• Ultime
  • Trending

Special: Lanterns On The Lake – Gracious Tide take me Home (Bella Union) – un ventata di aria fresca nel mondo post rock

16 Dicembre 2013
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
9 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Lanterns On The Lake – Gracious Tide take me Home (Bella Union) – un ventata di aria fresca nel mondo post rock

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

La “graziosa marea” degli esordienti Lanterns On The Lake li conduce nella “casa” del capolavoro.
Ancora un altro grande colpo della Bella Union; ancora un’altra grande scoperta, ancora un tirar fuori un grande talento dalla (relativa) palude dell’inedito e dello sconosciuto. Vengono da Newcastle, sono sei, suonano una quantità enorme di strumenti (chitarre, violini, mandolini, piano, sintetizzatori, e kalimba) e avevano all’attivo prima di questo esordio ufficiale solo tre EP e tanto live nei pub inglesi dove ancora oggi (a questo punto possiamo dirlo per certo) si trovano probabilmente le band migliori al mondo del prossimo futuro e perché no anche del presente attuale.
I Lanterns On The Lake nascono tre anni fa nel segno esplicito di quell’ultima frontiera innovativa del rock, quel genere che sta producendo in questi anni un capolavoro dopo l’altro, e che possiamo ormai definire, con il termine ‘obsoleto’, post-rock, cavalcato e capitanato da Sigur Ros, Mogwai, Explosions in the Sky.
Il debito ai Sigur Ros, in particolare, è evidente qui sin dalla prima traccia, Lungs Quicken, che è praticamente una sorta di canzone-manifesto, dove i sei ragazzi dichiarano subito le loro carte, e sono carte pesanti: crescendo di piano e batteria, esplosione solare delle voci in coro, trionfo musicale nella conclusione.
Ma c’è tanto Sigur anche in If I’ve Been Unkind, e nella seguente Keep on Trying (un trittico iniziale di canzoni davvero da brivido) e si nota soprattutto nell’uso di strumenti multipli e nella tecnica della progressione, che ritorna anche in uno dei pezzi più belli, A Kingdom, tra l’altro entrambi fra i primi nati dalle mani fatate di questa band.
Pur riconoscendo il loro debito ai tre islandesi, la band ci tiene a sottolineare la loro derivazione dal folk di Bob Dylan: in questo caso dovremo allora dire che si tratta di un folk completamente diverso non solo dalla tradizione ma anche dal nuovo indie-folk di questi anni, perché il leit-motiv preminente in Gracious Tide è l’uso dell’elettronica e dei synth, che però accompagnano e mai prevaricano il suono degli strumenti classici (soprattutto chitarra acustica e violino, che a volte sono esclusivi protagonisti come nella autunnale Blanquet of Leaves).
La splendida voce di Hazel Wilde (tra Jonie Mitchell e Alanis Morrisette) e la seconda voce di Adam Sykes (entrambi anche alle chitarre acustiche), il genio di Paul Gregory ai sintetizzatori e chitarra elettrica, il basso di Brendan Sykes, il violino di Sarah Kemp, la batteria di Ol Ketteringham, con tanto di interventi al piano, danno a questi 11 componimenti il sapore di qualcosa di unico e originale in ognuno di essi, e soprattutto freschezza, respiro, solarità, epica, e una vena sottile di tristezza autunnale a volte, che si avverte in tutti i pezzi, siano essi l’ambientale Ships in the Rain, la breve e dolce Tricks, la malinconica You’re almost There.
Una combinazione di genio e creatività insomma che poteva venir fuori solo dalla perfetta alchimia del lato femminile e di quello maschile, con la netta prevalenza, nel momento compositivo e nell’atmosfera generale dei pezzi, di quello femminile, grazie alla prepotente presenza di Hazel sia come autrice che come interprete.
Ci si lascia conquistare senza resistenze da questo sound, dall’inizio alla fine: un fantastico biglietto di ingresso per conoscere da vicino un post-rock, che combina solarità con malinconia, esplosione con intimità, dolcezza con ritmo.

Gracious Tide take me Home tracklist:
1. Lungs Quicken
2. If I’ve Been Unkind
3. Keep On Trying
4. Ships In The Rain
5. A Kingdom
6. Places We Call Home
7. Blanket Of Leaves
8. Tricks
9. You’re Almost There
10. I Love You, Sleepyhead
11. Not Going Back To The Harbour

Lanterns On The Lake – Keep On Trying from Bella Union on Vimeo.

Latest tracks by Lanterns on the Lake

Autore: Francesco Postiglione
www.lanternsonthelake.com/

Prec.

tour per celebrare i primi tre album, i Cure suonano a Londra e Stati Uniti

Succ.

Recensione: Fiftyniners – Psychorama (Twelve)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

Beirut: omaggia luoghi naturali visitati ed esplora stili musicali

di Francesco Postiglione
7 Novembre 2023

Beirut, progetto solista del multistrumentista Zach Condon, ha diffuso il nuovo album Hadsel dal 10 Novembre per Pompeii Records e...

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

“L’ultima canzone dei Beatles” è moderna o meglio “senza tempo”

di Marco Sica
11 Novembre 2023

Il 2023 è stato un anno scosso da pubblicazioni discografiche che hanno occupato le pagine dei “rotocalchi” e aperto dibattiti...

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

di Marco Sica
22 Ottobre 2023

A cinquant’anni dall’uscita di “The Dark Side of the Moon”, ha suscitato particolare interesse e clamore la pubblicazione dell’intero disco,...

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

The National – First Two Pages of Frankenstein (4AD)

di Redazione
6 Giugno 2023

I The National sono sicuramente la cosa più attuale esistente oggi per chi ammira la musica tradizionale anni ‘80 stile...

Succ.

Recensione: Fiftyniners – Psychorama (Twelve)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.