• Ultime
  • Trending
A Napoli l’autunno è dedicato al Cinema.

A Napoli l’autunno è dedicato al Cinema.

11 Ottobre 2015
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

A Napoli l’autunno è dedicato al Cinema.

di Redazione
11 Ottobre 2015
in Cinema
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Ben sei i festival in programmazione, fino dicembre, nel capoluogo campano. Dopo il Napoli Film Festival, dedicato al regista Mario Martone, dal 14 ottobre prenderà avvio la ventesima edizione di Artecinema, la rassegna dedicata all’arte contemporanea.

Un autunno dedicato al Cinema 
È un autunno dedicato al cinema quello partenopeo. Salutata la bella stagione, la città d’ o’ sole si prepara all’inverno regalando ben sei rassegne dedicate alla settima arte: una maratona che – fino a dicembre – consentirà al pubblico di Napoli la partecipazione a ben 80 appuntamenti diversi con film, registi e attori. 

A fare gli onori di casa e aprire la stagione cinematografica partenopea è stata, ça va sans dire, il Napoli Film Festival. La rassegna, giunta alla diciassettesima edizione, ha dedicato un’ampia retrospettiva al regista Mario Martone e al ricordo, nel trentennale dell’uccisione per mano della camorra, del giornalista Giancarlo Siani. A vincere il Vesuvio Award, nella categoria Miglior Film, concorso Europa/Mediterraneo del Napoli Film Festival,  l’olandese “Matterhorn [Cervino]” di Diederik Ebbinge. L’opera, insignita “per la capacità di coniugare estetica e contenuto, esaltando un messaggio estremamente attuale e necessario in una società divisa sul tema dell’omofobia” si aggiudica anche il premio Augustus Color e cioè la stampa di 5 copie in un nuovo supporto digitale per la distribuzione italiana, il  DCP, e il premio FilmTV.
Una menzione speciale è andata a “Blue Lips”, firmato dai registi: Daniela De Carlo, Julieta Lima, Gustavo Lipzstein, Antonello Novellino, Nacho Ruiperez, Nobuo Shima. La redazione di Film Tv ha premiato anche “Durak (Il pazzo)” di Yuriy Bykov. Miglior attore, nella sezione SchermoNapoli Corti, Gianfelice Imparato ne “La smorfia”; Miglior Attrice,  Giusy Lodi per “Bellissima”. Lo SchermoNapoli Scuola, dedicato alle produzioni filmiche realizzate dagli studenti di età compresa tra i 5-14 anni è andato a “Notre Dame de Ponticelli” di Mena Solipano dell’I. C. San Giovanni Bosco di Napoli. Si è aggiudicata la categoria 14-18 anni “Outside school hours” di Claudio D’Avascio del Liceo Statale Don Lorenzo Milani di Napoli.

GLI ALTRI PREMI Il riconoscimento per il Miglior film d’ Animazione è andato a “Facing off” di Maria Di Razza; il Miglior cortometraggio Autoproduzioni a “Per un’ora d’amore” di Edgardo Pistone; il Miglior cortometraggio della categoria “Realizzati da una casa di produzione” è “Nuvola” di Giulio Mastromauro; il Vesuvio Award per il miglior cortometraggio è andato a  “Teatro” di Ivan Ruiz Flores.
SchermoNapoli Doc, il premio Miglior Autoproduzione è stato assegnato a “La parte che resta” di Cristiano Regina. Il Vesuvio Award per il miglior documentario è stato consegnato a “Costellazioni” di Luigi Cuomo.

