• Ultime
  • Trending

Special: SubPop 2012 – excursus nell’incredibile roster della label di Seattle

16 Dicembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: SubPop 2012 – excursus nell’incredibile roster della label di Seattle

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 11 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Non è esattamente una major, ma certo neanche più un’etichetta indie in senso tradizionale; non detta più i canoni della modernità, ma neanche si limita a speculare sul proprio glorioso passato; si accaparra nomi grossi e affermati, ma al contempo impone sul mercato anche perfetti sconosciuti; è la SubPop fondata nel 1986 da Bruce Pavitt, Jonathan Poneman.
L’ etichetta discografica di Seattle, che negli anni 90 assieme soprattutto alla SST, diffuse la musica grunge, e con essa uno stile di vita che sintetizzava punk e romanticismo, angoscia e rabbia, e che bruciò nel tempo di un lustro o poco più, regalando al Mondo band finite direttamente nella storia come Mudhoney, Afghan Whigs, Nirvana, Red Red Meat, L7, Soundgarden, Vaselines e Sebadoh.
Poi la crisi, inevitabile dopo tanto splendore, la scelta coraggiosa di staccarsi dal proprio passato e le scelte ri-organizzative che negli ultimi 6 anni si sono dimostrate vincenti.
Qui tenteremo di approfondire l’attuale volto e anima della SubPop del 2012, senza volgerci troppo al suo passato; passeremo in rapida carrellata buona parte delle band che oggi pubblicano per essa, tentando anche di indovinarne l’eventuale disegno di fondo, le direzioni e le prospettive, con il necessario senso critico.

Mentre in questi mesi vari nomi nuovi s’affacciano sugli scaffali dei negozi di dischi con il marchio SubPop in bella evidenza – gli Spoek Mathambo, i Memoryhouse, gli Husky, i King Tuff… – sintomo ancora una volta di grande vitalità dell’etichetta, noi partiamo tuttavia dai nomi grossi, per chiarire subito che la rosa della squadra SubPop del 2012 è decisamente competitiva e sulla cresta dell’onda: Gutter Twins, Low, Vaselines, Wolf Parade, CocoRosie, Shins, Twilight Singers, Sebadoh, Iron & Wine, Fleet Foxes, Blitzen Trapper, Mudhoney, J Mascis, Dum Dum Girls e Shearwater sono attualmente sotto contratto con SubPop, e tra l’altro si nota subito che – ma approfondiremo meglio più avanti – almeno come linea di fondo la musica di questi artisti ha un minimo di coerenza: alcuni temi comuni ricollegabili al folk rock ed al rock blues americano anni 70.

E partiamo proprio da questi generi veracemente americani, dunque. I Blitzen Trapper (www.blitzentrapper.net/) di Portland, Oregon, sono tra le cose migliori dell’attuale SubPop, hanno 6 dischi e 2 Ep all’attivo, suonano un rock blues elettrico dai risvolti psichedelici, e ogni tanto imbracciano le chitarre acustiche per brani folk riuscitissimi, capaci di resuscitare la poetica di Merle Haggard e David Lynch, come accade in ‘Black River Killer’ ; Furr (2008) è tra i loro dischi migliori: www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1562

E poi ci sono i Wolf Parade, canadesi di Montreal, con tre album e tre Ep alle spalle, al centro di un clamoroso successo commerciale qualche anno fa grazie al videoclip del riuscito brano intitolato ‘Modern World’ erano soliti aggiungere un inguaribile esistenzialismo alla formula delle band precedente, approfittando anche di una maggior capacità di sintesi, e tuttavia recentemente hanno coraggiosamente deciso di abbandonare questa strada comoda, per rischiare tutto dedicandosi ad un rock blues psichedelico che nel magmatico Expo 86 (2010) www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2021 ha raggiunto caratteri di sperimentazione progressive, con brani piuttosto lunghi, mediamente sui 6/7 minuti, orientati verso atmosfere tipo Animal Collective e Akron/Family.

E da qui il passo è breve, poi, verso Twilight Singers e Gutter Twins, due band in cui è coinvolto Greg Dulli, nella seconda assieme a Mark Lanegan. Entrambe le band portano avanti un notturno rock blues urbano, più marcio ed istintivo nel primo caso, un po’ più autoreferenziale e conservatore nel secondo. Consigliati, per avvicinarsi a queste due band, i dischi Dynamite Steps (2010) www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2143 dei primi, e Saturnalia (2008) www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1414 dei secondi.
Album Leaf (San Diego, California) e Shearwater (Austin, Texas) non sono gruppi meno interessanti, entrambi suonano sempre rock blues e psichedelia, forse con meno chance di raggiungere un pubblico vastissimo, extra americano; entrambe le band hanno 11 anni d’attività alle spalle, e mentre gli Album Leaf di Jimmy LaValle hanno pubblicato l’anno scorso su SubPop il disco intitolato A Chorus of Storytellers www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1957 gli Shearwater poche settimane fa ci hanno fatto avere Animal Joy www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2392 loro picco artistico, disco profondamente inserito nella tradizione folk rock americana.

