• Ultime
  • Trending
Slowdive, secondo disco del grande ritorno sulle scene.

Slowdive, secondo disco del grande ritorno sulle scene.

13 Ottobre 2023
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

8 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
9 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Focus On

Slowdive, secondo disco del grande ritorno sulle scene.

di Francesco Postiglione
13 Ottobre 2023
in Focus On, Recensioni
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Gli Slowdive, band fondamentale della scena rock indipendente inglese e del movimento shoegaze, fondata nel 1989 intorno a Neil Halstead (chitarra e voce), Rachel Goswell (chitarra e voce), Christian Savill (chitarra), Simon Scott (batteria) e Nick Chaplin (basso) (tuttora la composizione attuale), sono tornati nel 2014, dopo essersi sciolti nel ’95, e dunque dopo ben 20 anni di inattività. Da allora, solo un disco, Slowdive del 2017, fino a oggi, con il nuovissimo Everything is Alive, per etichetta Dead Oceans, album lanciato dal singolo Kisses, il cui video ci interessa direttamente, perché è stato girato dal regista Noel Paul in una Napoli segreta, immaginifica e da cartolina (amanti dell’Italia meridionale, gli Slowdive hanno peraltro presentato in anteprima il nuovo album al pubblico italiano l’11 Agosto, come headliner dell’Ypsigrock Festival in Sicilia).
Nel video di Kisses un gruppo di giovani attori guida in motorino dando passaggi ad amici ed estranei. Il regista Noel Paul racconta: “Se il video evoca emozioni è grazie all’eccellente cast scelto. In particolare Charlie e Claudia, le due bellissime e coraggiose anime protagoniste del video”.
Il titolo del quinto album dei grandi interpreti della seconda fase del movimento shoegaze registra la volontà della band verso un nuovo inizio. Everything is alive è il lavoro di una band ormai classica proiettata verso un radioso futuro, ma con ben chiare in testa le proprie radici: del resto l’album, come evocato dal titolo, è dedicato alla madre di Rachel Goswell e al padre di Simon Scott, entrambi deceduti nel 2020.

Le session di lavoro sono iniziate con Neil Halstead nel ruolo di principale compositore e produttore, con l’idea di farne un album più minimale ed elettronico di quanto fatto in passato. Ma poi con i componenti della band riuniti in studio qualcosa è cambiato e il disco è diventato più potente, tornando a suonare con le classiche melodie degli Slowdive, perché come Neil Halstead e Rachel Goswell affermano: “Gli Slowdive sono la somma delle sue parti … e succede qualcosa difficile da spiegare quando noi cinque ci ritroviamo in studio”.

Registrato tra l’inverno del 2020 e l’inizio del 2022 con Shawn Everett (The War On Drugs, Alvvays, SZA) al missaggio di sei degli otto brani del nuovo album, il disco contiene un perfetto mix di pezzi più post-rock (di cui del resto lo shoegaze è un sottoinsieme) e pezzi più new wave, che non a caso sono quelli più cantati.
Shanty, per esempio, che introduce il disco, è un perfetto brano post-rock e dream-pop, come del resto la seconda traccia, Prayer Remembered, puramente strumentale. Entrambe, come da dogma shoegaze, piene di riverberi, distorsioni e di drone. Alife e Kisses invece sono molto new wave, ricordando i Cure e tutta la new wave dei primi anni ’80. Mentre in mezzo a questi due brani c’è una splendida, e lunghissima, Andalusia Plays, forse il pezzo più bello del disco, anche questo pieno di riff riverberati e atmosfere suggestive, ma più asciutto e semplice, quasi acustico. Fino a qui, prima metà esatta, il disco è un autentico capolavoro del suo genere. Kisses introduce vivacità e ritmo, ma forse perde di splendore evocativo, guardando troppo al passato. Si recupera in intensità con Skin in the Game, di nuovo post-rock, mentre Chained to a cloud appare forse un po’ troppo cerebrale e fredda.
The Slab chiude infine il disco di nuovo tornando al new wave, suggellando quell’equilibrio fra le due ispirazioni che costituisce la chiave di volta per la genesi e la produzione di questo disco, che è quanto di meglio i fan degli Slowdive e più in generale del movimento shoegaze e post-rock potevano aspettarsi. Le canzoni sono ancorate alla tradizione della band, ma appaiono fresche, energiche, vitali, nuove, come non mai. Se vent’anni sono stati forse troppi per i fan, dobbiamo però dire che hanno fatto benissimo alla band, ravvivandola e portandole nuova luce vivida, precisamente quel vivido evocato nel titolo del disco che è quantomai profetico per l’ascolto, che diviene una esperienza assoluta e imperdibile.

http://www.slowdiveofficial.com/
https://www.instagram.com/slowdiveofficial/
https://www.facebook.com/Slowdive/

Prec.

CCCP – Fedeli alla Linea, da oggi una mostra a Reggio Emilia per celebrarli.

Succ.

An Early Bird: tra post folk e dream pop, il talento italiano si conferma.

Francesco Postiglione

Francesco Postiglione

Può interessarti anche

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

di Eliseno Sposato
8 Dicembre 2023

Il nome di Edward Abbiati continua ad essere abbastanza sconosciuto alla maggioranza dei fruitori del rock italiano, questo perché troppo...

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

di Roberto Calabrò
8 Dicembre 2023

Prende il titolo dal classico di Richard Hell & The Voidoids la nuova raccolta – 5 CD per oltre sei...

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

di Marco Sica
6 Dicembre 2023

“Le mie più grandi esperienze le vivo nel silenzio. Quando il silenzio entra nella stanza e si siede con noi....

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

di Marco Sica
8 Dicembre 2023

Una dovuta precisazione preliminare: i Gong hanno pubblicato, nel 1973, “Flying Teapot - Radio Gnome Invisible Part 1” che, a...

Succ.
An Early Bird: tra post folk e dream pop, il talento italiano si conferma.

An Early Bird: tra post folk e dream pop, il talento italiano si conferma.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

8 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.