• Ultime
  • Trending

Special: Tales from OZ # 1 – primo appuntamento con la nuova rubrica dedicata al rock australiano

16 Dicembre 2013
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
8 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Tales from OZ # 1 – primo appuntamento con la nuova rubrica dedicata al rock australiano

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

La reunion dei Radio Birdman, attualmente in studio per registrare il terzo album (24 anni dopo l’uscita di “Living Eyes”), ha riacceso l’entusiasmo per il rock’n’roll australiano. Una scena che ci ha regalato formazioni straordinarie soprattutto negli anni ’80 e che, nonostante un black-out mediatico, ha continuato a generare band validissime anche negli ultimi 15 anni.
Che ci sia un rinnovato interesse verso il rock dei nostri antipodi lo dimostra la quantità di raccolte antologiche che sono state pubblicate nell’ultimo lustro – la fondamentale “Do The Pop”, ma anche “Born Out Of Time” e “Tales From The Australian Underground” – e di ristampe dei migliori gruppi di quella scena.
L’anno che è ci ha appena salutato ha sancito poi la definitiva riscoperta della più grande ‘Aussie’ band dei ’90: gli Asteroid B-612. Non a caso, a pochi mesi di distanza sono usciti due lavori di grande spessore. Off The Hip, la più attiva etichetta australiana del momento, ha licenziato l’ottimo “Two Fisted Rock’n’Roll”, un doppio CD che racchiude i due primi album della band di Sydney, introvabili da tempo perché fuori catalogo: “Asteroid B612” e “Forced Into A Corner”.

