• Ultime
  • Trending
Intervista: Garden Wall

Intervista: Garden Wall

16 Dicembre 2013
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

11 Giugno 2025
Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

11 Giugno 2025
Massive Attack rispondono alle accuse: “Non glorifichiamo Hamas, è arte contro la guerra”. Presto live in Italia

Massive Attack rispondono alle accuse: “Non glorifichiamo Hamas, è arte contro la guerra”. Presto live in Italia

10 Giugno 2025
David Byrne annuncia il nuovo album This Is The Sky con St. Vincent e Hayley Williams: ascolta il primo singolo. Due live a Milano

David Byrne annuncia il nuovo album This Is The Sky con St. Vincent e Hayley Williams: ascolta il primo singolo. Due live a Milano

10 Giugno 2025
Superchunk annunciano il nuovo album Songs in the Key of Yikes: ascolta il primo singolo

Superchunk annunciano il nuovo album Songs in the Key of Yikes: ascolta il primo singolo

10 Giugno 2025
Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

10 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
13 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: Garden Wall

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Un linea melodica volta alla costruzione di un’armonia tra prog metal e sonorità classiche. Questi i pilastri sui quali si basa il nuovo lavoro della band friulana. Una mistura, quasi alchemica, di ritmi e di incontra tra differenti culture sposandole verso altre chiavi di lettura.
Incontriamo Alessandro Seravalle, filosofo e musicista dei Garden Wall.

