• Ultime
  • Trending

Special: Interferenze 2006 – Glitch, beats e sapori di montagna

16 Dicembre 2013
Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
15 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Interferenze 2006 – Glitch, beats e sapori di montagna

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Prendi un posto incantevole, come la “Selva del duca”, arroccata sulla catena montuosa del Partenio, sopra la cittadina di S. Martino Valle Caudina, in provincia di Avellino. Riempila di svariate forme (im)possibili di musica elettronica e video-installazioni avanguardistiche, falla pacificamente invadere da centinaia di appassionati di nuovi suoni e video-arte: l’effetto straniante è assicurato. Ed è su questo effetto che gioca quest’anno il festival Interferenze (dal suggestivo sotto-titolo “Naturalis Electronica”), giunto alla quarta edizione e già ormai punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica “nuova” in Campania e non solo.
Per tre giorni (dal 3 al 5 agosto) abbiamo avuto modo di farci ipnotizzare dalle videoinstallazioni “viventi” di Casey Reas, abbiamo “giocato” con i video interattivi di “LeCielEstBleu” (opera di Frédéric Durieu e Kristine Malden), ci siamo immersi nei fantasiosi mondi visivi dei Semiconductor (cui era dedicata un’interessante retrospettiva) e negli splendidi sapori dei prodotti tipici di queste parti (parte integrante del progetto-Interferenze di quest’anno!); ci siamo fatti spiegare il segreto dei piccoli “insetti elettronici” costruiti da Ralf Schreiber (piccolissimi robot ad energia solare capaci di riprodurre suoni) e siamo stati ore accanto al fuoco ad osservare la lenta “condensazione” del brodo di pollo (!), tra i protagonisti della performance “gastro-acustica” di Philipp Furtenbach (cuoco viennese) e di Kassian e Ulrich Troyer (Vienna), curioso esperimento sonoro basato sul campionamento e la manipolazione dei suoni prodotti durante la preparazione di cibi cucinati per ore a fuoco lento.
Tre giorni in cui – ovviamente – abbiamo avuto modo di assistere a numerose live-performance di alcuni tra i più interessanti musicisti elettronici contemporanei.
Tra i più apprezzati sul palco “secondario” (il “Cage Stage”), gli svedesi Tape, artefici di un’elettronica dolce e fortemente orientata verso la ricerca di melodie pop, abili nell’intrecciare strumenti acustici e immancabili powerbook. Discutibile invece la “performance” dei giapponesi Sine Wave Orchestra, che distribuiscono al pubblico (previa consegna di un documento di riconoscimento, of course!) dei simpatici micro-strumenti auto costruiti, dalla curiosa forma ovale, capaci di emettere onde sinusoidali manipolabili dall’utente. Il risultato: 45 minuti in cui i compiaciuti “partecipanti” hanno gironzolato per l’area del festival smanettando sugli elementari controlli delle uova-sonore. Divertente i primi 10 minuti, irritante poco dopo.
Affascinante, invece, l’esperimento audio-video della giapponese O.blaat, basato sugli effetti delle onde sonore propagate da un woofer sull’acqua.
Restando nell’ambito dell’”elettronica al femminile”, non possiamo non ricordare i cut ‘n’ paste sonori di AGF e la raffinatezza della sua elettronica “dal volto umano”. Ma forse la vera rivelazione è stato il live-set di Kateryna Zavoloka, giovane musicista ucraina (già collaboratrice della stessa AGF). Suoni liquidi disturbati da rumorismi radicali, beat de-strutturati e subdole melodie che fanno capolino tra glitch capricciosi. Da applausi.
Non ha deluso le aspettative Biosphere (il cui live, previsto per il primo giorno di festival, è stato spostato al secondo a causa del temporale che aveva interrotto i live il giorno precedente), capace di trasportarci con estrema lentezza da rarefatti paesaggi sonori (impossibile non associare molti dei suoi suoni alle immagini glaciali che supponiamo caratterizzino la sua cittadina di provenienza, Tromsø, in Norvegia, a 500 miglia dal circolo polare artico) ad irresistibili micro-pulsazioni ritmiche.
Tra i live più “movimentati”, come prevedibile, quello di Deadbeat, che dal suo laptop sforna beat minimal-techno immersi in densissimi strati di dub, che fanno smuovere (finalmente!) anche i più restii al ballo.
Deludente, invece, il set di Andy Vaz, imbastito di clichè techno/house noiosi e un tantino stantii.
Indimenticabile il live dei Retina.it assieme alla danzatrice Gabriella Cerritelli, la quale fa vibrare sul suo corpo le profonde pulsazioni e i bassi corposi del duo pompeiano, oltre a trasformare in gesti, sguardi e posizioni plastiche le articolate costruzioni soniche prodotte alle sue spalle (“Behind the eyes”, guarda un po’, è il titolo di questa performance che lascia molto spazio all’improvvisazione). Uno degli spettacoli più convincenti dell’intero festival, come confermano gli applausi e la partecipazione del pubblico. Molto ritmo, molto calore, molta energia.
Anche la performance messa in atto da Elio Martusciello e Salvatore Borrelli aka (etre) (entrambi fondatori del collettivo di arti elettroniche IXEM) si rivela di assoluto interesse sin dalle prime battute. Trattasi sorta di meta-improvvisazione incrociata nella quale i due musicisti-sonorizzatori smuovono le viscere della banda sonora senza che nessuno dei due non avesse che una sola sensazione strutturale di quanti e quali fremiti sonori stesse per generare l’altro, potendo in questo modo affondare con inconsueta concretezza il rapporto tra variabile umana ed intelligenza artificiale. Allo stesso tempo questo incrocio di battiti e tremori rappresenta anche una riflessione sul rapporto tra immagini e suono, e sull’intenzionalità comunicativa di entrambi questi universi come sistemi codificati di segni, in modo da creare un contrasto percettivo tra la familiarità delle immagini dotate di un domestico alone vintage, ed il torrenziale profluvio glitch del suono. Un suono per nulla arruffato o modaiolo (due aggettivi che nella musica elettronica ben si accordano) come la dicitura lascia spesso presagire, al contrario un suono perfettamente a fuoco e dalla crudezza disarmante, all’interno del quale errori di canale, saturazioni, picnolessie, possano risultare non elementi di contorno ad architetture più convenzionali, quanto la rappresentazione di quanto c’è dietro al suono come sistema, una rappresentazione del codice attraverso il codice.
Per Martusciello e Borrelli infatti, il glitch è la modalità attraverso la quale squarciare il velo di maya di una musica elettronica formalista e stereotipata, figlia dell’applicazione standardizzata di stampo ingegneristico di filtri plug-in a prodotti non concepiti con una effettiva estetica (ed, a maggior ragione, etica) della macchina.
Ci lasciamo alle spalle la Selva del Duca dopo tre giorni intensi. Tre giorni in cui abbiamo fatto il pieno di splendide, indimenticabili interferenze tra suoni distorti, scricchiolanti, disturbanti ed un impareggiabile scenario naturale, inconsapevolmente co-protagonista.

Autore: Daniele Lama | PasQuale Napolitano _ foto di: Federica Di Lorenzo
www.interferenze.org/2006/

Prec.

Recensione: Disco Drive – Very EP (Unhip records)

Succ.

Recensione: Flaming Sideburns – Back To The Grave (Bad Afro)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.

Recensione: Flaming Sideburns – Back To The Grave (Bad Afro)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

Stefano Bollani Quintet con Ballard, Grenadier, Peirani e Refosco. Le fotografie del concerto al Beats of Pompeii

15 Luglio 2025
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.