Con l’aggiunta di numerose bonus e live-tracks, questa ristampa ci permette di riscoprire una formazione letteralmente devastante che univa un grande chitarrismo – quello di Stew “Leadfinger” Cunningham e John “Casino” Spittles – a una capacità di scrittura di altissimo livello. Il miglior high-energy rock’n’roll degli ultimi quindici anni. Addirittura travolgente con canzoni quali “Edge A Little Closer”, “People Like You” e “I’ve Had You”.
“Reading Between The Lines” è invece il titolo dell’ultimo album in studio della band, appena ripubblicato dall’etichetta spagnola No Tomorrow. Originariamente uscito nel 2001 su Full Toss, prodotto da Kent Steedman dei Celibate Rifles, il disco sanciva una nuova fase nell’avventura artistica del gruppo. Dopo la tempestosa rottura con il chitarrista e songwriter Stew Cunningham e l’addio del cantante Grant McIver, John Spittles rifondò la band per regalarci un doppio album che apriva il sound del gruppo verso soluzioni più meditate e psichedeliche. Senza però mai rinunciare al versante abrasivo che caratterizzava le canzoni degli Asteroids.
Questa nuova edizione No Tomorrow include pure una serie di brani tratti da singoli, Ep e compilation, tra cui uno splendido medley di “Mirror Blues/Final Solution” (Died Pretty vs. Pere Ubu).
Accantonati – si spera solo temporaneamente – gli Asteroid B-612, il leader della band si è lanciato in altri progetti, tra cui i suoi Johnny Casino’s Easy Action. Ne è nato un disco pubblicato anche in Italia, grazie all’interessamento della Nicotine Records. “We’ve Forgotten More Than You’ll Ever Know” è un bell’esempio del rock’n’roll umorale e aggressivo che parte con una nerboruta versione di “Sorry” degli Easybeats per inoltrarsi poi in altri territori: il rock’n’roll à la Flamin’ Groovies di “Roy The Boy” e quello à la MC5 (poi omaggiati con la conclusiva “Black To Comm”) di “Danny’s Sister”, la spettacolare “Back At School” con tanto di organo e la riuscitissima cover di “Midnight To Six” (Pretty Things).
Su tutt’altro versante si muovono invece gli Intercontinental Playboys il cui primo album “Sonic Seducers” vede la luce per Off The Hip. Il quartetto di Sydney mescola nello stesso calderone garage, new wave e psychobilly. Somigliano un poco ai Rocket Science, ma con uno spettro sonoro più ampio: “Voodoo Delight”, “Exit Sign”, “Rock’n’Roll Johnny” e “Journey To The Centre Of My Mind” sono i brani migliori di un disco assolutamente apprezzabile.
Non all’altezza della fama che li circonda i Naked Eye, che escono per la stessa label. Il loro secondo album, “Done & Dusted”, ricalca le orme di leggendarie formazioni provenienti dalla terra dei canguri come Sunnyboys, Celibate Rifles, Eastern Dark (omaggiati con la cover di “Stay Alone”) e Freeloaders. Vale a dire il classico suono chitarristico australiano. Non che manchino loro belle canzoni – su tutte l’iniziale “All Talk No Action”, la scintillante “From Obscurity To Nowhere” e la robusta “You Can Make It” – però è nel complesso che i Naked Eye suonano un po’ monocordi.
Assai più coinvolgente risulta, invece, l’ascolto di “Legs Eleven” (Off The Hip), prima prova lunga dei New Invincibles di Perth. Undici canzoni incisive, dal taglio garage e dal mood imbattibile, grazie anche ad un hammond che si insinua nelle trame sonore dei brani, arricchendole e impreziosendole. La cifra stilistica della band sta tutta nella capacità di sapere interpretare in maniera personale e non derivativa influenze che vanno dal garage-beat alla psichedelia al rock’n’roll più impattivo. Se “Hot Pants” e “Go Go” sono brani ipnotici e ballabili al tempo stesso, canzoni come “Fist” e “Sweet” e la cover stravolta di “Strychnine” (Sonics) ci svelano il lato più aggressivo del quartetto.
Da Melbourne arrivano i Lords Of Gravity, sorta di supergruppo locale composto da membri di Hands Of Time, Stoneage Hearts e Crusaders. In “Contact” il quartetto organizzato attorno alla figura del batterista e agitatore r’n’r Mickster, mette in campo dodici brani di autentico 60’s garage, talvolta con venature folk-punk: “Where You Gonna Run”, la fuzzata e melodica “Forbidden Fruit” e la sincopata “Make Up Your Mind” le canzoni più riuscite dell’album.
Anche la Tasmania non è immune al verbo del garage-rock. Da qui giungono due giovani formazioni, i Reactions (già autori nel 2004 del debut-album “A Three Piece Band Called…”) e gli Styles, che condividono gli otto brani dello split-EP “Isolation Breeds Strange Creatures” su Sonic Lobotomy Records. Entrambe le band condividono l’amore per un rock’n’roll impattivo e dinamico che punta tutto sull’approccio chitarristico. La spuntano i Reactions, in virtù di un suono dalle venature garage-punk, mentre gli Styles appaiono maggiormente influenzati dal punk melodico a stelle-e-strisce.
Chiudiamo infine con un progetto interattivo. “Alternative Animals” (Shock) è un doppio che documenta la scena punk australiana a cavallo tra il 1976 e il 1979. Il disco è una preziosa testimonianza e contiene il meglio che l’Australia ci offrì in quegli anni convulsi: non ci sono soltanto Saints e Radio Birdman (ripresi dal vivo), ma anche leggendarie formazioni minori quali Leftovers, Rocks, Psychosurgeons, Chosen Few, Manikins, Lipstick Killers, X.
Il CD-Rom allegato è un documentario che traccia la mappa dell’Australia punk, disegnando l’albero genealogico delle varie formazioni, fotografando le uscite discografiche, ricordando quali fossero i locali in cui si sviluppò la scena e le fanzine di supporto che nascevano come funghi. Un bel lavoro, anche se il formato appare un po’ datato (un DVD sarebbe stato più opportuno), che mette il punto su un periodo poco conosciuto, ma assai vitale, del rock’n’roll nella terra di Oz.

Autore: Roberto Calabrò
www.offthehip.com.au www.theintercontinentalplayboys.com www.thenakedeye.com.au www.thereactions.net

Prec.

iniziano a Napoli le semifinali di Rock Targato Italia 2006 area sud

Succ.

Recensione: Tying Tiffany – Undercover (Jato Music)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Tying Tiffany - Undercover (Jato Music)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.