Ma profondamente americana è anche la musica folk acustica, in cui ugualmente la SubPop ha ottime cartucce da sparare. I Fleet Foxes innanzitutto, novelli Crosby, Stills & Nash che con Helplessness Blues www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2205 hanno fatto centro nuovamente pochi mesi fa, rinnovando la tradizione folk con un album importante, ricco di armonie acustiche bucoliche cantate a più voci, ma anche di brani elettroacustici, come il singolo intitolato ‘Grown Ocean’ www.youtube.com/watch?v=Pgv6dKV03dA molto rappresentativo della loro musica.
Poi c’è il barbuto Samuel Beam, in arte Iron & Wine, che dopo The Shepherd’s Dog (2009) www.freakout-online.com/special.aspx?idspecial=58 ed il doppio di inediti intitolato Around the Well www.freakout-online.com/primopiano.aspx?idprimopiano=107 sembrerebbe per la verità passato alla britannica 4AD – da diversi anni controllata dalla Warner Bros, dunque anticamera per la major… – con cui ha pubblicato di recente Kiss each other Clean, ma sul sito internet della SubPop risulta ancora sotto contratto… e poi le attraenti sorellone CocoRosie, Sierra e Bianca, www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1211 che dopo l’album Grey Oceans (2010) starebbero per rientrare in studio sempre per SubPop con canzoni nuove.

Sera Cahoone poi www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1404 porta avanti un discorso musicale folk ultra tradizionale, molto armonioso e un po’ sonnacchioso,

un po’ come il comunque più interessante Daniel Martin Moore, che con In the Cool of the Day l’anno scorso ci ha convinto

confermando la cristallina bellezza della sua precedente collaborazione con Ben Sollee, sempre su SubPop, intitolata Dear Companion (2010); la coppia Ben Sollee and Daniel Martin Moore

senza esagerare, sono assieme agli europei Kings of Convenience i più credibili eredi di Simon & Garfunkel, e speriamo che anche in futuro ci regaleranno nuovi album in coppia.
Infine, Death Vessel, progetto solista del capellone di Rhode Island di nome Joel Thibodeau, artista immeritatamente ancora inesploso, ma piuttosto dotato di talento, anch’egli decisamente tradizionale nell’interpretare il folk americano. Il suo disco del 2008, intitolato Nothing is Precious enough for Us www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1539 che seguiva Stay Close (2007) era pieno di delicate ballate folk per voce e chitarra.

Passando ai generi grunge e lo-fi, l’etichetta di Seattle pubblica oggi alcuni nomi abbastanza interessanti, come i i discreti Jaill di Milwaukee, nel Wisconsin, che nel 2011 hanno pubblicato l’acerbo That’s how we Burn www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2140

e poi gli Obits, quartetto newyorkese con due dischi all’attivo – I Blame You (2009) www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1762 e l’ironico Moody, Standard and Poor (2011) – formato da veterani del noise rock.
Poi gli Handsome Furs progetto parallelo dei Wolf Parade, in cui Dan Boeckner suona insieme alla propria fidanzata; il duo canadese produce un indie rock in bassa fedeltà arricchito da struggenti colori new wave anni 80, non riuscendo però ad andare oltre la carineria.
E poi, in quest’ambito, ci sono i Mudhoney che negli anni zero hanno pubblicato un live (2007), un capolavoro come Under a Billion Suns (2006) www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=892 i due ottimi Since we’ve Become Translucent (2002) e Luky Ones (2008) www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1463 e la ristampa deluxe di Superfuzz/Bigmuff (2008), tutto su SubPop, con il cantante Mark Arm che continua da 20 anni a lavorare come magazziniere proprio presso la SubPop, mentre tanti suoi colleghi meno talentuosi ed umili si rinchiudono nel jetset hollywoodiano, e poi i Pissed Jeans, gli entusiasmanti e dilettantissimi Happy Birthday e gli Unnatural Helpers

Riguardo il noise, la SubPop predilige le band contaminate di psichedelia e suono lo-fi; i No Age sono in continua crescita, www.freakout-online.com/demo.aspx?iddemo=1068 e l’etichetta crede molto in loro, gli italiani Jennifer Gentle nel 2008 hanno pubblicato per SubPop l’EP Evanescent Land, mentre su micro etichette in giro per il mondo danno alle stampe dischi minori non meno interessanti.

Poi ci sono i misteriosi AFCGT, strumentali, il gruppo più d’avanguardia del catalogo, e The Vaselines, riunitisi l’anno scorso con un bellissimo disco intitolato Sex with an X www.freakout-online.com/primopiano.aspx?idprimopiano=138 che al contrario continuano ad applicare il noise al lo-fi con gusto pop. A Febbraio 2011 poi la ciliegina sulla torta: il colpo vincente, con gli scozzesi Mogwai che passano a SubPop e pubblicano Hardcore will never Die, but you Will, e pochi mesi dopo l’EP Earth Division.

