• Ultime
  • Trending
Intervista: Franklin Delano

Intervista: Franklin Delano

16 Dicembre 2013
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: Franklin Delano

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

“Come home”, il terzo lavoro dei bolognesi Franklin Delano, è stato sicuramente uno dei lavori italiani, sia tra artisti mainstream che indie, più interessanti del 2006/07. A seguire riportiamo un’intervista fatta al loro leader e cantante, Paolo Iocca (nella foto), che con Marcella Riccardi ha fondato il gruppo. Iocca si è mostrato molto disponibile nello spiegare sia le dinamiche interne al gruppo, sia la differenza che hanno registrato tra il mondo musicale Usa (“Come home” è stato registrato a Chicago e negli Usa hanno fatto anche un tour, dopo il precedente “Like a smoking gun in front of me”) e quello italiano.

Partiamo dall’aspetto più evidente, che riguarda il cambio di stile avvenuto in “Come home”, nel quale avete in parte smarrito la vostra parte sperimentale, in favore di un sound più strutturato. Perché questo passaggio?
Concordo in parte con questa tuta visione. Il punto è che dopo il tour in Usa avevamo voglia di un approccio meno banale e avevamo voglia di fare più rock. Negli Usa poi siamo venuti a contatto con molte persone e ci è venuta voglia di confrontarci con la tradizione Usa, tentando di andare a fondo, evitando di fare cose che c’entrassero poco con quella la tradizione. Il paradosso poi è che, prima di “Come home”, in Italia ci hanno sempre marchiati come filo-Usa. In Usa, invece, ci hanno sempre detto che il nostro sound non era assolutamente riconducibile a quello loro. Così abbiamo voluto approfondire questa cosa, guardandoci meglio dentro.
Come ha reagito il pubblico Usa a “Come home”?
Non lo sappiamo perché siamo stati in Usa, durante il tour di “Like a smoking gun in front of me”. In ogni caso in quell’occasione abbiamo presentato alcuni brani che poi sarebbero finiti su “Come home” e abbiamo riscontrato una buona reazione. Tuttavia, dipende sempre dal pubblico se è abituato o meno alla musica sperimentale o se si accontenta da quella più immediata.
Quale differenza avete riscontrato tra il pubblico Usa e quello italiano?
Tra il pubblico Usa e quello italiano in fondo non abbiamo constato nessuna differenza, perché nei due Paesi nei centri più piccoli abbiamo suonato e suoniamo in locali dove si suona di tutto, mentre nelle grandi città abbiamo suonato e suoniamo in locali più specializzati, dove si ascolta più che altro musica di un certo tipo.
Avete cambiato più volte line-up, il nucleo principale si è sempre strutturato introno a te e Marcella Riccardi, possiamo considerarvi un gruppo aperto?
Adesso del gruppo fanno parte Marcello Petruzzi e nell’ultimo tour italiano è tornata Vittoria Burattini (anche lei, come la Riccardi, ex Massimo Volume, ndr.) e poi al violino e all’elettronica, solo per i concerti si è aggiunto Nicola Manzan. Spero che questa sia la formazione definitiva. Il fatto che siamo stati aperti è dipeso più che altro dalla necessità, dato che in diverse occasioni non trovavamo l’accordo, per cui diversi elementi sono entrati ed usciti, rendendo il gruppo fluido. Per questo spero che ci siamo stabilizzati.
State già lavorando a del nuovo materiale?
Si, stiamo lavorando su cose nuove, anche se non ancora in modo massiccio, penso che fra poco entreremo in sala per cominciare a registrare.
“Come home” l’avete registrato a Chicago, qual è la differenza principale che avete colto tra il modo di lavorare in Italia e in Usa?
La differenza principale riguarda la scansione degli orari. Negli Usa cominciano prima e ad una certa ora staccano. Così è molto meglio rispetto all’Italia, dove si tende a lavorare finché non se ne può più. E’ meglio perché quando esci dallo studio il tuo cervello è meno confuso e non ti fischiano le orecchie. L’esperienza fatta all’Engine Music Studios di Chicago è stata molto positiva, ci siamo trovati molto bene, gli studi sono ottimi con della tecnologia di gran qualità. Un’altra differenza rilevante è la qualità del materiale, in quanto loro utilizzano nastro analogico e poi passano il registrato sul digitale, cosa che in Italia non fa quasi più nessuno (a parte il Red House di Senigallia, ndr.). In Usa, l’analogico viene considerato ancora un ottima risorsa.
Con la vostra attività musicale riuscite a sbarcare il lunario?
Non ancora, infatti, facciamo tutti dei lavori occasionali. L’unico che ha un lavoro fisso è il bassista, che fa il grafico.
Come sono andate le vendite di “Come home”?
Non te lo so dire, perché la Ghost records deve ancora comunicarci le vendite. In ogni caso ai concerti il pubblico è molto propenso ad acquistare i nostri cd. Tuttavia, c’è da considerare che le vendite sono basse per tutti. Per il futuro stiamo pensando al digitale come risorsa a basso costo, magari con un artwork più interessante per l’acquisto, oppure ai vinili.
Un’ottima strategia di vendita che molti stanno utilizzando è quella di allegare al cd un dvd. Ci avete pensato?
Potrebbe essere un’idea, ma per il momento non abbiamo video, stiamo completando quello di “I know my way”. Per il futuro probabilmente intraprenderemo anche noi questa strada.
Vi sentite parte di un mondo musicale indie?
Non necessariamente, per noi esiste un solo mondo musicale, è chiaro che uno tenti sempre di alzare il tiro, poi chiaramente ci sono tanti fattori che determinano il successo o l’esposizione di un gruppo o di un artista. In ogni caso oltre il mondo indie, non vedo altri mondi musicali.
Quali sono i gruppi o gli artisti con cui avete maggiori rapporti di amicizia?
Siamo grandi amici dei Califone, che poi sono le nostre muse ispiratrici. In Italia non abbiamo nessun legame particolare, dato che non c’è stata, finora, nessuna occasione di scambio. In ogni caso c’è stima reciproca per molti.Autore: Vittorio Lannutti
www.franklindelano.org/

Prec.

Special: Nick Cave & The Bad Seeds – The Abattoir Blues Tour – 2Dvd + 2Cd (Mute Records)

Succ.

Cinema: Salerno, ombelico del cinema giovane

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

di Redazione
16 Maggio 2024

Si chiama Il Sogno del Marinaio il progetto avant-rock di Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges) condiviso...

Succ.
Cinema: Salerno, ombelico del cinema giovane

Cinema: Salerno, ombelico del cinema giovane

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.