• Ultime
  • Trending
Pietro Santangelo e il suo ensemble PS5 pubblicano il bello e significativo “Echologia”

Pietro Santangelo e il suo ensemble PS5 pubblicano il bello e significativo “Echologia”

12 Aprile 2024
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
8 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Pietro Santangelo e il suo ensemble PS5 pubblicano il bello e significativo “Echologia”

di Marco Sica
12 Aprile 2024
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Pietro Santangelo e il suo ensemble PS5 (Pietro Santangelo – tenor and soprano saxophones, piano, additional percussions, vocals; Paolo “Batà” Bianconcini – batà, congas and percussions; Giuseppe Giroffi – alto and baritone saxophones; Vincenzo Lamagna – bass guitar; Salvatore Rainone – drums e con Ludovica Manzo – special guest: vocals extravaganzas on ‘Pajarito Perdido’) hanno dato alle stampe il bello e significativo “Echologia” (Hyperjazz Records).

Per tale occasione abbiamo posto alcune domande a Santangelo.

A distanza di due anni e mezzo da “Unconscious Collective”, a nome PS5, avete dato alle stampe “Echologia” (Hyperjazz Records), un lavoro discografico che sin dal titolo e dalla copertina (di Sabrina Cirillo, ispirata al mito della ninfa Eco) mostra un chiaro intento di focalizzare l’attenzione dell’ascoltatore non solo sulla musica ma anche su tematiche ambientali.
 Da dove nasce questa esigenza? 



‘Penso che produrre sia un’operazione ecologica che ha a che fare con il nostro “habitat” culturale, e penso che, come in agricoltura, nella cura dell’habitat serva diversità per mantenere fertile il “terreno”. Da sempre sono attratto dalle musiche contaminate, meticce e multiculturali perché profondamente convinto che la “purezza” in arte sia un’idea da non perseguire (o per lo meno da perseguire solo per ragioni didattiche, ma non espressive) e credo fermamente che il pensiero unico sia la morte della cultura, nella sua accezione più alta, ma anche dell’intrattenimento più leggero. Abbiamo bisogno di multiculturalità, di suoni che avvicinino culture diverse, che contrastino l’impoverimento culturale e l’atavico provincialismo del nostro paese.
 Inoltre volevo sottolineare il mio amore per gli echi vintage e per le tecniche dei pionieri giamaicani del dub.’

Avendo avuto la possibilità di ascoltarvi dal vivo, ho apprezzato molto la vostra capacità espressiva e la vostra resa live; un’esperienza artistico-musicale che indubbiamente vi appartiene. Qual è il tuo rapporto con le esibizioni dal vivo e come vivi, oggi, questa dimensione, soprattutto in relazione all’esponenziale aumento di musica liquida che sta influendo sulle sue modalità di fruizione?

‘Più le esibizioni sono intime più me le godo, quello che preferisco di più in assoluto è la dimensione del club o dei festivals di medie dimensioni, dove il contatto con le persone è palpabile e vibrante. Mi piace lo scambio con il pubblico, anche dopo il concerto, mi piace parlare con chi è venuto a sentirci e godermi tutto il contorno umano. La musica ha più senso se condivisa dal vivo, in tutti i contesti, anche se nei festivaloni grandi spesso mi sono sentito un po’ a disagio. Sicuramente attraversiamo tempi in cui la musica ha perso quel valore culturale e collettivo che ha avuto tra gli anni 60 ed i 90, è un discorso globale che certamente riguarda le nuove tecnologie ma credo che abbia soprattutto a che fare con il sistema generale di valori in cui viviamo. Chi, come me, si è formato musicalmente negli anni 90, ha vissuto la fortuna di vivere l’onda lunga di un modo di fare musica che metteva valori collettivi al centro della sua proposta culturale. C’erano interi “movimenti” legati alla musica, a prescindere dai generi e dalle estetiche, ora mi sembra che la dimensione aggregativa e “sociale” (non social…) della musica sia scivolata in secondo piano.’

In “Echologia” hai dedicato spazio anche a un classico della tradizione napoletana; quale è stata, sotto il profilo strettamente musicale, la genesi che ha portato alla realizzazione del disco?          

‘Ho sempre amato Scalinatella, soprattutto nella versione per sola voce e chitarra di Murolo, per la sua connotazione musicale vagamente iberica. L’ho scelta per questo: perché aveva in sé quell’elemento multiculturale, meticcio che penso sia la parte più bella della cultura napoletana. Questo essere non solo fisicamente ma anche culturalmente, al centro del mediterraneo, ci ha portato ad diventare un vero e proprio crocevia musicale. Mi sono permesso di rielaborarla liberamente secondo canoni estetici diversi, dandole anche una parte leggermente psichedelica al centro per cogliere tutti gli aspetti stilistici di cui è fatto il piccolo ecosistema del PS5.’

Per quanto concerne l’attuale scena musicale napoletana, sviluppata pre e post Nu Genea, oltre voi ci sono Psychè, Parbleu, poi Bassolino, Mystic Jungle, Capinera ma anche la scena salernitana; senza contare band storiche come Slivovitz, Fitness Forever e Funkin’ Machine o label nate su questa wave positiva come Periodica o La Scimmia records. Cosa ne pensi di questo fermento e quali sono secondo te gli sviluppi di questa scena? Cosa ti auguri per il bene del movimento e se ritieni la scena compatta. C’è un nome nuovo che uscirà che puoi segnalarci?

La scena è compatta ma a Napoli il problema è il lavoro. Artisticamente la nostra tradizione musicale si basa su una storia fortissima, e di musicisti forti e creativi qui ne nascono ancora tanti ma queste scene alternative, non allineate, o underground, se vuoi fioriscono laddove la cultura della musica dal vivo è florida, e purtroppo negli ultimi anni a Napoli c’è stata una flessione in questo senso…tra proposte nuove ed interessanti ho ascoltato Asakaira (Salerno) ed Amalafede (Napoli), entrambi credo debutteranno presto anche discograficamente.

https://pietrosantangelo.tumblr.com/
https://www.instagram.com/pudremusic/
https://www.facebook.com/pudrensemble

Prec.

Daughter, esce Live at Middle Farm Studios. Ascolta ‘Neptune’

Succ.

Mark Knopfler: dai Dire Straits a “One Deep River”. Il ritorno a una ritrovata efficace scrittura

Marco Sica

Marco Sica

Può interessarti anche

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

di Redazione
27 Giugno 2025

I romani Assalti Frontali, tra i primi rapper in Italia sotto il nome di Onda Rossa Posse, tornano con "Notte Immensa", l’ennesimo...

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Succ.
Mark Knopfler: dai Dire Straits a “One Deep River”. Il ritorno a una ritrovata efficace scrittura

Mark Knopfler: dai Dire Straits a “One Deep River”. Il ritorno a una ritrovata efficace scrittura

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.