• Ultime
  • Trending
Intervista: Gionata Mirai

Intervista: Gionata Mirai

16 Dicembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: Gionata Mirai

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Un percorso lungo un po di anni quello di Gionata Mirai, dai Super Elestic Bubble Plastic (agli inizi tacciati come un clone dei One Dimensional Man), fino a diventare chitarrista del Teatro Degli Orrori. Ora, quasi in contemporanea con il nuovo TdO, presenta anche un album solista, solo con chitarra acustica dodici corde e i suoi umori post atomici. Facciamo due chiacchiere e anticipiamo alcune domande sul Teatro degli Orrori che riprenderemo prossimamente con una lunga intervista.

Un nuovo progetto definito politico, hardcore e classico. Perché “Allusioni” è accostabile a queste parole?
Politico perchè in un mondo e un momento un cui la fruizione musicale è limitata ad un ascolto sempre più fugace e superficiale scegliere di “perdere” 24 minuti per fermarsi ad ascoltare una chitarra che suona senza slogan o ritornelli orecchiabili è un gesto, secondo me, quasi rivoluzionario. E’ un gesto che prevede una scelta precisa, e quando si sceglie si fa sempre politica. E’ hardcore perchè ci si immerge in un flusso di note che puntano ad emozioni poco razionali e vorrei che alla fine dell’ascolto si rimanesse con quella sensazione di smarrimento soddisfatto che si prova dopo un disco o concerto hardcore. E’ classico per questioni prettamente tecniche e armoniche
Qual è stato il processo che ha portato alla luce questo disco piuttosto atipico? E quali sono stati gli stimoli che ti hanno spinto verso questa direzione?
E’ stato come scoprire di saper fare qualcosa mentre la cosa prende forma da sè. Ho ritrovato una vecchia 12corde che avevo in casa e ho ricominciato a suonarla come se fosse la prima volta, con una tecnica che non avevo mai applicato ad uno strumento simile. Colori e sfumature sono venuti fuori da soli, come se stessero aspettando qualcuno che li chiamasse. Era il periodo in cui è successo il disastro di Fukushima e ho passato giorni collegato al web suonando sulle immagini in diretta della furia della natura. Una specie di colonna sonora dell’impotenza umana di fronte alle conseguenze della propria piccolezza.
In “Allusioni” siete rimasti tu e la tua chitarra con la quale hai manifestato la tua creatività in più modi. In questo disco abbandoni il “rumore” e ti spingi verso un altro tipo di sonorità avvicinandoti ad uno stile diverso da quello a cui ci hai abituato. Che accordature stai usando e sperimentando nel tuo attuale progetto?
Il disco è il risultato di una accordatura aperta ribassata (C-G-C-F-G-C). Il caos può essere espresso con il rumore o con una pioggia di note, credo che l’effetto di straniamento che lo contraddistingue possa esserci allo stesso modo
Come vedi la situazione musicale italiana? Mi riferisco sia al livello musicale, sia allo stato “imprenditoriale” della musica.
L’Italia è la periferia dell’impero e imitare gli americani o gli inglesi ormai penso sia una forma di sindrome di Stoccolma. Anche se gli italiani, quando vogliono, riescono ad essere comunque interessanti. Vedi Verdena, ZenCircus, Vasco Brondi, Bianco, Vincenzo Fasano e pochi altri
A gennaio è uscito il nuovo disco de Il Teatro Degli Orrori. Si era parlato di uno scioglimento, poi all’improvviso la notizia dell’entrata in studio e poi lo stretto contatto con i vostri fan sempre aggiornati tramite Facebook. Volevate creare un po’ di scompiglio fra i vostri sostenitori?
La vita e le dinamiche interne di una band sono sempre le stesse, a prescindere dal livello di fama o importanza; l’unica differenza è che più persone osservano questa vita e più i casi diventano clamorosi. Penso che Facebook, nel suo essere rivoluzionario a livello di comunicazione, sia purtroppo troppo spesso usato con un approccio da “chiacchiericcio da pollaio” che banalizza e distorce la realtà delle cose annoiandomi subito.
Nel nuovo disco con Il Teatro avete collaborato anche con Caparezza, figura ambigua all’interno della scena musicale italiana. Come mai la scelta di accostarsi ad un personaggio tanto distante da voi?
E’ un nostro fan della prima ora, volevamo esplorare territori musicali diversi dai nostri standard, ci ha entusiasmato il suo approccio alla collaborazione e soprattutto il risultato e… Il gioco è stato fatto.
Dopo una dedica a Ken Saro Wiwa, nel nuovo disco inciderete una canzone per Ion Cazacu. Entrambi sono stai immolati in nome della cattiveria umana e del profitto. È un mondo cattivo e l’uomo è sempre pronto a divorare il prossimo. C’è la volontà di creare un percorso per risvegliare le coscienze raccontando i “dimenticati”?

