• Ultime
  • Trending
Cinema: “Filmare la verità? che idiozia”

Cinema: “Filmare la verità? che idiozia”

16 Dicembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Cinema: “Filmare la verità? che idiozia”

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Il 25 settembre al Suor Orsola Benincasa di Napoli, Frederick Wiseman ha presentato il suo nuovo film dal titolo “State Legislature” in occasione di un seminario sui Saperi della politica. Sebbene il dibattito cui ha partecipato dovesse essere una testimonianza vivida del dispositivo democratico americano, il regista di Boston, classe 1930, ha preferito rimanere nei territori del suo mestiere senza esprimere valutazioni degne di questo nome.

CHI E’ – Documentarista da quarant’anni (l’esordio “Titicut Follies” è del 1967) Wiseman è sempre stato nel cuore degli eventi che ha filmato pur rimanendone fuori per combattere l’eventuale parzialità dell’esaminazione. I suoi lavori sembrano non voler concludersi mai proprio perché il primo sintomo della incompletezza di un’opera documentaria è il suo finire: l’occhio del regista si chiude e la dissolvenza con la parola Fine compare sullo schermo trasmettendo automaticamente qualcosa di definitivo, a discapito di una realtà che invece continua a produrre altri eventi degni di metri di pellicola.

160 ORE A GIRARE – Per “State Legislature” Wiseman ha raccolto 160 ore di girato poi riassunti in 217 minuti dopo una intensissima attività di montaggio. Nel film viene mostrata la vita democratica dello stato dell’Idaho attraverso i dibattiti e le udienze sui disegni di legge, quantomai numerosi nel 2004, l’anno in cui si sono state fatte le riprese. La scelta è caduta su questo Stato perché le assemblee hanno una durata minore permettendo così al regista di poterle seguire tutte indiscriminatamente.
Il metodo di Wiseman è sempre lo stesso: una sostanziale ed incredibile invisibilità della macchina da presa calata negli eventi, quasi fosse un corpo fantasmatico, la punta di un sismografo senza sismografo. “Non è particolarmente complesso scomparire davanti agli occhi dei “documentati” – ha affermato – basta essere chiaro ed onesto fin da prima che si inizi a girare, illustrando esplicitamente le proprie idee e cosa si è intenzionati a fare del girato in seguito”.

NON GUARDARMI – Nonostante gli spazi incalcolabili che lo dividono dalle altre forme cinematografiche, in Wiseman è difficile (quasi impossibile) scovare uno sguardo in macchina almeno quanto nel cinema classico. Questo accostamento avviene per un palese contrasto, ma pure per un nascosto aggancio di pura materia cinematografica; DeMille non chiede di guardare in macchina, così come Wiseman taglia una scena in cui c’è stata un’interferenza di sguardi poiché la considera imperfetta. L’uno protegge la finzione, l’altro la realtà. Ma è praticamente sfacciato il modo in cui, in misura maggiore in “Welfare”(1975) ma anche in “State Legislature”, si dà una dimensione velatamente fictional alla registrazione oggettivante di una realtà senza centro. “Durante il montaggio vedo e rivedo il materiale finchè non isolo le sequenze più drammaturgiche e teatrali”. Si tratta di sposare il film stesso con una spettacolarità forse già presente, ma annidata e nascosta.
“Se fossero stati veri attori [i protagonisti dei documentari] non sarebbero mai stati così sinceri”. Per ottemperare alla drammaturgia bisogna esserle estranei, insomma. Paragonato a Michael Moore o Morgan Spurlock, Wiseman è infinitamente più scientifico (analiticamente attento alle storie), ma a differenza dei due è quello che più si avvicina al cinema di finzione. E, ovviamente, questo non significa che la benché minima assonanza con la forma mockumentary. Non c’è nessuna intervista né intrusione di una tesi nel discorso filmico: “Non faccio mai ricerche prima di un documentario, il film stesso è la ricerca”. Neppure i sopralluoghi sulle location fanno parte della preproduzione wisemaniana poiché se accade qualcosa durante le ispezioni preliminari “non la si può filmare”.

ISTINTO – Nell’attuazione di una indagine quasi atmosferica condotta con acume scientifico c’è però spazio per l’improvvisazione: “Una volta sul “set” mi faccio guidare dall’istinto, ad esempio posso iniziare a seguire una signora con un cappello strano presentendo che farà, di lì a poco, qualcosa di significativo : spesso faccio centro”.
Ma è nella fase dell’editing che Wiseman rivela un procedimento razionale composto dalla catalogazione delle sequenze in base alla loro efficacia (“metto le stelle, come la guida Michelin” una versione rivisitata del metodo Pliniano) cui si accosta la componente dell’istinto. “Nel montaggio non mi limito solo al momento razionale, quello istintivo a volte prende il sopravvento: le migliori idee vengono sotto la doccia, mentre si dorme”.

SUCCESSO – La Public Television ha mandato in onda, con discreto successo, la sua ultima fatica ma questi documentari dalla durata ipertrofica che vita hanno nelle sale? “Non mi interessa garantire una grande distribuzione ai miei lavori, preferisco invece che rimangano nella loro forma originale; nel 1975, 60 minutes (celebre trasmissione della Cbs) voleva trasmettere il mio “Welfare” in una edizione ridotta da 160 minuti a 45, rifiutai categoricamente perché io ho un obbligo verso coloro che mi hanno permesso di girare il documentario, sarebbe come tradirli”.
Infine Wiseman storce il naso appena si fanno cenni alla presunta oggettività dei suoi lavori: “La verità è impossibile da raggiungere, si dovrebbe filmare con almeno 360 telecamere, il che non sarebbe nemmeno sufficiente: è un’idea ridicola”.

Autore: Roberto Urbani

Prec.

un nuovo disco di Morrissey uscirà verso la fine del 2008

Succ.

Arcade Fire remixati da Lcd Soundsystem

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

di Redazione
17 Luglio 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd e voce ribelle del rock globale, porta al cinema e in disco il suo...

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Succ.

Arcade Fire remixati da Lcd Soundsystem

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.