• Ultime
  • Trending

Special: Next stop… Soweto – Tre compilations Strut, per un ricca retrospettiva sulla musica sudafricana

16 Dicembre 2013
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
CIVIC esplora i temi della perdita e del dolore in seguito alla morte della madre del frontman Jim McCullough

CIVIC esplora i temi della perdita e del dolore in seguito alla morte della madre del frontman Jim McCullough

2 Luglio 2025
I Digable Planets festeggiano 30 anni di Blowout Comb con un tour insieme a De La Soul e The Soul Rebels

I Digable Planets festeggiano 30 anni di Blowout Comb con un tour insieme a De La Soul e The Soul Rebels

1 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
7 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Next stop… Soweto – Tre compilations Strut, per un ricca retrospettiva sulla musica sudafricana

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

aa.vv. – Next stop… Soweto, vol. 1 : Township sounds from the golden age of mbaqanga (Strut)
aa.vv. – Next stop… Soweto, vol. 2: Soul, funk & organ grooves from the townhips, 1969-1976 (Strut)
aa.vv. – Next stop… Soweto, vol. 3 : Giants, ministers and makers: jazz in South Africa, 1963-1984 (Strut)

Prossima fermata… Soweto: è lì, nelle periferie urbane del Sud Africa della seconda metà del secolo scorso, trasformate in ghetti neri dall’Apartheid e rese baraccopoli dalla miseria, che ci conduce la Strut con ben tre uscite focalizzate sulla musica del Paese di Nelson Mandela. Vendute separatamente e accompagnate da libretti molto curati, contenenti note di commento e rare foto d’archivio, le tre compilations (ma di quattro cd si tratta, visto che la terza raccolta è doppia) documentano una scena musicale vitale come non mai ed istintivamente orientata verso gioiose forme di meltin’ pot sonoro, a dispetto di una situazione socio-politica fondata sulla violenza e sulla segregazione razziale.
Partiamo dal primo dei tre volumi, intitolato “Township sounds from the golden age of mbaqanga”. Di cosa stiamo parlando? Mbaqanga – termine che indica un piatto povero a base di cereali, una specie di farinata – è un genere musicale nato in Sud Africa nella seconda metà degli anni Sessanta e poi affermatosi su larga scala nel decennio successivo: una commistione di radici sonore zulu, strumentazione occidentale, dolci armonie vocali (vedi i canti corali tutti al femminile di Mgababa Queens, Mahotella Queens e Izintombi Zesi Manje Manje), elementi soul e soprattutto jazz (vi basti ascoltare la ruspante “Inkonjane jive” di Zed Nkabinde). Musica fortemente legata alle tradizioni rurali, per questo assai apprezzata presso gli strati più bassi della popolazione, ma anche assai poco proficua per i suoi interpreti: i musicisti mbaqanga non riuscivano a guadagnare molto (uno dei massimi rappresentanti del genere, il “leone di Soweto” Simon Nkabinde, è morto nel 1999 in assoluta povertà) e negli anni Sessanta il modo migliore che avevano di farsi conoscere era quello di esibirsi davanti ai negozi di dischi, poiché i loro brani ottenevano difficilmente passaggi radiofonici (in tal senso fu assai importante il successivo sostegno delle stazioni radio raccolte sotto la South Africa Broadcasting Corporation, sostegno foriero di notevole popolarità). Avere la possibilità di ascoltare tutti insieme questi venti brani, per la maggior parte provenienti da vecchi 45 giri ormai introvabili, è fonte di incredibile soddisfazione, ve lo assicuro!
Stesso periodo di riferimento – si parla degli anni che vanno dal 1969 al 1976 – per i pezzi compresi nel secondo volume dedicato a “Soul, funk & organ grooves from the townships”, e uguali sono pure un paio dei nomi in scaletta – Mahotella Queens e Mgababa Queens – cosa che non deve stupire visto che a proposito della genesi del fenomeno musicale mbaqanga abbiamo parlato di chiare influenze, più o meno marcate, della musica soul. Vero è che questo secondo volume si concentra soprattutto su sonorità funk ed intende illustrare quelle forme soul prive di contatti diretti con le tradizioni musicali zulu: pur nell’indiscutibile spontaneità delle varie interpretazioni “autoctone”, qui i modelli di riferimento sono infatti a stelle e strisce e portano i nomi di James Brown, Booker T. & The MG’s e tribù Stax assortita. Gli Heroes di “Come with me” e di “Funky message”, Bazali Bam con un pezzo omonimo, Philip Malela con “Intandane” e Tiba Kamo”, The Grasshoppers con “I am there” (dove note di piano saltellano scatenate su rozzi grooves di basso), Soul Throbs con Little girl” e Gibson Kente con “Saduva” sono gli artisti che, ne sono convinto, faranno sudare maggiormente il vostro collo ondeggiante e faranno muovere con più insistenza i vostri fianchi adiposi!
Il percorso di approfondimento suggerito dalla Strut si chiude con il jazz e in questo caso la prospettiva di osservazione copre un periodo più ampio, il ventennio abbondante compreso tra il 1963 e il 1984. Ben due cd per venti pezzi complessivi, per lo più improntati ad un be-bop convenzionale nella forma ma indiscutibilmente di gran qualità (vi basti l’ascolto di “Dedication (to Daddy Trane & Brother Shorter” del Mankunku Quartet e di “Pinese’s dance” della sigla Jazz Giants). Inoltre alcune chicche, come “Orlando” di Dennis Mpale, briosa nella sovrapposizione di assoli di tromba, percussivismi pianistici e sbuffi vocali, e un inedito di Dollar Brand intitolato – guarda caso – proprio “Next stop, Soweto”.
Un otto pieno e strameritato a tutta l’operazione, e se proprio siete costretti a fare una scelta fra le tre raccolte, dirigetevi senza esitazione sul primo volume, imbattibile quanto a freschezza ed originalità del materiale presentato. Carrellata interessantissima, e la speranza è che la Strut continui anche in futuro ad esplorare con identica curiosità altre lande musicali a noi lontane e (in gran parte) sconosciute.

Autore: Guido Gambacorta
www.nextstopsoweto.com – www.nextstopsoweto-2.com – www.nextstopsoweto-3.com

Prec.

Recensione: Tv Buddhas – Ep (Trost)

Succ.

Recensione: Leonora – Electronic ballads (Labour of Love)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Leonora – Electronic ballads (Labour of Love)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.