Viviamo in un mondo in cui non ci è concesso il tempo di riflettere sulla gravità di certi fatti, tanto siamo occupati a sopravvivere, schivare infrazioni e a sperare che non piova troppo (o troppo poco) e la musica può e dovrebbe, secondo me, essere un veicolo per spingere le persone a pensare e a cercare di sviluppare un senso critico e curioso nei confronti di ciò che accade. Non credo nella musica come puro entertainment, significherebbe svilirla.
Come si svolgeranno i live del tuo tour solista?
Presento “Allusioni” nella sua interezza e qualche altro inedito di corollario, più una piccola chicca sul finale. Non voglio essere prolisso e appesantire il tutto con troppi condimenti; da bambino mi sono visto un sacco di saggi di chitarra e li ho sempre trovati estremamente noiosi…
E l’attività con i Super Elastic Bubble Plastic, altra tua grande “creatura” insieme a Il Teatro Degli Orrori?
I SEBP faranno un disco quando sentiranno la necessità di farlo, non riesco a fare qualcosa di diverso da ciò che sento di fare, non sarei sincero e nessuno si divertirebbe. Né i SEBP, né il loro pubblico. Tempo al tempo e tutto si fa.
Nel corso degli anni sei diventato anche produttore, ruolo dal quale non ti sei tirato indietro. Com’è stato lavorare alla musica sotto questo aspetto e magari un giorno vorrai intraprendere attivamente questa posizione nel mondo musicale?
Produrre è estremamente stimolante, ma anche una grande responsabilità; e a livello tecnico sono una specie di fonico sordo e faccio sempre un gran casino… Ma sto migliorando. E mi interessa tutto ciò che abbia a che fare con la creatività, quindi, perchè no?! Vedremo…
Hai dichiarato di essere un estimatore di David Lynch. Hai apprezzato le sue ultime produzioni musicali dal taglio electro?
Non ho sentito, my fault… Provvedo
La piazza è diventata una “trappola” per chi non riesce a focalizzare quello che si nasconde dietro certe logiche. Chi non riesce a cogliere si ritrova a fare il gioco dei potenti e ci ritroviamo uno contro l’altro a scannarci per una ragione che non esiste. Ci sono interessi che gravitano sopra le nostre teste e non è facile dare il giusto peso alle idee e alla voglia di riscatto che portiamo dentro. L’indottrinamento esiste e serve anche per controllare le reazioni degli uomini. Tu come credi sia meglio agire di fronte ad uno stato di cose che vuole la cultura azzerata, una parte di popolo in preda all’euforia ed un’altra succube della rabbia pilotata?
La copertina di Allusioni non ha foto o disegni, c’è solo una scritta che recita:
“Credo che entro un margine di tempo relativamente breve ci troveremo a dover fronteggiare un momento in cui sarà necessario e obbligatorio compiere una scelta che avrà a che fare con i reali motivi per cui ci troviamo al punto in cui ci troviamo e con le conseguenze delle strade che intraprenderemo. Anche l’immobilità sarà scegliere, come pure il silenzio. E puoi anche distrarti o chiudere gli occhi, che il gioco si compie comunque. Forse vale la pena esserci, anche solo per vedere come va a finire“.
Poi accada quel che deve accadere. Io ci sono.


Autore: Franco Galato
www.facebook.com/Gionata.Mirai – www.myspace.com/superelasticbubbleplastic

Prec.

l’ex LCD Soundsystem James Murphy lancia una miscela di caffè. “Eh??”

Succ.

Recensione: Pulled Apart by Horses – Tough Love (Transgressive

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

di Redazione
27 Giugno 2025

I romani Assalti Frontali, tra i primi rapper in Italia sotto il nome di Onda Rossa Posse, tornano con "Notte Immensa", l’ennesimo...

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Succ.

Recensione: Pulled Apart by Horses - Tough Love (Transgressive

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.