• Ultime
  • Trending

Recensione: Hogwash – Hogwash – Atombombproofheart (Urtovox/Shinseiki)

16 Dicembre 2013
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

7 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

6 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
7 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Hogwash – Hogwash – Atombombproofheart (Urtovox/Shinseiki)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Vi dice niente questo nome? Eppure sono ben tre le risposte che si possono dare. ‘Hogwash’ era un brano del primo album dei motorpsycho, quel “Lobotomizer” che li ritraeva nel pieno di una giovanile irruenza metal. Guardando più al presente, e con l’obiettivo puntato direttamente sulla band in questione, Hogwash è uno dei 24 nomi “celebrati” qualche tempo fa da Wallace nel suo sestuplo “PO Box”, sorta di “best-of-the-demos” su cui scrive ha già speso un’ampia prolusione. Traguardo che assume particolare rilevanza nel caso di questo quartetto bergamasco – e siamo al terzo motivo per rispondere –, che brancolava da ormai 10 anni, tra un demo e l’altro (cominciavo a scrivere quando già circolavano), nella semi-oscurità di chi non ha ancora avuto l’onore di apporre la propria firma su quel sospirato pezzo di carta che – clausola più clausola meno – può identificarsi con un contratto discografico.
Parola magica? Sta di fatto che, dopo una decade, quando chissà quanto forte si sarà fatto lo sbatter d’ali dello sconforto, un’etichetta scopre di credere abbastanza in questi giovanotti per dare, a quelli che sarebbero stati ancora demo, i connotati di un disco come si conviene, così da trovarlo non più solo ai concerti, ma anche, con un occhio un po’ attento, anche sugli scaffali dei negozi.
Quanto potrà essere il bilancio vendite non ci è dato – né più di tanto ci interessa – sapere. A noi spetta giudicare (che brutta parola – ma ne avete voi un’altra, al momento, subito?!) se tale fiducia sia stata, artisticamente (=potenzialmente sul piano commerciale) ripagata.
Sotto questo punto di vista non si può negare a quelli di Urtovox una certa bontà nella scelta. Dismessa, certamente, ogni aspettativa per un “nuovo miracolo” italiano, va detto però come gli Hogwash abbiano imparato a rielaborare in maniera personale e ben dosata le influenze la cui assimilazione è resa inevitabile dal nostro (italiano) stato di “colonia musicale”. Influenze che, pur nella loro molteplicità, vengono fuse in una “lega” duttile. Questo perché gli Hogwash non si preoccupano minimamente di cercare a tutti i costi riferimenti antipodali (per poi ritrovarsi costretti ad improbabili “peripezie” creative), ma preferiscono appunto concentrarsi sul “rastrellamento” delle zone di confine tra generi effettivamente attigui dal punto di vista stilistico, e trovarvi delle valide soluzioni.
L’incipit ad esempio (‘Better So’) ci fa realizzare quanto i Pavement (che tornano più avanti nella scheggia lo-fi punk ‘To Become’ – e non c’è neanche bisogno di fare/avere la voce nasale…), negli episodi più “slacker”, non fossero poi così distanti da quella “calura” alt-country che, come dire, induce lentezza. E, negli episodi a seguire, quanto l’introspettività suggerita dal post-rock meno cinetiche abbia bisogno, in una certa misura, di un minimo di “slackness” per entrare in funzione. Non voglio battere troppo su questo tasto. Il concetto, senza “sneutralizzarsi” troppo, è che gli Hogwash prediligono le atmosfere rilassate, tranquille ma allo stesso tempo intense, e mandano la loro ispirazione ad attingere ovunque tali atmosfere riescano a manifestarsi. Sia, questo ovunque, anche un indie-pop acustico e radiofonico (‘Stock Phrase’, ‘Watershed’) o gli stessi Motorpsycho nel loro mood più romantico-espressionista (‘Grin’) o campestre (la conclusiva ‘A Murder’, con tanto di frinire di grilli in sottofondo). Sembra quasi tutto già sentito. Ma non ancora in questo modo.

Autore: Roberto Villani

Prec.

Le Loup Garou – Città della Scienza (Napoli)

Succ.

Paolo Benvegnù – Slovenly r’n’r bar (Napoli)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

di Roberto Calabrò
7 Dicembre 2023

Prende il titolo dal classico di Richard Hell & The Voidoids la nuova raccolta – 5 CD per oltre sei...

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

di Marco Sica
6 Dicembre 2023

Una dovuta precisazione preliminare: i Gong hanno pubblicato, nel 1973, “Flying Teapot - Radio Gnome Invisible Part 1” che, a...

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

di Francesco Postiglione
5 Dicembre 2023

LP ha raggiunto 3 miliardi di stream, dopo aver pubblicato sei album e tre EP, tra cui Live In Moscow del 2020, Heart to Mouth del 2018,...

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

di Eliseno Sposato
4 Dicembre 2023

Un altro album di cover? Ebbene sì, Chan Marshall in arte Cat Power, dopo “The Covers Record” del 2000, “Jukebox”...

Succ.

Paolo Benvegnù - Slovenly r’n’r bar (Napoli)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

7 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

6 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.