• Ultime
  • Trending

Intervista: Deasonika

16 Dicembre 2013
Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

Gli Hot Chip annunciano un greatest-hits: “Joy in Repetition” in arrivo a settembre con un inedito

16 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

16 Luglio 2025
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: Deasonika

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

La domanda, forse, più stupida. Come nascono i vostri pezzi?
L’ottanta percento dei nostri brani nascono comunque da un’idea che può essere un giro di chitarra, una melodia alla voce. “Non Dimentico Più”, ad esempio, è nato con una linea di pianoforte. Poi si porta in studio l’idea e insieme arrangiamo il tutto.
Gli ascolti principali della gioventù fino a questo momento.
Abbiamo proprio una passione generale per la musica e ascoltiamo veramente di tutto. E’ normale che le influenze partano dagli anni ’80 e quindi i Cure, gli U2, i Killing Joke. Ultimamente i Muse, i Radiohead. Poi Jeff Backley, Johnny Cash, Queens of the Stone Age.
La vostra “Calling You” è forse più interessante della versione originale di Jevette Steel.
E’ un pezzo che ci piaceva. Noi, come in occasione di “Teardrop” dei Massive Attack nel precedente lavoro, ci soffermiamo su ciò che ci piace. Ad esempio, la melodia la prendiamo in prestito e a volte la cambiamo un po’, adattiamo i testi. Perché deve essere anche divertente rifare i pezzi di altri. Bisogna avere comunque rispetto per il lavoro che questi “altri” hanno fatto in precedenza perché riproporre i brani alla stessa maniera non significa proprio niente. Ritornando a “Calling You”, il discorso è che noi siamo una band, allora la rivisitazione del brano è il frutto di un lavoro collettivo che mette in gioco influenze che rispecchiano il back-ground musicale di ognuno degli elementi e nel corso degli anni attraverso i live abbiamo comunque creato un sound che ci rappresenta.
Sono andato a comprare il vostro disco e un bollino sul quello mi avvertiva che l’album conteneva “Non Dimentico Più”, il brano presentato a Sanremo nell’ultima edizione. Io cerco sempre di seguire, alla meno peggio, la categoria “Giovani” che ha sempre riservato qualche bella sorpresa. Sarò stato anch’io manchevole, conosco a memoria i vestiti di Victoria, ma il vostro nome non l’ho mai sentito per tutto l’arco della manifestazione. Com’è andata?
A Sanremo abbiamo fatto un concerto di tre minuti e mezzo. Il problema è che la categoria giovani passa a mezzanotte, mezzanotte e mezza e quindi risulta un po’ inosservata. Ma noi, molto tranquillamente, abbiamo preso quest’esperienza per quello che è: una cosa un po’ anomale. Tutti i festival che facciamo non prevedono eliminazione, proprio perché il concetto di eliminazione non si sposa con il concetto di musica.
Durante la campagna elettorale per le Politiche di Aprile i Deasonika hanno preso parte ad una manifestazione a Milano che ha visto la presenza di gran parte delle realtà della musica indipendente italiana. C’è stato anche l’intervento del leader dell’Unione, ora neo Presidente del Consiglio, Romano Prodi. Di cosa si è discusso in quell’occasione?
La cosa che ci è piaciuta di più dell’intervento di Romano Prodi, che poi rispecchia a pieno il pensiero dei Deasonika, è stato il fatto che egli si sia soffermato su un punto in particolare. Il problema della musica in questo momento non è essenzialmente il “fattore prezzi” e con esso la percentuale dell’IVA, ma è nella cultura delle teste delle persone. Finchè la musica non entra nel tessuto sociale, non cambieranno mai le cose. L’iva dal 20 al 4% potrebbe essere una vittoria per poter mettere la musica allo stesso livello dell’editoria e delle altre forme d’arte. Se scrive un libro Cucciolina ( con tutto il rispetto) l’iva è al 4%. Sul disco di Johnny Cash l’iva schizza al 20. Equiparare la musica all’editoria in termini di aggravio fiscale è idealmente un passo in avanti, ma non cambia sostanzialmente niente.
Ho sentito parlare della proposta di fondi statali per le prime opere di gruppi emergenti, un po’ come accade col Cinema.
I fondi bisogna andarseli a cercare, ma il problema sta nell’educare mio figlio, tuo figlio (quando ce li avremo) a farli crescere in un determinato modo. Le radio, ed i media in genere, hanno un potere grande e dovrebbero educare gli utenti all’ascolto e non solo intrattenerli. Stasera è stato bellissimo suonare qui. Quando andiamo all’estero, in qualsiasi locale, ci può essere chiunque, anche il pinco-pallino di turno, la gente è interessata ad andare a vedere il concerto, a vivere la musica. E’ così che si crea il passaparola. In Italia questo è ancora lo zoccolo duro, ma l’intervento di Prodi ci è piaciuto perché ha messo in risalto una lacuna culturale da colmare e non ha relegato il problema ad una mancanza di leggi adatte.
Da dove arrivate?
Siamo in parte di Como e in parte di Milano.
Forse un’area dove i problemi sono meno gravi che in altre parti d’Italia. Ma quali sono stati comunque i problemi che avete dovuto affrontare e quali invece quelli con cui ancora vi confrontate per poter far conoscere la vostra musica?
Il primo problema l’abbiamo superato attraverso l’auto-produzione. Poi abbiamo avuto la fortuna di incontrare le persone della EDEL che hanno creduto nel progetto e hanno ridistribuito “L’uomo del secolo” e poi la collaborazione è andata avanti. Siamo cresciuti insieme. Sembra una realtà grande, ma è fatta da poche persone che però ci credono. Esistono altre realtà cosi, ma bisogna avere perseveranza. In Italia è difficile, ma la perseveranza ti da continuità nel tempo. Per noi, ovviamente, la gavetta non è certo finita. Se pensi di essere arrivato, sei già morto.
Durante il live è emersa comunque la vostra vena strettamente rock, nonostante il fatto che questo tour per i club italiani vi sta facendo conoscere in una veste elettro-acustica. Chi conosce la vostra storia precedente si chiede: quando tornerete esclusivamente elettrici?
A maggio ci “alzeremo dalle sedie” e cominceranno i concerti elettrici che ci porteranno in giro per i festival fino all’estate. Ma la strada dei club non la abbandoneremo mai perché il nostro sound è sia quello di stasera che quello elettrico.Autore: Stefano Ferraro
www.deasonika.it