Ancora, ci sono poi gli A Frames

La scelta di volgersi al pop, da parte dell’etichetta, l’ha portata verso i poco convincenti newyorkesi Flight of the Conchords www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=1429 ma anche verso le spumeggianti e cosmopolite brasiliane CSS

il talento puro degli Shins

e quello dei loro gemellini Grand Archives

ed i raffinatissimi e non del tutto esplosi Low

ma va complessivamente meglio con le produzioni in ambito pop psichedelico, con il californiano Kelley Stoltz, in cui l’etichetta crede molto, e a ragione visto il livello interessante del suo ultimo To Dreamers www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2076 artista capace di sintetizzare la psichedelia anni 60 di Love e Doors con il brit pop contemporaneo. Eccentrico ed inclassificabile poi il misantropo canadese Chad VanGaalen, che fa tutto a casa sua, minimizzando i contatti con pubblico ed etichetta – pare sparisca per un paio d’anni, per poi farsi vivo presso SubPop con le canzoni già belle e pronte, incise a casa sua – e dedicandosi ad un synth pop lo-fi

prossimo a Daniel Johnston; poi gli interessantissimi Beach House, gli insipidi Fruit Bats, ed i Papercuts di Robert Quever, passati a SubPop l’anno scorso, il cui ultimo Fading Parade nessuno ha inserito nella playlist dei dischi dell’anno, ma invece qui a Freakout ci ha sorpreso moltissimo www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2166 anche più dei punkeggianti inglesi Male Bonding

Discorso diverso per le Dum Dum Girls, che invece di apprezzamenti internazionali ne stanno ottenendo eccome www.freakout-online.com/demo.aspx?iddemo=1123 e non certo soltanto per il loro look e la loro avenenza; il quartetto tutto femminile propone una miscela intrigante di fuzz rock’n’roll e pop anni 60 tipo Ronettes.
Nota a parte merita poi J Mascis, leader dei fondamentali Dinosaur Jr, che proprio di recente ha pubblicato un disco solista per SubPop www.freakout-online.com/primopiano.aspx?idprimopiano=152 in cui mette da parte il vortice rock a cui ci ha abituato col suo gruppo, e si dedica ad un ben più placido pop elettroacustico, per la verità un po’ spiazzante – che bello però il suo ultimo videoclip, Is it Done www.youtube.com/watch?v=3N9yhRlNaUw&feature=endscreen&NR=1 – ma Mascis lo consideriamo un benefattore rock dell’umanità, non sta a sentire nessuno, e va diritto per la sua strada; restiamo tutti in attesa di un nuovo suo lavoro elettrico, che è ciò che gli riesce meglio…

Piccola ma di qualità anche la pattuglia di gruppi stoner, fondamentalmente formata dagli ottimi e vari Retribution Gospel Choir http://vimeo.com/8767130 band di Alan Sparhawk (chitarra, voce), Steve Garrington (basso) ed Eric Pollard (batteria e voce), i Comets on Fire www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=383 formalmente ancora sotto contratto, ma fermi da 5 anni con Ethan Miller e gli altri dediti a vari progetti paralleli, un po’ come gli intellettuali veterani Kinski, autori nel 2007 del bel Down below it’s Chaos e poi nulla più.

Da sottolineare anche la scelta recente dell’etichetta di guardare con attenzione al difuori dei confini statunitensi, pubblicando artisti stranieri spesso anche inizialmente sconosciuti di cui abbiamo già parlato più su, come i brasiliani CSS, gli italiani Jennifer Gentle, i canadesi b>Chad VanGaalen, Handsome Furs e Wolf Parade, o i britannici Male Bonding, Mogwai e The Vaselines, scommesse commerciali più o meno sempre vinte, dalla SubPop.
www.freakout-online.com/primopiano.aspx?idprimopiano=138

Ed una nota la merita anche la serie di ristampe, che periodicamente richiamano l’attenzione sul passato dell’etichetta, con edizioni arricchite da un secondo CD contenente materiale inedito; Bunny Gets Paid dei Red Red Meat, anno 1995, è stata una bella riscoperta, così come i primi due dischi dei Sunny Day Real Estate www.freakout-online.com/special.aspx?idspecial=122 o il mitico ‘Bleach’ dei Nirvana, anno 1989.
Anche la ristampa di antichi dischi non Subpop sta riservando gradite sorprese, come nel caso dei feedtime, oscuro gruppo australiano noise garage anni 80, di cui l’etichetta di Seattle ha ristampato recentementei primi dischi, in un cofanetto intitolato The Aberrant Years www.freakout-online.com/album.aspx?idalbum=2412

Autore: Fausto Turi
www.subpop.com

Prec.

Bugo + Bufalo Kill + Humanoalieno – Rocca Rock, Roccamonfina (Ce) 30.08.12

Succ.

Recensione: The Riverboat Gamblers – The Wolf You Feed

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.

Recensione: The Riverboat Gamblers - The Wolf You Feed

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.