• Ultime
  • Trending

Special: Eels – con ‘End Times’ ritornano dopo soli sei mesi di pausa

16 Dicembre 2013
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

29 Novembre 2023
La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

29 Novembre 2023
Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

29 Novembre 2023
Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

28 Novembre 2023
Tra Dark-Side Mix e Bright-Side Mix, Peter Gabriel naufraga in un vacuo mare “liquido”

Tra Dark-Side Mix e Bright-Side Mix, Peter Gabriel naufraga in un vacuo mare “liquido”

28 Novembre 2023
Placebo, esce un super box set che certifica la loro espressività live.

Placebo, esce un super box set che certifica la loro espressività live.

27 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
3 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Eels – con ‘End Times’ ritornano dopo soli sei mesi di pausa

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Se erano serviti quattro anni per prendersi una pausa tra un disco e l’altro, questa volta sono bastati poco più di sei mesi: End Times è la nuova fatica degli Eels, a breve distanza dallo splendido Hombre Lobo. 14 canzoni brevissime (tutte sotto i quattro minuti) e folgoranti, nella loro perfetta esecuzione: Mark Everett è in piena forma, e mantiene lo stile Eels fatto di pezzi ritmati e grintosi alternati a ballate malinconiche, qui quasi sempre eseguite con sola voce e chitarra.
Stavolta la malinconia prevale, in pezzi come la iniziale e quasi programmatica The Beginning, In my Younger Days, o Nowadays, o ancora I Need a Mother, Little Bird e la conclusiva On my Feet, anche se non mancano i blues melodici a cui la band ci ha abituato (Paradise Blues, Unhinged).
Sorprende intanto che per un album così intimista come di fatto è End Times, la stampa inglese non specializzata si sia scatenata con una quasi unanimità di 4 stelle (The Times, Financial Times, The Guardian, The Observer, The Independent, The Sun, The Mirror, il Sunday Express) mentre le riviste di settore gridano al capolavoro (Mojo, Uncut) o più ancora, all’album dell’anno (Evening Standard) o addirittura del decennio (The Sun).
Parole un po’ troppo forti forse, per un album suonato, diciamo così, a volume basso, soprattutto mediante arpeggi e armonie acustiche, registrato prevalentemente negli studi casalinghi di Los Angeles su un registratore a 4 piste (e viene in mente Nebraska di Springsteen, a cui questo disco a volte ammicca). Sulle quali armonie, comunque, svetta suprema la voce di Mr. E, mai così in forma, a metà strada fra il Mark Knopfler di Private Investigations e un Tom Waits particolarmente ispirato.
Album intimista, si diceva. Anche perché i testi sono quasi esclusivamente ispirati al divorzio dalla sua (ora ex) moglie Anna, e esplorano il rapporto tormentato dell’autore con l’amore della sua vita: dagli inizi (The Beginning, appunto, una dolce canzone sulle illusioni e il senso di libertà che l’amore offre) fino alla sua conclusione, con On My Feet, dove programmaticamente Mr E canta della sua attuale condizione.
Album intimista e autobiografico, ancora una volta ispirato da tragedie familiari, come a suo tempo Broken toy shop e Electric shock blues, scritti di getto per la morte dei suoi familiari: segno che la più forte ispirazione Mr E la trova all’interno del suo mondo, e soprattutto all’interno del suo dolore, come i più grandi poeti e artisti.
E certo di vena artistica, e piuttosto prolifica anche, Mr E non manca: il suo ottavo album racchiude da questo punto di vista l’essenza musicale del progetto Eels (in cui il ruolo del bassista Butch alias Jonathan Norton e del bassista Tommy Walters non sono secondari né subalterni, ma costituiscono l’ossatura ritmica dei “lamenti” melodici di Everett), riuscendo a coagulare in 14 veloci pezzi una linea stilistica indie che è diventata già a suo modo “classica”, esaltando la semplicità della musica e la primordialità delle liriche.
Non manca nemmeno la cura dell’artwork, affidata al fumettista Adrian Tomine, essenziale e immediata, eppure fortemente comunicativa, che si richiama esplicitamente alla copertina di Hombre Lobo: è lo stesso Everett-Licantropo a giganteggiare in copertina, ma più vecchio, col barbone bianco e uno sguardo indiscutibilmente sconfitto.
Il che è tutto dire, per un musicista che in otto album ha definito uno stile, un modo tutto particolare eppure già classico, di essere “indie”. Lode ai solitari uomini-lupo del nostro tempo.
Tracklist
1 The Beginning
2 Gone Man
3 In My Younger Days
4 Mansions of Los Feliz
5 A Line in the Dirt
6 End Times
7 Apple Trees
8 Paradise Blues
9 Nowadays
10 Unhinged
11 High and Lonesome
12 I Need a Mother
13 Little Bird
14 On My Feet

Autore: Francesco Postiglione
www.EELStheband.com

Prec.

Depeche Mode + Nitzer Ebb – Parigi Bercy 20.01.2010

Succ.

Recensione: Julian Plenti – Is… Skyscraper (Matador)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

di Francesco Postiglione
7 Novembre 2023

Beirut, progetto solista del multistrumentista Zach Condon, ha diffuso il nuovo album Hadsel dal 10 Novembre per Pompeii Records e...

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

di Marco Sica
11 Novembre 2023

Il 2023 è stato un anno scosso da pubblicazioni discografiche che hanno occupato le pagine dei “rotocalchi” e aperto dibattiti...

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

di Marco Sica
22 Ottobre 2023

A cinquant’anni dall’uscita di “The Dark Side of the Moon”, ha suscitato particolare interesse e clamore la pubblicazione dell’intero disco,...

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

di Redazione
6 Giugno 2023

I The National sono sicuramente la cosa più attuale esistente oggi per chi ammira la musica tradizionale anni ‘80 stile...

Succ.

Recensione: Julian Plenti - Is… Skyscraper (Matador)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.