• Ultime
  • Trending
Grazie ragazzi di Riccardo Milani

Grazie ragazzi di Riccardo Milani

11 Febbraio 2023

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

1 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

29 Novembre 2023
La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

29 Novembre 2023
Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

29 Novembre 2023
Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

28 Novembre 2023
Tra Dark-Side Mix e Bright-Side Mix, Peter Gabriel naufraga in un vacuo mare “liquido”

Tra Dark-Side Mix e Bright-Side Mix, Peter Gabriel naufraga in un vacuo mare “liquido”

28 Novembre 2023
Placebo, esce un super box set che certifica la loro espressività live.

Placebo, esce un super box set che certifica la loro espressività live.

27 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
2 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Grazie ragazzi di Riccardo Milani

di cinema
11 Febbraio 2023
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Lo spazio del carcere torna al centro di un capolavoro tutto italiano. Dopo aver ammirato Silvio Orlando in “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, ora è Antonio Abruzzese a regalarci una testimonianza magistrale di profonda e immensa sensibilità umana e attoriale, dimostrando che non è necessaria la presenza di Toni Sevillo per fare di un film un buon film.
di Michela Aprea

Antonio Albanese in una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (via web)
Antonio Albanese in una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Antonio (Antonio Albanese) è un  attore qualunque, costretto a sbarcare il lunario dando voce a iperbolici amplessi altrui. Ansima con la dedizione di un medico della mutua senza scrupolo, simula con la foga di un martellatore, si vergogna da morire, mentre finge di essere un altro alla figlia lontana, in Canada; vive una vita solitaria e priva di empatia. La sua è una quotidianità grigia, fatta di un lavoro che è mera necessità, e fanculo all’arte e alla passione. La sua è l’esistenza di un uomo qualunque, incastonata ai margini del raccordo anulare, contrappuntata da un treno e un aereo, poco importa se in partenza o in arrivo, immersa nelle campagne di Ciampino.

Fabrizio Bentivoglio in una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (via web)
Fabrizio Bentivoglio in una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Un tempo è stato un attore serio, di teatro. Poi la sua vita ha preso un altro verso. Non come quella di Michele (Fabrizio Bentivoglio), che è un attore impegnato e ha un teatro tutto suo. Ma è grazie a lui, o forse per colpa sua, che finisce nel mare magnum dei progetti ministeriali. Poche risorse, per fare poco o nulla, a parte consolidare rapporti, costruire o distruggere carriere. È così che Antonio viene convocato tra le mura del carcere di Velletri per inventarsi un corso di recitazione di appena 6 ore.

Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi in Grazie Ragazzi regia di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)
Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi in Grazie Ragazzi regia di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Il penitenziario diventa, così, lo spazio entro il quale Antonio pratica l’umanesimo dell’arte teatrale, lo spazio in cui riscrivere le vite, inventare, manipolare, confliggere, amare, simulare. Si ritroverà di fronte a un manipolo di sconosciuti, senza arte né parte, ma dopo di tutto esseri umani, in barba all’opera di rieducazione carceraria. Riuscirà a creare una breccia entro cui far attecchire le radici di un rapporto fragile, sterile, eppure esiziale. Sullo sfondo l’attesa. Attesa che il miracolo dell’incontro si compia, che il singolo smetta di essere sé e possa aprirsi e farsi gruppo.

