’ultimo disco, accompagnandoli a un sound più dark e elettronico rispetto al consueto. Siamo ancora nel solco del pop-rock che li contraddistingue da venti anni, ma c’è nel disco il chiaro intento, riuscitissimo, di trovare anche una maturità testuale e sonora, una maggiore profondità e drammaticità, sia nei tsti che soprattutto nella musica.
“Hate the violator, destroy the violator,” dice Shirley nel primo singolo, riferendosi proprio a quegli uomini che governano il mondo che hanno violato le regole del buon senso e della morale e mostrando quanto sono incattiviti i quattro di Madison. E a ribadire il concetto interviene una canzone come GodHead, fortissima e aggressiva nello schierarsi contro la misoginia e la discriminazione di genere, con tinte testuali forti.
O ancora, ed è la più bella di tutte, una canzone come Waiting For God, che muove contro il bigottismo che nasconde dietro di sé violenza e razzismo.
Senza dubbio queste tre canzoni racchiudono ed esemplificano una delle due anime del disco, quella più estroversa, protestataria, incazzata: e per esprimere tutto questo i Garbage scelgono l’elettro-punk, chiaramente ascoltabile in GodHead, forse il pezzo più maturo e innovativo musicalmente del disco. Nel far questo, i Garbage, non nuovi a citazioni, tributi e cover, inneggiano a una band classica come i Depeche Mode, dei quali citano la svolta rock degli anni ‘90 e degli ultimi dischi da Playing the Angel in poi. Godhead e Waiting for God sono quasi delle cover implicite, e per ciò stesso probabilmente i pezzi migliori, come anche A Woman Destroyed, tessuta di una trama musicale densissima. Ma anche The Men Who Rule the World e la funambolica The Creeps e la sorprendente Anonymous XXX sono cattive, elettriche, piuttosto punk, pur cercando qui altra ispirazione, più legata al rock anni ’70 di Blondie. Uncomfortably me rappresenta invece una pausa in questa ricerca dark e punk, e contemporaneamente illustra la seconda anima del disco, più intima, più introversa, legata a introspezione testuale come anche nella bellissima The Wolves, che insieme all’altra sono quasi una seduta auto-psicanalitica di Shirley davanti allo specchio.
I Garbage anni ’90, quelli più freschi, leggeri, più ariosi, più pop, fanno capolino soltanto alla fine, con Flipping the Bird e No Gods No Masters, inno abbastanza facilotto e musicalmente suadente alla ribellione, che sembrano veramente usciti dai dischi d’esordio, e non può che chiudere questa sequenza, e l’intero disco, una ballad come This City Will Kill You, forse l’unica canzone un po’ anonima del disco che per il resto scorre dalla traccia 1 alla 10 in maniera terrificantemente serrata, durissimo e compatto, pieno di soluzioni sonore intriganti, che rivelano una maturità artistica invidiabile, e una complessiva impostazione dark di questo ultimo lavoro, degno della loro migliore discografia.

http://www.garbage.com
http://www.facebook.com/GarbageOfficial

autore: Francesco Postiglione

Prec.

The House of Love: ad Agosto si terrà il loro primo concerto italiano

Succ.

Il More Ohr Less di Roedelius compie 18 anni. Il programma dell’edizione 2021

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

di Marco Sica
18 Luglio 2025

Neil Young, a nome Neil Young and the Chrome Hearts, ha pubblicato a quasi ottant’anni l’onesto e sincero “Talkin To The...

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

di Marco Sica
16 Luglio 2025

“Si narrano le più disparate leggende su Klaus Schulze. Storie di musica e di uomini di un’altra epoca, di una società...

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

di Francesco Postiglione
14 Luglio 2025

Da fine maggio è disponibile su store e piattaforme di streaming Iter, il nuovo album della band alternative-rock dei Calgolla,...

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

di Marco Sica
11 Luglio 2025

I Cani (progetto musicale del cantautore e produttore romano Niccolò Contessa) nel 2011 danno alle stampe il loro LP d’esordio “Il...

Succ.
Il More Ohr Less di Roedelius compie 18 anni. Il programma dell’edizione 2021

Il More Ohr Less di Roedelius compie 18 anni. Il programma dell'edizione 2021

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Fotogallery di Nick Cave con Colin Greenwood a Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Fotogallery di Nick Cave con Colin Greenwood a Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

20 Luglio 2025
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.