ARTECINEMA Terminato il NFF, l’autunno cinematografico all’ombra del Vesuvio prosegue con Artecinema, il Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea curato da Laura Trisorio e giunto quest’anno al ventennale.
La rassegna prenderà avvio giovedì 15 ottobre con un’esclusiva serata di inaugurazione sul palco del Massimo partenopeo. L’appuntamento, aperto al pubblico, è alle 20, al teatro San Carlo, con la proiezione di “Art War” di Marco Wilms e “Jeff Koons: Diary of a Seducer” di Jill Nicholls. Costo dell’ingresso al teatro è di sette euro. La kermesse, gratuita, si sposterà poi, come di consueto, al teatro Augusteo fino alla conclusione, che avverrà domenica 18 ottobre. Tantissime le opere in rassegna, nelle sezioni Arte e dintorni, Fotografia e Architettura, e numerose le novità: in occasione del ventennale l’appuntamento con l’arte contemporanea si moltiplicherà in tre nuove location: la casa circondariale di Secondigliano, l’Institut Français e l’Accademia di belle arti. Un modo bello e importante di portare i contenuti di Artecinema anche al di fuori del circuito di habituè e afficionados.
https://www.facebook.com/ArtecinemaFestival – http://www.artecinema.org/

INCONTRI CON I REGISTI
Previsti gli incontri con Pierre Pochart e Jean-Pierre Devillers, registi di “Illustre et inconnu: comment Jacques Jaujard a sauvé le Louvre”; Dyanna Taylor, autrice di “Dorothea Lange: Grab a Hunk of Lighting” dedicato all’immensa fotografa e documentarista statunitense Dorothea Lange; Jill Nicholls, direttore di “Jeff Koons – Diary of a Seducer e di “The Art that Hitler Hated” e Marco Wilms, regista di “ART WAR”.

GLI ALTRI FILM IN PROGRAMMAZIONE
Tra i film proposti, venerdì 16 ottobre, “Man Ray, 2bis rue Férou” e “Chagall à la Russie aux ânes et aux autres” del francese François Lévy-Kuentz; “Jan Fabre. Au-delà de l’artiste” di Giulio Boato e “Tracey Emin on Louise Bourgeois: women without secrets” di Ben Harding; sabato 17 ottobre, “Bill Viola, expérience de l’infini” di Jean-Paul Fargier; “Per Kirkeby – following nature’s traces” di Evelyn Schels e “James Turrell: second meeting – art21” di David Howe. Concluderanno la kermesse, domenica 18 ottobre, la proiezione delle opere: “Žilda à Naples” di Colin Torre e Žilda: “Ai Weiwei – Evidence” di Grit Lederer; “Kawamata – Scheiterturm” di Gilles Coudert e “Dorothea Lange: Grab a hunk of lightning” di Dyanna Taylor.

GLI APPUNTAMENTI FINO A DICEMBRE
L’autunno partenopeo dedicato al cinema proseguirà con la rassegna “Venezia a Napoli” che porterà in città alcune delle opere presentate durante l’ultima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La rassegna, a cura di Agis Campania e Parallelo 41 Produzioni, si terrà dal 21 al 25 ottobre in diverse sale.

Seguiranno, a novembre, il “Festival del cinema dei diritti umani“, che da lunedì 9 a sabato 14 svilupperà un percorso di riflessione sui rapporti tra democrazia e territorio, e “‘O curt“, dedicato ai cortometraggi, in programma  da mercoledì 18 a sabato 21 novembre. Concluderà il ciclo di kermesse partenopee dedicate al cinema, la rassegna “Omovies Lgbtq”, attesa a partire dal 5 dicembre.

http://www.omovies.it/
http://www.ocurt.it/
https://www.facebook.com/Festival-Del-Cinema-dei-Diritti-Umani-di-Napoli-364782036943993/

autrice: Michela Aprea

Prec.

Inaspettatamente i Beach House si apprestano a far uscire un nuovo album.

Succ.

Hot Chip – Why Make Sense? (Domino), sempre più pop.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

di Redazione
22 Maggio 2025

I Queens of the Stone Age hanno sempre saputo trasformare l'oscurità in arte, ma stavolta hanno superato ogni limite. Con...

Succ.
Hot Chip – Why Make Sense? (Domino), sempre più pop.

Hot Chip - Why Make Sense? (Domino), sempre più pop.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.