Una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)
Una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Il regista Riccardo Milani mette in scena il viaggio di Antonio e dei suoi sodali, un’armata su cui nessuno avrebbe mai scommesso un soldo bucato e che invece si fa a suo modo compagnia, pur senza illudersi di essere in quanto tale catarsi, mutamento, cambiamento. Ed Antonio Albanese riesce a regalarci una testimonianza magistrale di profonda e immensa sensibilità umana e attoriale dimostrando che non è necessaria la presenza di Toni Servillo per fare di un film un buon film. Lo spazio del carcere torna così a farsi teatro di un capolavoro tutto italiano e il cinema il luogo dove ancora si può fare servizio pubblico, parlando di temi giganti, forse anche divisivi,  eppure essenziali. Certo, Riccardo Milani non è Leonardo Di Costanzo, lui ha preferito la strada della comicità, del popolare come forma di espressione artistica, ma la sua è una regia sapiente, che riesce con sensibilità a mettersi al servizio di un attore, Albanese, che fin dai tempi di Giorni e Nuvole di Silvio Soldini dimostra che è nei ruoli drammatici ad esprimere il meglio della sua arte attoriale.

Sonia Bergamasco in una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (via web)
Sonia Bergamasco in una scena di Grazie ragazzi di Riccardo Milani. Fotografia di Saverio Guarna (pic. via web)

Impossibile non empatizzare con il suo Antonio e la coppia Albanese – Sonia Bergamasco, dopo la “parentesi delle tangenziali” ( Come un gatto in tangenziale e il suo sequel) sempre guidate da Milani, si rivela una combo convincente, simpatica, affiatata. Liberamente ispirato ad una vicenda reale, negli anni 80 l’attore teatrale Jan Jönson mette in scena Aspettando Godot di Samuel Beckett con una compagnia di cinque detenuti in un carcere di massima sicurezza. Lo spettacolo impressiona tanto il maestri da indurlo a regalare ai detenuti di Kumla, questo il nome della casa circondariale, i diritti del testo. Nel 2005 la vicenda viene raccontata dal documentarista Michka Saal dal titolo Les prisonniers de Beckett. Nel 2020 sarà Emmanuel Courcol a narrarla in Un triomphe. Milani fa il testo suo insieme a Michele Astori, prendendo spunto quell’evento per restituirci però un affresco delicato e mai didascalico sul senso dell’umano e della libertà.

GRAZIE RAGAZZI
Regia: Riccardo Milani
Attori: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi, Nicola Rignanese, Imma Piro, Gerard Koloneci, Liliana Bottone, Bogdan Iordachioiu, Fabrizio Bentivoglio
Paese: Italia
Durata: 117 min
Distribuzione: Vision Distribution
Sceneggiatura: Michele Astori, Riccardo Milani
Fotografia: Saverio Guarna
Montaggio: Patrizia Ceresani, Francesco Renda
Musiche: Andrea Guerra (II)
Produzione: Palomar e Wildside, società del gruppo Fremantle, con Vision Distribution

Prec.

Le Muffe – Down Down Down (Area Pirata)

Succ.

The Tallest Man On Earth, per il cantautore svedese nuovo album e tour.

cinema

cinema

Può interessarti anche

C’è ancora domani

C’è ancora domani

di Michela Aprea
27 Novembre 2023

Oltre sette milioni di euro di incasso, poco più di tre milioni e mezzo solo nell’ultimo weekend, ad appena la...

Depeche Mode, il regista Anton Corbijn pubblica i videoclip girati in Super 8

Depeche Mode, il regista Anton Corbijn pubblica i videoclip girati in Super 8

di Redazione
27 Ottobre 2023

Il regista Anton Corbijn pubblicherà l'8 dicembre una collezione di video dei Depeche Mode diretti e girati in pellicola Super...

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

di Redazione
3 Ottobre 2023

Torna in sala nel decennale dalla sua uscita Sugar Man, premio Oscar® 2013 per il Miglior documentario, un instant cult...

“Un fallimento perfettamente riuscito”

“Un fallimento perfettamente riuscito”

di Redazione
8 Dicembre 2021

L’immaginazione quale archetipo e forza generatrice che si contrappone all’incompiutezza: una dicotomica che “Un fallimento perfettamente riuscito” (un film autoprodotto...

Succ.
The Tallest Man On Earth, per il cantautore svedese nuovo album e tour.

The Tallest Man On Earth, per il cantautore svedese nuovo album e tour.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

1 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.