• Ultime
  • Trending

Special: Cosa è il suono globale? – Ci avete mai pensato?

16 Dicembre 2013
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
8 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Cosa è il suono globale? – Ci avete mai pensato?

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Cosa è il suono globale? Ci avete mai pensato? Forse no, ma sappiate che c’è qualcuno che sono anni che di questa risposta ne sta facendo un cruccio fondamentale della propria ricerca musicale.
Sarà un caso, ma è un po’ di tempo che girano, alternandosi, nel mio lettore cd (si, lo so, ma sono affetti da cui è difficile staccarsi!), due album, e soprattutto due artisti che, di questa ricerca, ne hanno fatto una questione di principio.
Questa è, infatti, una recensione doppia (che non c’entra niente con le Iene), e non poteva essere altrimenti, visto che tratta di due artisti le cui esperienze, e talvolta le vite, si intrecciano in continuazione da anni.
Da una parte questa ricerca nasce in Sicilia, e ha a capo Roy Paci, dall’altra, invece, è il clandestino per antonomasia Manu Chao a farsene promotore.
Stiamo parlando, infatti, di Suonoglobal e La Radiolina, i loro rispettivi ultimi album.
Parlavamo di suono globale, dunque, il problema è capire cosa è e come ci si arriva. Loro provano a spiegarlo mettendo da parte la teoria e arrivando direttamente alla pratica. Ascoltare questi due album è quasi meglio che leggerne su carta, immergersi nella totalità di suoni che li permeano è un’esperienza particolare; si entra e si esce da abiti sempre diversi, racchiusi sotto un ombrello che, però, li racchiude tutti. Suono globale vuol dire cogliere le sfumature world, carpire i segreti delle tantissime culture musicali e cercare di esprimerle con un linguaggio unico, internazionale, fruibile a una moltitudine. Non il globale inteso nell’accezione più indigesta, soprattutto a un personaggio col background di Manu Chao, ma mondiale.
Il suono globale abbandona il linguaggio omologante d’Oltremanica e d’Oltreoceano, e si allarga, si espande, non tanto e non solo linguisticamente, ma anche grazie all’apporto di forze esterne al contesto natìo. Si rafforzano i dialetti, si rafforza la lingua madre, esplorando, sì, i confini esterni, ma senza mai abbandonare le proprie radici.
Una ricerca che non nasce improvvisamente con questi due album, è chiaro, ma si forgia col tempo, provando e riprovando, sbagliando e mettendo assieme le cose buone, e cresce fino a diventare un fenomeno internazionale, aperto non solo a chi quella musica la cerca costantemente, ma anche a chi non se ne era mai approcciato.
Se Manu Chao è sicuramente il leader di questo movimento globale, già dai tempi della patchanka con i Mano Negra, fino all’adesione ai movimenti no-global (ad ogni modo, simpatico come ossimoro!), passando per Clandestino e …Pròxima estaciòn… esperanza, Roy non è da meno, anzi è l’allievo che si alza alle vette del maestro. Sì, perché, di Roy, Manu Chao ne è quasi il mentore, e le continue collaborazioni, dai tempi di Clandestino, ne sono una chiara dimostrazione.
Non è un caso che la hit estiva, che tardava ad arrivare, creando disperazione tra i giornalisti musicali, sia diventata proprio Toda joia, toda beleza, primo singolo estratto da Suonoglobal e che vede la collaborazione tra i due in questione.
Brave parentesi; è importante sottolineare come, anche nella distribuzione dell’album, si siano abbandonate le vecchie strade, scegliendo di allegare l’album a XL, il mensile giovanile del gruppo L’Espresso, (moda, questa di abbandonare, almeno in parte, la vecchia distribuzione, che si espande a macchia d’olio, basti vedere come i Radiohead hanno distribuito, inizialmente, l’ultimo album In rainbows, servendosi del web).
Suonoglobal, dicevamo, ha avuto un lancio incredibile, sia per la potenza della rivista a cui è allegata, sia per il primo singolo scelto, hit estiva dalle potenzialità infinite, oltre ovviamente alla qualità globale dell’album. Ed è, infatti, proprio quest’ultimo fattore che dà senso a quest’album, che non si limita ad attorniare al singolo di successo un altro paio di hit, per poi morire innamorato di se stesso, ma si dà una spinta continua e lo fa anche grazie alle numerose collaborazioni di cui si attornia la tromba di Roy Paci. Caparezza, Sud Sound System, Raiz, Negrita, Cor Veleno e Erriquez della Bandabardò sono gli artisti che hanno collaborato a quest’album, e sono artisti che di questa ricerca sono protagonisti più che comprimari (ascoltate, ad esempio, l’ultimo album di Raiz, “Uno”, tanto per farvi un’idea). Il meglio dell’alternative italiano messo assieme, agli ordini del direttore d’orchestra siciliano.
Manu Chao ricambia la collaborazione in Mala Fama dove Roy Paci è ospite assieme alla sua tromba.
Riprende, ridefinisce il suono che lo ha reso un idolo per milioni di persone, riprende una lama affilata e colpisce con fendenti spietati la politica.
Sì, perché le differenze tra la sua Radiolina con Suonoglobal sono principalmente nei contenuti. Quest’album, infatti, è fortemente politico, è un’accusa e una condanna su ogni fronte alla politica e ai politici.
“Politic needs lies, politic needs ignorance, politic needs bombs”, senza contare l’elenco dei paesi danneggiati dalla mala politica.
Poi c’è la terra, la speranza e … Maradona (“se fossi Maradona, vivrei come lui”)
Si sviluppa e si evolve riprendendo le linee guida che lo hanno portato alla genesi dei due album precedenti, alla ricerca costante del suonoglobal, alla ricerca di una speranza che non lo abbandona mai, anzi non li abbandona mai.
Questi album, insomma, si mescolano, esaltano le proprie differenze, ma parlano la stessa lingua.
Manu Chao, maggiormente legato alle sue radici sociali e politiche, Roy Paci con una spensieratezza di maggior acchitto, ma entrambi con la volontà di dare una risposta forte alla stessa domanda: cosa è il suono globale?

Autore: Francesco Raiola
www.roypaci.it – www.manuchao.net

Prec.

Recensione: Guillamino – Atzavara (Third Ear)

Succ.

Cinema: La promessa dell’assassino

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.
Cinema: La promessa dell’assassino

Cinema: La promessa dell'assassino

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove anni cerca di cambiare pelle

8 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.