“Assurdo” è il titolo del vostro nuovo lavoro per Lizard records, un riferimento all’incontro delle differenti culture sonore fra loro?
Indubitabilmente uno dei tratti caratterizzanti del nostro nuovo disco è rappresentato dalla forte contaminazione tra istanze musicali diverse le quali sono state trattate “alchemicamente” in una sorta di paradossale calderone sonoro.
Ogni istanza porta con se sapori culturali diversi e concorre all’emergere di un sound personale nel momento stesso in cui interagisce con le altre forme musicali e con la personalità dei musicisti coinvolti (in questo senso va anche letta la presenza massiccia di guest musicians che è peculiare di questo lavoro e che, almeno nelle intenzioni, sarà caratteristica anche delle produzioni a venire). Tuttavia il titolo del disco è maggiormente legato ad una posizione filosofica secondo cui la cattura di atomi di verità non può in alcun modo passare attraverso un’espressione “forte” (il cui prototipo è l’affermazione di carattere scientifico) ma necessita piuttosto di un approccio pudico da un lato e antisistematico dall’altro.
In sostanza solamente attraverso il paradosso, l’assurdo, l’ossimoro o l’iperbole risulta fruttuoso un avvicinamento alla realtà, nella speranza di trarne qualche conoscenza. Tra Cioran (autentico mentore per me, assieme a Guido Ceronetti) e pensiero debole (sono stato allievo di Pieraldo Rovatti). L’elemento lirico-testuale viene spesso sottovalutato, ma è parte integrante ed anzi decisiva dell’universo artistico dei Garden Wall.
Una scelta azzardata?
Senza una sostanziosa dose di azzardo non può esserci espressione artistica ma solo, nella migliore delle ipotesi, buon intrattenimento. Nella storia di tutte le arti sono stati proprio i tentativi più “azzardati” a dare la stura ad una evoluzione, ad un cambio di paradigma (basti pensare alla rivoluzione dodecafonica di Arnold Schoenberg).
Quello che i Garden Wall provano a fare è di tentare qualcosa di nuovo, di non addormentarsi e rifugiarsi al riparo di qualche comodo clichè. La via che mi pare più stimolante è appunto quella della commistione spinta tra tradizioni musicali diverse: il progressive rock classico, il jazz, il metal, elementi etnici, l’elettronica e la musica colta del XX secolo.
Il problema di molta musica è il suo prostrarsi, temo molto spesso persino inconsapevole, a moduli stilistici triti e ritriti volti alla rassicurazione dei fruitori (uso questo termine non a caso) piuttosto che allo stimolo e all’apertura di nuovi orizzonti d’ascolto.
I Garden Wall si candidano a “missing link” tra la tradizione musicale pregressa e nuove frontiere musicali di stampo avanguardistico.
Questo lavoro rappresenta una svolta nella vostra carriera?
La band ha subito nel corso della sua carriera diversi cambi di formazione, ma certamente l’ultimo è stato il più “traumatico”. La collaborazione con il batterista Camillo Colleluori infatti durava ormai da una dozzina d’anni. La sua dipartita, se da un lato è stata difficile da assorbire, dall’altro ha aperto alla possibilità di un’autentica (ed invero ennesima) rivoluzione in particolare sul fronte della tavolozza timbrica enormemente ampliatasi grazie all’uso strutturale dell’elettronica e all’utilizzo, accanto alla batteria tradizionale, di grooves elettronici curati da mio fratello Gianpietro.
La componente “metal”, sebbene tuttora presente, ha subito una contrazione piuttosto evidente lasciando spazio ad altre suggestioni sonore.
“Assurdo” rappresenta una sorta di palingenesi per noi, ci stiamo rilanciando dopo un prolungato periodo di silenzio ed è un’opera, anche se ovviamente perfettibile, di cui siamo tutti estremamente fieri.
Cosa trovate sia cambiato rispetto alla registrazione del demo tape Garden Wall?
Da un punto di vista tecnico è cambiato praticamente tutto, le tecniche di registrazione hanno mostrato un’evoluzione drammatica grazie in particolare all’home recording che anche noi abbiamo per la prima volta utilizzato per le riprese di “Assurdo”.
Naturalmente anche i Garden Wall sono cambiati, sono l’unico personaggio passato attraverso le svariate incarnazioni di questa proteiforme creatura. Credo sia comunque rintracciabile un fil-rouge che lega gli episodi della nostra carriera, fin dai primissimi inizi abbiamo in effetti puntato a qualcosa di lontano dalla forma più stantia e talvolta ridicola di musica rock (quella legata ad un “machismo” anacronistico e sconfortante).
Certamente come compositore sono ora molto più focalizzato sul mio stile di quanto fossi all’epoca, c’è voluto del tempo per sviluppare la mia personale via al rock e i musicisti che si sono succeduti nel corso di questa storia ormai quasi ventennale hanno senza alcun dubbio lasciato delle impronte in me.
Mi reputo fortunato ad aver avuto e ad avere tuttora la possibiltà di lavorare con musicisti di altissimo livello sia nei Garden Wall che in altri progetti che sto portando avanti (Agrapha Dogmata, progetto di musica, danza e arti visive o il duo col chitarrista avant-jazz Andrea Massaria senza dimenticare il mio solo electro-project Genoma di cui è uscito “Logos”, il primo Cd per la Ma.Ra.Cash records).
La musica è per me sia fondamentale valvola terapeutica che mezzo di autoanalisi e di autoconoscenza e l’interazione con altri musicisti impedisce che tutto il meccanismo si avvoltoli su se stesso finendo col divenire sterile.
Avete live in programma?
Certamente l’idea è di portare sul palco la nostra musica. L’evento live è quello in cui massima è l’energia di scambio con il pubblico, quando le cose funzionano si crea una sorta di loop tra palco e audience ed è una sensazione davvero impagabile.
Le dolenti note sono invece legate ai sedicenti direttori artistici i quali non hanno il coraggio di arrischiarsi a spingere su bands (e ce ne sono molte in giro) votate alla proposizione di materiale originale e di ricerca preferendo restare supini di fronte allo strapotere delle cover bands (che a loro volta mai escono da un repertorio che definire scontato sarebbe eufemistico).
La mia diagnosi non può che essere estremamente pessimistica. Non resta che tentare una strenua, per quanto probabilmente inutile, resistenza e affidarsi alla buona volontà di persone, e non posso non citare l’amico Claudio Milano, che non smettono di sbattersi a favore di un’idea non intrattenitiva della musica rock e si rivelano capaci di mettere in piedi dal nulla un evento come quello straordinario del 2 dicembre al Bloom di Mezzago (Mi) al quale i Garden Wall sono stati orgogliosi di partecipare. Mentre il 21 gennaio saremo a Pordenone presso il Deposito Giordani.
Un Cd di questo livello si esprime maggiormente in teatro o su un palco live?
Nelle nostre intenzioni l’esibizione dal vivo dovrebbe permearsi di multimedialità, quindi il concerto propriamente detto dovrebbe venir affiancato anche da un impatto visivo di un certo tipo garantito dalla proiezione di videos e visuals. Va da sé che il teatro si candida a luogo d’elezione per questo tipo di performance. Purtroppo però la musica rock presenta soverchie difficoltà ad entrare in un circuito, diciamo così, istituzionale e quindi, di nuovo, gli ostacoli da superare non sono pochi. Ma qui nessuno ha la minima intenzione di mollare per cui…see you on the road dudes!



Play Gigs

Autore: Patrizio Longo
www.facebook.com/gardenwall – www.gardenwallband.com – www.reverbnation.com/gardenwall

Prec.

Recensione: Bar Noir – s/t (autop.)

Succ.

Recensione: Gnut – Il Rumore della Luce (Metatron)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

di Redazione
16 Maggio 2024

Si chiama Il Sogno del Marinaio il progetto avant-rock di Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges) condiviso...

Succ.

Recensione: Gnut - Il Rumore della Luce (Metatron)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.