Prec.

La Route Du Rock: indie rock in riva al mare

Succ.

Recensione: Soledad Brothers – The Hardest Walk (Munster)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

Assalti Frontali, un concerto a Napoli prima dell’anniversario dei 35 anni di Onda Rossa Posse

di Redazione
27 Giugno 2025

I romani Assalti Frontali, tra i primi rapper in Italia sotto il nome di Onda Rossa Posse, tornano con "Notte Immensa", l’ennesimo...

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Succ.

Recensione: Soledad Brothers – The Hardest Walk (Munster)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

Massive Attack guidano un’alleanza di musicisti contro le intimidazioni dell’industria musicale per aver parlato di Gaza

18 Luglio 2025
Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

Robert Plant annuncia il nuovo album “Saving Grace” e un tour tra Europa e Nord America

18 Luglio 2025
The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

The Charlatans, dopo 8 anni in arrivo il nuovo album. Ascolta il singolo

18 Luglio 2025
L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

L’onesto e sincero “Talkin To The Trees” in cui Neil Young incontra il suo “mondo”

18 Luglio 2025
King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

King Crimson al lavoro su un nuovo album in studio dopo 20 anni: le rivelazioni di Jakko Jakszyk

17 Luglio 2025
Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

Roger Waters al cinema e in discografia per un ‘capolavoro’ live tra rock e impegno. Guarda i trailer

17 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.