• Ultime
  • Trending

Special: Audiovisiva. – Impressioni di (fine) settembre.

16 Dicembre 2013
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Audiovisiva. – Impressioni di (fine) settembre.

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Settembre è proprio un bel mese da passare a Milano, tra il Milano film festival (dura 10 giorni) rassegne d’ogni genere e la riapertura dei locali al chiuso in versione “strada” , la città mantiene viva la voglia d’estate.
Può pure venirti lo stress da sovraffollamento di eventi. Il fossato del castello sforzesco vive due settimane di ritrovato splendore di gente che lo gode appieno come forse poteva essere ai tempi degli Sforza.
Insomma sulle ceneri dell’allestimento super design del film festival, l’associazione Esterni riapre i battenti del Castello per la terza edizione di Audiovisiva.
Audiovisa è un bel festival. Audiovisiva è internazionale e popolare allo stesso tempo
Audiovisiva è un po’ tutto: audio video advertising design e cose fighe. Audiovisiva fa scoprire a Milano che ci sono dei luoghi suggestivi da vivere e sfruttare e non solo locali glam.
Seguire un festival dall’inizio alla fine è una vera e propria vacanza, le porte castello aprono già dalle 15,30, ma se ci passi a pranzo il centro storico è pieno di gente che gongola, complici il bel sole di giovedì e venerdì ….però,come da copione, arriverà la pioggia del sabato e il diluvio della domenica ad allagare il fossato di fango ad inguaiare la festa. Insomma il programma è ricco, come potete vedere sul sito ufficiale linkato in fondo.

Si inizia.
Giovedi 29 settembre scelgo di andare e sentire il concerto dei Rechenzentrum, un mix di deep techno e musica da film (come definirla se no?) supportato da un eccellente manipolazione del video. Ci sono le sedie a sdraio sul prato e i cuscinoni per sdraiarsi.
L’aria è bella e calda il castello è tutto illuminato. Le proiezioni dei Rechenzentrum sono fluide come il Po. Suoni che fondono elettronica sperimentale e jazz, techno minimal e dub. Il duo berlinese aveva proprio voglia di suonare e di regalare al pubblico un gran bel viaggio. Viaggio bruscamente interrotto dall’invasione dei Cycle. Gli spagnoli si tuffano negli anni ‘90 mischiando techno e punk, fecendo ballare i più entusiasti. Io invece mi tuffo in una bella area relax, soliti cuscinoni e sedie a sdraio, riviste interessanti, bella gente con cui socializzare, bicchiere di vino e chiacchiere.
La rassegna chiude presto, intorno all’una si spengono le luci, ma la festa per chi lo vuole continua in giro per la città.
30 Settembre, ore 15, già sono nel baretto del castello. Sto aspettando l’inizio del workshop di presentazione di un nuovo software per vjing ,quando suoni soavi mi spingono verso la zona palco, dove Murcof fa il sound check. Sotto il sole del caldo pomeriggio ho il piacere di pregustare quello che mi aspetta la sera.
Il workshop tenuto da Yves Schmid e Dina Guth presenta Modul8, un “non veramente nuovo” software di vjing solo per piattaforma Mac e dunque solo per fondamentalisti machintosh, che ridono se chiedo perché non svilupparlo anche per piattaforma windows…bah, bah…punti di vista. (Ma questa è un’altra storia, non credo comunque sia bello dare per scontati quelli che sono i diversi punti di vista sull’utilizzo delle nuove tecnologie per nuove forme d’arte o di intrattenimento che siano.) Yves, un ingegnere ex creatore di videogames, illustra il software in maniera esausitiva, La work session è completata da una performance di Dina, video artista e sua promoter, che usa magistralemte il programma/prodotto.

