• Ultime
  • Trending

Intervista: Four Tet

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: Four Tet

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Concetto taoista del mutamento: Kieran Hebden alias Four Tet, un politicizzato dell’elettronica intimista e personaggio fluido, aperto, in divenire.
Infinite, in un afosa giornata di luglio, sono state le domande che gli ho posto, trasformatesi in breve in una specie di discussione a più livelli (avevo scoperto che il numero a cui chiamavo era di casa sua, questo ha stimolato la mia invadenza, non senza goderne dei frutti, anche se penso che abbia successivamente cambiato recapito!!). Un dialogo appunto, come direbbe lui, incessante, talora dai fini più speculativi, intriso di ampi spunti di riflessione sociologica.

Anzitutto sono sconcertata – lo dico per rompere il ghiaccio – hai lavorato con nomi quali Pole, Aphex Twin, 2 banks of four his name is alive e tantissimi altrei, poi una fruttuosa ed interessante amicizia nata quasi per caso con Steve Reid : Ci sono ancora collaborazioni in atto con Sam Jeffers e Adem Ilhan del tuo originario gruppo di formazione, i Fridge?
C’è amicizia, dunque ci teniamo sempre in contatto, cosa che in passato ha dato alcuni frutti, anche per il mini cd con quattro remix facemmo lo stesso, capitano le idee e ci scambiamo argomenti di valutazione e opinioni…
Cosa significa per te remissare, reinterpretare? L’elettronica acquista questo nuovo metodo, come nelle peel session di jazz o come quando si ascoltano interpretazioni di pieces di musica classica…i tuoi mezzi sono radicati nell’elettronica…e tu rielabori per puro piacere di rioggettivare o cosa?
E’ appunto questo il motivo, come nelle session jazz analizzo un pezzo che mi ha particolarmente colpito ed unito ad altri nell’ambito di un dj set, con una mia logica elaboro una tensione per esprimere le cose che sento. Testimonio e rielaboro emozioni più o meno forti.
L’importante è trovare i mezzi giusti per proporre ogni singolo punto di vista…
La tua musica comunque in quanto a una logica personale si dispone a mille miglia di distanza sia da fonti più effimere che da una creatività più geometrica, fredda, di analisi interpretativa distaccata…
E’ organica, di cuore. Ragiono secondo i risultati che vorrei ottenere da chi mi ascolta. La musica in genere non è semplicemente qualcosa di impersonale, freddo. Non è simile ad un dipinto da osservare, che non sempre riesce a colpire. Essa penetra in mondi sconosciuti, costituendo una parte del subconscio, ragione per cui io la reputo formativa, intrisa di responsabilità!
Dichiarazione d’intenti simile ad “Everithing ecstatic”, diverso dagli album precedenti proprio per lo scopo prefisso.
Molte cose sono maturate… già in me era presente una forma di dominio del messaggio nei confronti di chi si soffermava ad ascoltare…
L’effetto della tua vicinanza con Reid ha maturato una visione più “sacrale” della black music?
La mia musica, nel suo essere sperimentale, mi appare spesso simile ad un coro di artisti gospel che tenta di raggiungere un livello di perfezione emotiva e compartecipazione mentre cerca di comunicare. Nei miei pezzi non ci sono parti cantate, ma è come se ci fossero.
Ma di fatto la spiritualità potrebbe fluttuare tra i sampler i campionamenti, i loop elettronici o i gorgheggi digitali…
Una nuova intensa spiritualità…ecco perché ci credo! Il mio lavoro è come un esperimento, ma forse nel tempo sarà la testimonianza di una diversa affermazione, affermazione elettronica…
E la confluenza del jazz, in quest’ultimo periodo?
Mi permette di esprimermi in spazi e luoghi più ampi, amplificando le immagini da dare, il risultato.
Ma anche l’hip hop, a cui sono legato, torna frequente nelle mie composizioni: rappresenta la mia parte vocale inespressa.
Con i Fridge era un’iniziazione del tessuto sonoro che avresti usato successivamente, sei cambiato parecchio… le tue motivazioni artistiche si sono meglio definite…
Si, infatti, in qualcosa di socialmente più edificabile.
Più partecipe, meno celebrativa di se stessa…
C’è più anima, più passione, con punti di vista sfaccettati ma distinti…musica elettronica vuol dire contemporaneità, perciò difficoltà quotidiane in tutti i mondi espressivi…
Come credi che sia stata assorbita in questi ultimi tempi la musica elettronica ?
E’ ancora vista con sospetto, soprattutto laddove si crede che gli strumenti abbiano una maggior sostanza, un approccio fisico e spirituale più intenso… ma io vedo un nitido cambiamento, soprattutto per chi ascolta. C’è un numero elevatissimo di ragazzi che traduce in parole i suoni digitali…

Ma ci sono delle difficoltà sostanziali, la televisione, i media, un bombardamento mediatico che sta corrompendo ormai da tanto la sensibilità, in Inghilterra, un po’ ovunque.
Fa una certa impressione vederti sul palco assieme a Steve Reid, meraviglia del vigore jazzistico. Voi due sul palco a gozzovigliare tra spartiti, ricordi, sensazioni e improvvisazioni comuni…
Spirit walk (il disco del 2005 dello Steve Reid Ensemble, in cui appare come ospite Kieran Hebden, n.d.i.) testimonia appieno l’origine di tutto…
Hai dovuto creare prima un momento di accordo, qualcosa per stabilire un contatto? Come ti sei visto in sua compagnia a suonare, c’è stata qualche banale forma di imbarazzo?
La musica afroamericana, le ritmiche, il soul, soprattutto quello degli anni sessanta e lo stesso Steve, la sua storia, mi avevano già accompagnato da anni in tutte le mie ricerche, ci siamo incontrati e riconosciuti, è stato tutto molto spontaneo immediato e divertente…Autore: Lorenza Ercolino
www.fourtet.net

Prec.

Damien Rice, un nuovo album dopo quattro anni

Succ.

Cinema: Emanuele dopo Roberto?

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

di Redazione
16 Maggio 2024

Si chiama Il Sogno del Marinaio il progetto avant-rock di Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges) condiviso...

Succ.
Cinema: Emanuele dopo Roberto?

Cinema: Emanuele dopo Roberto?

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.