• Ultime
  • Trending

Recensione: Directorsound – Redemptive Strikes

16 Dicembre 2013
Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

11 Dicembre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
11 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Directorsound – Redemptive Strikes

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Un breve preludio di timidi e delicati arpeggi di chitarra acustica sopra un tappeto di uccellini che cinguettano, voce ancor più sussurrata di un rustico albeggiare. 90 secondi perchè questo paesaggio, dopo qualche secondo di countdown “cronometrico”, sollevi il sipario da un mondo antico, probabilmente già perduto, suggestivo fino a commuovere, riconoscibile come qualcosa che è dentro di noi, nel nostro patrimonio di essere umani, anche se non l’abbiamo mai vissuto in prima persona. Viene da pensare, in maniera mai più nitida, alla straordinaria intuizione dell’uomo di registrare le testimonianze del suo vivere per trasmetterle a chi successivamente occuperà il palcoscenico dell’esistenza.
Non avevo un buon ricordo della Geographic. Qualche ascolto di altri suoi artisti (International Airport, Nagisa Ni Te, Maher Shalal Hash Baz) mi aveva lasciato un’idea di melensa estremizzazione del cocnept folk-acustico (peraltro “etnicizzato”, in forma poco godibile, dagli ultimi due dei citati nomi), restando il solo Bill Wells col suo piano come gradito oispite occasionale della mia tiepida malinconia.
E ora invece irrompe, in tutta la sua straripante discrezione (è un paradosso, lo so – ma è questa la chiave di lettura del disco), il mondo fiabesco e marginale di Nick Palmer, in arte Directorsound. Un bifolco abbarbicato ai piedi della modernità, qual è Plinth, il villaggio del Dorset, Inghilterra, dove è rintanato. Lui chiama appunto “Dorset sound” la sua musica, ma è facile capire che dietro questa sigla si cela non già l’ultimo ritrovato in fatto di world music, ma la metafora di un sentire “a-storico” del passato, probabile ultimo anelito espressivo dell’antica mestieranza di banda di musica errante.
E’ la dimensione collettiva e proto-sociale che emerge in “Redemptive Strikes”, anche se è il solo Nick a suonare tutti gli strumenti, cavando fuori da una limitata e rappezzata “soffitta sonora” (sentite anche che registrazione…) una preziosa “moneta” di nostalgia, con cui ci ritroviamo a giocare a testa o croce, ironia su una faccia, malinconia sull’altra.
Detto di quello che è il ‘Preliminary Strike’, ancor più numerose parole meritano i successivi 40 minuti di musica. ‘Fanfare for Your Museum of Choice’ è il vero e proprio benvenuto in questo ultimo bastione del b/n: sullo sfondo di una grancassa da fiera strapaesana un mandolino e un organetto a manovella (presumo – ma mi piace pensarla così) rutilano lentamente come un’antica giostra con i cavallini bianchi e le bardature caramellate. Segue ‘Centaur vs Centurion’, duplice episodio in cui un marciapiede di provincia francese animato da mandolino e fisarmonica viene, a metà brano, avvicendato da uninatteso e sgangherato cha-cha-cha.
In ‘The Decline of the Ventriloquist Art’ la nostra ideale band si profonde in uno struggente accompagnamento, in giro per il paese, al più caricaturale dei clown, mentre in ‘A Short Story in Two Shades’ ci addentriamo nella sonorizzazione da performance-art muta (sia essa un mimo o una pellicola pre-sonoro). ‘The Beckoning of Jabal’: irrompe la modernità, la perentorietà del progresso tecnico, le macchine e i loro sferraglianti ingranaggi che, nel finale velocizzato da “comica sul tapis roulant”, ricordano i “Tempi Moderni” di Chaplin. E aggiungo, in seguito a più attenta riflessione, un’alternativa chiave di lettura del tema, che fa corrispondere, alle oscure tinte sonore, una chiamata alle armi foriera di disagi ma che si risolve (vedi finale) in una burattinesca (e brechtiana) parodia di milizie in azione, la cui marzialità del marciare si sfalda in uno strascicare di stivali prima e in una “umanissima” diserzione poi.
Esotismi che non ti aspetti: ‘Puss in Boots’ è nientemento che un tango ricco di bòheme transalpina, mentre con ‘The Solambulist’s Dance’ dalla “soffitta” di Nick sbucano banjo e steel-guitar per un ipnotico roots-country (ricordate le musiche di “My Own private Idaho” di Gus Van Sant?).
Rientro nei ranghi. ‘The Rejectee’ è un de-profundis di solo piano nella grigia palude dell’emarginzione (“il reietto”), piena di amarezza da sogni infranti e di rassegnazione verso qualcosa di irrimediabilmente andato a male; mood completamente capovolto dalla successiva e sfavillante coreografia di ‘Hotel Broslin’, con cui Nick dà pittorescamente voce alle pompe della fama, del lusso e della mondanità.
E’ su questo fragoroso e trionfante crescendo che mestamente cala il sipario di ‘When I Fall Asleep It Will Be Forever’, che col suo emblematico titolo fa anche da testamento per questo mondo surrealmente lontano, sì da renderlo vera e propria eredità spirituale. Per chi scrive, e chiunque lo ascolti.

Autore: Bob Villani & Valiant P

Prec.

Recensione: Matmata – Matmata – s/t (Edel)

Succ.

Recensione: Brokeback – Looks at the bird

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

di Eliseno Sposato
8 Dicembre 2023

Il nome di Edward Abbiati continua ad essere abbastanza sconosciuto alla maggioranza dei fruitori del rock italiano, questo perché troppo...

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

di Roberto Calabrò
8 Dicembre 2023

Prende il titolo dal classico di Richard Hell & The Voidoids la nuova raccolta – 5 CD per oltre sei...

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

di Marco Sica
9 Dicembre 2023

Una dovuta precisazione preliminare: i Gong hanno pubblicato, nel 1973, “Flying Teapot - Radio Gnome Invisible Part 1” che, a...

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

di Francesco Postiglione
5 Dicembre 2023

LP ha raggiunto 3 miliardi di stream, dopo aver pubblicato sei album e tre EP, tra cui Live In Moscow del 2020, Heart to Mouth del 2018,...

Succ.

Recensione: Brokeback - Looks at the bird

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

Trent’anni di Hot Water Music in tour con i Quicksand e A Wilhelm Scream

11 Dicembre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.