• Ultime
  • Trending

Special: Vinicio Capossela – L’anno magico del Minotauro irpinico

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Vinicio Capossela – L’anno magico del Minotauro irpinico

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Ed eccolo, viene. Ha quattro occhi e due teste, quattro braccia e due teste…
È il Minotauro nel labirinto! Il cantautore patafisico, che risponde al nome di Vinicio Capossela, capace di ravvivare la sonnacchiosa scena musicale italiana con “Ovunque proteggi”. Dal debutto targato Fantini, al morso della taranta. Dai marinai in bottiglia a l’Ecclesiaste, fino a giungere nella Terza Roma, dove le vampire del Night Fly succhiano la notte. Suggestioni in musica tra walzer, ballate, canzoni popolari, cha cha cha, morne, innesti tex-mex e suoni d’altrove. Tutto l’universo caposseliano nell’anno del suo trionfo!

“Sono figlio dell’immigrazione a rotaia, di quelli che non hanno avuto il coraggio di prendere il transatlantico e invece di Frank Sinatra, ascoltavano Adamo e Adriano Celentano…”
Nel 1990, scoperto da Renzo Fantini, debutta con “All’una e trentacinque circa” un giovane e sbarbato Vinicio Capossela. Il suo album d’esordio viene premiato con la Targa Tenco per la migliore opera prima. I successivi “Modì” e “Camera a Sud” gli portano consensi sempre crescenti, cui si associano gli apprezzamenti della stampa specializzata.
Nel 1996 la svolta con “Il ballo di San Vito”, il suo disco più contaminato e pregno di tradizione popolare, realizzato in collaborazione con gli ex-Lounge Lizards Evan Lurie e Marc Ribot (già chitarrista di Tom Waits).
L’album, rappresenta una brusca sterzata rispetto al percorso musicale intrapreso fino a quel momento. Accanto ai brani maggiormente ispirati alle radici meridionali di Capossela (entrambi i genitori provengono dall’alta Irpinia, “dalla terra dei Kuta Kuta”), si affiancano le prime incursioni balcaniche figlie della fascinazione per il mondo raccontato da registi come Emir Kusturica e Milcho Manchevski, oltre alle letture di John Fante.
Il suo capolavoro “Canzoni a manovella”, pubblicato nell’ottobre del 2000, celebra, in un viaggio a ritroso, il Novecento e i suoi protagonisti famosi e meno noti.
“Un disco dedicato ai pionieri aerostatici, ai temerari, ai marinai in bottiglia, a Céline, al revolver di Jarry e in generale a tutti quelli che hanno avuto il coraggio di buttarsi…”
Il successo è clamoroso, oltre 70.000 copie vendute nell’arco di due anni, concerti su concerti con apparizioni anche all’estero e riconoscimenti vari.
Numerose, nel corso della sua intensa carriera, le collaborazioni, le incursioni e i deragliamenti: con Sergio Staino nel film “Non chiamarmi Omar”, con la Kocani Orchesatr in “Live in Volvo” (che dà anche il titolo al suo primo home-video), con Paolo Rossi negli spettacoli teatrali “Pop e Rebelot” e “Il Circo” e in quello televisivo “Scatafascio”. Ha duettato col violoncellista Mario Brunello sulle Dolomiti e con il Maestro Matteo Savatore nelle Cave di Apricena. Con la Banda della Posta – l’orchestrina che suonò negli anni sessanta al matrimonio dei suoi genitori – ha inciso il brano “Dalla parte di Spessotto”. Per Radio Rai, invece, ha realizzato il racconto radiofonico “I ceini di Santo Nicola”, la riduzione del “Racconto di Natale” di Charles Dickens, e le “Radio Capitolazioni”. Con il brano “Il pugile sentimentale”, ha preso parte alla realizzazione del disco “Il Volo di Volodja”, dedicato al grande chansonnier russo Vladimir Vitsoskj e ha realizzato la sonorizzazione per pianoforte e oggetti vari del classico di Charlie Chaplin “Tempi moderni”. Ha scritto anche un romanzo “Non si muore tutte le mettine” (Feltrinelli), vincendo il Premio letterario Frignano 2004 come miglior opera prima. Successivamente ha realizzato una serie di reading che sono poi diventati veri e propri spettacoli teatrali per voci, echi, suoni e visioni.
Un artista poliedrico e tentacolare, un istrionico ammaliatore. Vinicio Capossela è un cantautore imprevedibile, un interprete fantasioso che porta in scena con raffinata cialtroneria il suo poetico, quanto bizzarro, circo sonoro.
La definitiva consacrazione è arrivata grazie a “Ovunque proteggi”, il suo ultimo lavoro discografico pubblicato nel gennaio del 2006, a più di cinque anni di distanza dal precedente “Canzoni a Manovella”. Disco di platino con oltre centomila copie vendute, “Ovunque proteggi” è un lavoro coraggioso, che supera la forma canzone, confrontandosi con tematiche universali proprie del rapporto tra il sacro e la caducità dell’uomo.
