• Ultime
  • Trending
Cinema: Retrospettiv-Avati

Cinema: Retrospettiv-Avati

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Cinema: Retrospettiv-Avati

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Dopo aver superato la soglia dei trenta film, Pupi Avati si pone – verosimilmente – come uno dei più grandi cineasti italiani. Questo, però, non significa che sia un genio meritevole di un posto affianco ai grandissimi del nostro iperuranio cinematografico. Il suo è un cinema onesto che non eccede mai e che poche volte trasuda un’eversiva voglia di cambiare i canoni prestabiliti della celluloide. Il merito di Avati è nella gestazione del film, fase in cui si riconosce la sua indiscussa autonomia creativa. Un cinema d’autore il suo, non proprio nel senso più dotto del termine, ma che vede il regista vero e proprio “auteur” di tutto quello che appare sullo schermo. Mai Giuseppe (questo il suo vero nome ) lascia ad altri il compito di scrivere la sceneggiatura, e si comporta allo stesso modo per i soggetti, che sono, nella maggior parte dei casi, di sua paternità.
Nato a Bologna, esordisce con “Balsamus, l’uomo di Satana”(1968) un filmetto che non mostra il suo estro ed anzi lo lascia ben nascosto grazie ad una storia tanto inestricabile quanto grottesca. In Balsamus però già sono rintracciabili alcune tematiche che poi riemergeranno nella produzione del regista. Sia il fantastico che l’esoterico caratterizzeranno la sua cifra stilistica già dal secondo film titolato “Thomas e… gli indemoniati”. Anche l’opera seconda passa inosservata, infatti soltanto il suo “La Mazurka del barone, della santa e del fico fiorone” (1975) riesce a riscuotere un discreto successo forse per l’impiego di attori famosi come Paolo Villaggio e Ugo Tognazzi. Le pulsioni sessuali represse e gli istinti pruriginosi ispirano anche “Bordella” del 1976, in falsariga con la commedia all’italiana, primo film di Avati a palesare un certo contenuto e controllo stilistico. È comunque la sua viscerale passione per il jazz ( altro leitmotiv ) a portarlo sul fronte degli sceneggiati tv in “Jazz Band”. Senza dimenticare una pregressa parentesi a metà strada tra horror e vita rurale come “La casa dalle finestre che ridono”(1976), e “Tutti Defunti… Tranne i Morti”(1977) un giallo che rispetta tutte le caratteristiche del genere. Dopo l’incerto “Aiutami a sognare” (1981), ritorna la tematica della musica con “Dancing Paradise” (1982), sceneggiato tv tradotto in film, che narra la storia di William figlio alla ricerca di suo padre rinomato batterista. L’horror, linguaggio cinematografico gradito ad Avati, riappare in “Zeder” dell ’83 con una vicenda surreale che non ha niente da invidiare ai classici del genere, se non un budget più sostanzioso. La drammaticità dei tre film “Una Gita Scolastica” (1983), “Festa di Laurea”(1985) ed “Impiegati” (1985) li accomuna in un’ideale trilogia del fallimento esistenziale e della nostalgia che ci narra di piccoli uomini alle prese con la vita quotidiana e con i ricordi di una vita malspesa. “Regalo di Natale” (1986) è la storia brillantemente costruita di quattro incalliti giocatori di poker che il giorno di Natale si riuniscono per ritrovarsi da buoni amici e giocare una tranquilla partita al tavolo verde. In verità è un pretesto per fregare un industriale che si dice un perdente, e cavargli dalla tasca quanti più soldi è possibile. Ma non finirà esattamente così. Grande film, impreziosito dalle ottime interpretazioni di Diego Abatantuono nei panni inusuali di un personaggio drammatico, del nevrotico Alessandro Haber e, soprattutto, di Carlo delle Piane misurato e micidiale allo stesso tempo (premiato con il Leone d’Oro). La musica fa da sfondo anche a “Noi Tre” (1984) e “Bix” (1991), ritratti di due grandi geni delle sette note come Mozart e il jazzista Bix Beiderbecke, entrambi chiamati a leggere l’inestricabile spartito musicale dei legami umani. Il capolavoro di Avati arriva con “Magnificat” (1993), maestoso film drammatico in concorso a Cannes che si cimenta con grandi temi senza timore reverenziale, rifacendosi al medioevo di Bergman impregnato di morbose paure religiose. Alla croisette ritornerà un anno dopo nelle veci di membro della giuria.
Dopo la commedia “Dichiarazione d’Amore” (1994) e l’horror “L’arcano Incantatore”, stempera la consueta emotività della sua produzione con “Il testimone dello sposo” (1998) e si presta alla grande produzione con “I Cavalieri che fecero l’Impresa”(2001). Da annotare sono gli ultimi “Il Cuore Altrove”(2003) e “La seconda notte di nozze” (2005), in cui Avati dà prova della sua abilità nel trovare doti attoriali in personaggi televisivi o rinomati d’Italia per riuscire ad ottenere risultati sempre meno accademici, ma più genuini.
Oltre alla commedia dall’esito meno riuscito “Ma quando arrivano le Ragazze?”(2005), bisogna ricordare “La Rivincita di Natale”(2004) un’altra grande prova pregna di significati, sequel di “Regalo di Natale”, che ci mostra diciotto anni dopo gli stessi giocatori sempre più avidi di soldi e più ingialliti dal male di vivere e dallo squallore del tavolo da gioco.
Avati è, in definitiva, un instacabile mestierante che a volte riesce e a volte no, rimanendo sempre coerente con la sua linea creativa e confermando di film in film la completa padronanza del mezzo cinematografico. La sua prolificità non si affievolisce col passare degli anni tant’è vero che già adesso sta preparando la sua nuova opera : “La Cena Per Farli Conoscere”…

Autore: Roberto Urbani

Prec.

Arrivano gli Hard-Ons, leggenda del punk australiano!

Succ.

succede a Napoli at Duel:Beat, live di Kill the Vultures+Amari, Tonino Carotone

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

di Redazione
22 Maggio 2025

I Queens of the Stone Age hanno sempre saputo trasformare l'oscurità in arte, ma stavolta hanno superato ogni limite. Con...

Succ.

succede a Napoli at Duel:Beat, live di Kill the Vultures+Amari, Tonino Carotone

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.