• Ultime
  • Trending

Special: Motorpsycho & Ståle Storløkken – The Death Defying Unicorn (Stickman) – salutiamo questo album come uno degli ultimi grandi lavori di progressive a tutto tondo

16 Dicembre 2013
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
19 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Motorpsycho & Ståle Storløkken – The Death Defying Unicorn (Stickman) – salutiamo questo album come uno degli ultimi grandi lavori di progressive a tutto tondo

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

The Death Defying Unicorn, l’ultima uscita dei Motorpsycho, vede una nuova collaborazione con Ståle Storløkken (musicista dei Supersilent, combo norvegese che partendo dall’impro-jazz è approdato ad un’ enigmatica elettronica d’avanguardia).
Niente paura però, perché i Motorpsycho ancora non hanno sposato quella causa. Paura invece, e tanta, per chi ancora considera i Motorpsycho la band degli anni novanta, poiché è già da diversi albums ormai che il trio di Trondheim nel compiere il suo più che ventennale viaggio intorno al rock ha sempre più ridimensionato quell’attitudine ‘indie’ con cui aveva investito le camere a tenuta stagna dell’hard rock e con buona pace di chi non vuole accettarlo, salutiamo questo album come uno degli ultimi grandi lavori di progressive a tutto tondo.

Per sbaragliare però il campo da eventuali equivoci occorre precisare fin da subito che qui il ‘progressive’ viene utilizzato soltanto in parte come mero riferimento al genere ‘progressive rock’ degli anni settanta, poiché è l’accezione più ampia del termine a dover essere validata in questo contesto. Di prog-rock classicamente inteso qui c’è n’è eccome, ma è solo una componente, mentre è la compresenza di differenti elementi musicali, la maestosità e l’imponenza, il format del disco, il concept che lo sottende, la qualità della composizione e gli ensemble che concorrono ad eseguirla, a suggerirci il ‘concetto’ di progressivo. Ma scendiamo nei dettagli per meglio comprendere cosa è The Death Defying Unicorn.
Innanzitutto gli ensemble di cui parlavamo, Trondheim Jazz Orchestra e The Trondheim Soloists: la prima ha suonato anche con Chick Corea, i secondi hanno ricevuto cinque nomination ai Grammy in tre anni.
Le pièces orchestrali dunque sono una chiave di lettura per questo lavoro e l’approccio al miglior jazz-rock d’annata rappresenta invece la sua degna controparte. E’ tra questi estremi che si pone la sensibilità rock dei Motorpsycho e la loro grandezza. Il disco 1 comincia con i due minuti di Out The Woods e i sette di The Hollow Lands, perfetta unione tra una ‘meditation’ di Mingus e lo splendore della Mahavishnu Orchestra di John Mc Laughlin. Quando poi entra la voce di Bent il jazz-rock diventa puro psych-prog e nella fantasmagoria di strumenti affiorano i fantasmi di Genesis e King Crimson. Dopo un’ introduzione e varie reprise jazz(rock) ancora crimsoniana è la terza traccia dal passo sincopato, Through The Veil, in cui la voce, questa volta effettata, assume quei consueti cromatismi di psichedelica californiana cui i nostri negli anni ci hanno abituato.

Doldrums è un’altra parentesi riflessiva in cui tra fiati ed archi accennati si aspetta che succeda qualcosa, e questo qualcosa è Into The Gyre, fiabesca nel suo incipit e nei suoi sussurri onirici, almeno fin quando non si insinua un violino baldanzoso prima, la batteria di Kennet Kapstadt ed ovviamente la chitarra in un velocissimo assolo poi e già qui c’è da stupirsi di come il connubio tra la parte rock ed il resto dell’impianto sonoro sia fluido e coeso. Questa caratteristica dell’album sarà maggiormente esplicitata nella prima traccia del disco 2, Oh Proteus – A Prayer dall’afflato quasi liturgico da far invidia ai più ispirati Mercury Rev, uno dei momenti più struggenti e delicati del disco in cui, all’acme del sogno (o della preghiera) si fanno strada il basso pulsante e la chitarra elettrica cattivissimi e ringhiosi come in Demon Box a puntellare l’orchestra, senza mai prevaricarla.
Sculls In Limbo è il momento sperimentale di drones ectoplasmatici seguiti da La Lethe dall’ elegante allure dark-jazzy un po’ alla Bohren Und Der Club Of Gore.
Il minuto di Oh Proteus – A Lament che riprende il tema iniziale di questa seconda parte è funzionale al corretto volgere al termine del disco, che – sebbene abbia fin ora dimostrato come i Motorpsycho possano confrontarsi in ambiti diversi con progetti sopra le righe – ha decisamente lasciato a bocca asciutta i fans della prima ora vogliosi di rock ‘puro’. Ed anche qui i norvegesi non deluderanno poiché Sharks è l’ultima traccia in cui non si rockeggia perchè con le ultime Mutiny e Into The Mystic si riprende il discorso lasciato nel periodo più psichedelico della band, quello di Phanerotyme, arricchito però da intuizioni – come già detto prima – in stile Mahavishnu Orchestra, cioè jazz-rock ultrafreak.

Il viaggio termina qui. Lasciarsi scoraggiare dalla durata o dalla pesantezza evocata da termini quali jazz, prog od orchestral sarebbe un peccato. Superata la diffidenza iniziale questo doppio album si rivela davvero speciale: una grande ‘rock opera’ che rievoca i grandi del passato senza oscurare minimamente la personalità sempre dominante dei Motorpsycho, la loro cifra stilistica’ che fa la differenza con qualsiasi altra band avesse pensato di misurarsi con un lavoro del genere. Difficile non ripetersi dopo una carriera così prolifica, ma l’intelligenza dei Motorpsycho e la loro spassionata devozione alla causa del rock li salva sempre e gli permette di affrontare delle scelte che sarebbero per altri dei veri e propri suicidi artistici. I Motorpsycho continuano a crescere ed offrono anche ai loro ascoltatori la possibilità di farlo, con la garanzia di poter sempre contare su una band dall’ispirazione ‘onesta’.

Il gruppo capitanato da Bent Saether sarà in concerto il prossimo 23 aprile al Bronson di Madonna dell’Albero (Ra), il giorno successivo al The Cage Theatre di Livorno ed il 25 aprile al Bloom di Mezzago (Mb).

Tracklist

Side A:
Out Of The Woods
The Hollow Lands
Through The Veil, part 1

Side B:
Through The Veil, part 2
Doldrums
Into The Gyre
Flotsam

Side C:
Oh, Proteus – A Prayer
Sculls in Limbo
La Lethe
Oh, Proteus – A Lament

Side D:
Sharks
Mutiny!
Into The Mystic

Autore: A. Giulio Magliulo
motorpsycho.fix.no/ – www.facebook.com/motorpsychonews

Prec.

Jazzanova, live-studio album per il celebre combo nu-jazz

Succ.

Recensione: Pond – Beard, Wives, Denim (Modular)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Pond - Beard, Wives, Denim (Modular)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.