“In questo lavoro ho voluto scavare nelle coordinate terrene che ci tengono lontani dal cielo, inchiodati nella parte di sotto …”
Registrato in sei mesi di pellegrinaggio in giro per l’Italia, l’album trae ispirazione dall’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini, presentandosi come il più viscerale della sua discografia.
Ogni brano ha una sua ambientazione, musicisti differenti, luoghi diversi, una vita a se stante all’interno di una vicenda generale.
“Un disco solenne, visionario, fatto di Gioia, Salmi, Naufragi, Meduse e Minotauri…”
Il 2006 è stato sicuramente il suo anno! Prima un album che ha fatto gridare al miracolo, poi un tour teatrale (prodotto da Concerti e Produzioni) completamente sold out, iniziato il giorno di San Valentino nella sua Irpinia.
“Perché se doveva essere un in bocca al lupo, ci volevano i lupi paesani…”
Il successivo tour estivo, in luoghi di preminente interesse storico e artistico, anch’esso segnato da numerosi sold out, è stato la conferma dello stato di grazia di Capossela. Osannato da pubblico e critica, Vinicio ha suggellato il suo anno magico con la vittoria della Targa Tenco (la terza della sua carriera), bissata poi dal premio della critica del mensile Musica&Dischi.
Edito da Einaudi, lo scorso ottobre è uscito “Vinicio Capossela – parole e canzoni” un cofanetto che ripercorre la carriera del cantautore attraverso un libro (Niente canzoni d’amore) che raccoglie tutto il suo canzoniere e un dvd antologico dei brani più famosi.
Ultimo in ordine temporale è arrivato “Nel niente sotto il sole”, un resoconto dettagliato del fortunato tour che l’artista, nato per caso ad Hannover, ha tenuto durante l’anno appena trascorso. È un documento fedele (cd + dvd) che riesce a rendere palpabile la vibrante carica del Capossela animale da palcoscenico.
“Questo lavoro è un pellegrinaggio, un’odissea, un tentativo di usare il mezzo audiovisivo come un’avventura…”
Il dvd, infatti, non è una semplice riproposizione dei suoi concerti, quanto piuttosto una sorta di film (regia di Mauro Aprile Zanetti), con scenari differenti, prevalentemente costruito sulla scaletta del Grand Tour. Un lavoro fatto di pietra, di grazia, di viaggio. Un viaggio perenne, metafisico, incentrato sugli elementi alla base dello spettacolo musical-teatrale: l’antichità dei luoghi, i riferimenti mitologici e sacri delle canzoni, l’elemento magico ed evocativo introdotto dall’utilizzo del teatro d’ombre Controluce. Il dvd, inoltre, presenta una serie di contenuti speciali: tre brani rimasti fuori dal film-concerto vero e proprio, un prezioso outtake (“Lettera a Nutless”) proveniente dallo spettacolo teatrale del 2004, il filmato – tra sacro e profano – della Pasqua di Scicli (Sicilia) con Roy Paci, un breve backstage della lavorazione di “Ovunque proteggi”, una galleria fotografica e la rassegna stampa.
Il cd audio, invece, contiene una selezione di registrazioni effettuate durante la fortunata tournée che ha portato Vinicio a girare in lungo e in largo tutto lo stivale, per più di settanta date. Oltre ai brani portanti di “Ovunque Proteggi” , c’è spazio per alcune perle del repertorio caposseliano: “Con una rosa”, “Corvo torvo”, “Maraja” e, in esclusiva per l’edizione in digitale del cd, un’elegante versione di “Camera a Sud”.
E per non farsi mancare nulla, il 14 dicembre 2006, il giorno del suo quarantunesimo compleanno, mastro Vinicio ha tenuto un concerto al Palalido di Milano con tanto di cappello con le candeline, torta, cascate di Berlucchi, neve finta e l’esibizione del mago (amico) Christopher Wonder . Più di tre ore in scena, per un concerto-spettacolo “ebbro e vitale”.
Invenzioni continue, mutazioni costanti, trovate eccentriche, fanno di Capossela uno dei pochi artisti italiani originali e difficilmente classificabili, su cui scommettere a scatola chiusa. Ogni suo lavoro, ogni sua intuizione, così come i concerti o i reading, lasciano sempre spazio all’imprevisto. Al colpo di teatro.
Vinicio Capossela è un girovago (senza pretese) che divora tutto quello che tocca. Proprio come il Minotauro.
“Che la grazia sia con tutti voi…”

Autore: Umberto Di Micco
www.viniciocapossela.it – www.irancorosi.com

Prec.

in arrivo a marzo il debut album dei The Bird And The Bee

Succ.

Recensione: Morose – On the Back of Each Day (Suitside)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Morose - On the Back of Each Day (Suitside)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.