Oggi quasi non ci sarebbe tempo per fermarsi un attimo, la sera è densa di cose da fare e da guardare. Gli Icarus aprono la session di concerti serali. La simpatica coppia di cugini regala belle emozioni. Battute sincopate al limite del fuori tempo, si mischiano a suoni campionati degli strumenti della tradizione musicale di tutta Europa. In pieno “stile audiovisiva”, i cinque maxi schermi proiettano visionari animali e città deformate da uno sguardo assonnato ed in equilibrio precario: una telecamera montata su di un palo che riprende dall’alto quello che passa sotto.
Trame ritmiche fitte e complesse; il risultato è uno spettacolo del tutto intimo.
Tra la folla scorgo Fernando Corona aka Murcof in camicetta di jeans e senza la sua distintiva barba, è totalmente assorto dalla performance degli amici Icarus, non lo diturberei mai!
A fine concerto ci guardiamo soddisfatti e lui mi dice “sai abbiamo suonato insieme a Bruxell, nel planetario” .Che spettacolo dev’essere stato, penso tra me, poi mi augura buon concerto e va a suonare. È stato proprio un buon concerto!
Murcof suona quell’elettronica che avrei sempre voluto ascoltare nella mia stanza. Un uso sapiente dei beat accompagna campionamenti di strumenti classici creando melodie eteree e molto, ma molto piacevoli. Il concerto di musica da camera che ogni tanto passava nei miei sogni elettronici diventa reale qui. La musica di Murcof evoca paesaggi di celluloide e i filmati alle sue spalle scorrono quartieri di città, aree industriali su distese desertiche, non luoghi. Anche qui la sdraio fa bene il suo mestiere…
In forte ritardo sulla scaletta attaccano i Bauhouse, trio formato dai vj Fabiana Grobe e Arno Kraehahn e dal dj Clemens Wittkowski. Il pubblico,tanto, balla, tanto, su ritmi deep house, electro e techno a mio giudizio piuttosto consumati. I visual, loop di pubblicità, films e programmi tv, che ricalcano lo stile del nostro amico Eboman.
Alla fine la performance non mi prende tantissimo, la sento un po’ fuori luogo rispetto al mood della serata e dei concerti precedenti. La dura legge del buon vicinato impone lo stop all’una di notte e i Bauhouse riescono a suonare solo 30 minuti. Sabato 1 ottobre me la prendo comoda e dopo una cenetta ristoratrice mi presento nel fossato in gran forma per ascoltare i soli Pan Sonic. Peccato aver perso la performance pomeridiana di Arbol, spagnolo, ex membro dei Piano Magic e compositore di colonne sonore di alcuni film di Bigas Luna. I Pan Sonic presentano esattamente lo stesso spettacolo che ho visto due anni fa a Roma. In video un oscilloscopio che risponde a tutte le frequenze sonore comandate dal duo, frequenze disturbate e disturbanti per i tantissimi presenti.
Si passa da momenti di ritmo puro a cacofonie. Le casse fanno tremare il fossato e scuotono i timpani di tutti. Belli, sperimentali ma difficili da ascoltare, soprattutto non adatti all’audience del sabato sera che, come in tutte le città del mondo, si aspetta di ballare. E infatti già prima della fine del concerto in molti si avviano a quella che sarà l’unico evento di Audiovisiva che si protrarrà fino all’alba. La festa si sposta nel Palasesto di Sesto San Giovanni, appena fuori Milano, piove e già fa freddo. Nel palazzetto dello sport c’è la pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta a tutti. Festaioli brilli che volano sui pattini, molti ci hanno lasciato la rotula ma si rideva tanto. Al piano superiore nel campo di basket è allestito un gran palco dove suona il dj londinese Chris Clark, c’era gente, ma la spazio immensamente grande mi sembrava immensamente vuoto. Anyway dancing all night long.
Domenica 2 ottobre la pioggia (un nubifragio!!) riempe di fango il fossato e l’organizzazione mi consiglia di indossare gli stivali se voglio andare, magari mi daranno quei fantastici stivali di Esterni (l’associazione che organizza audiovisiva) tanto alla moda… Scelgo di non andare: troppa pioggia, troppo fango. Per me Audiovisiva termina con un giorno di anticipo. Anche se presa alla sprovvista dall’autunno milanese, mi sento felicemente sazia.

Autore: Brandy Alexander
www.audiovisiva.it

Prec.

Yahoo! e Mescal uniscono le forze.

Succ.

Recensione: Depeche Mode – Playing The Angel (Mute/Emi)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Depeche Mode – Playing The Angel (Mute/Emi)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.