• Ultime
  • Trending

Recensione: Vittoria e Le Malelingue – s/t (autop.)

16 Dicembre 2013
Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
24 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Vittoria e Le Malelingue – s/t (autop.)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Vittoria e le Malelingue è un progetto inedito che nasce nel 2010 da un’idea di Vittoria Piscitelli (autrice dei pezzi) seguita e supportata da Daniele Sarpa e Paolo Astarita. Svariati cambi di formazione portano infne a unirsi al progetto Bruno Belardi e Mattia Santangelo completando l’attuale formazione.
Vittoria scrive in italiano testi mai banali, strizzando l’occhio per tematiche e linguaggi ai luoghi comuni giovanili, con una ironia e una intelligenza davvero non comuni, che la legano alla migliore tradizione cantautoriale italiana.
L’esempio su tutti è Povera Piccola Ragazza Ricca, pezzo centrale del Demo autoprodotto, che non a caso si intitola Di ragazze ricche e malelingue, che racconta della noia di esistere di certa giovanile borghesia napoletana intrappolata in feste e festini nei quali il “divertissement” soffoca ormai qualunque autentica emozione e condivisione. Davvero un bel testo, ironico al punto giusto ma di schiacciante attualità per chi conosce la realtà macrocittadina del capoluogo del meridione. Un gioco testuale vero e proprio, ma anche questo scaltro e tutt’altro che superficiale, è Sexy Shop, il pezzo più sperimentale e musicalmente arduo della band. Mentre Caffè è un pezzo dolce, sfumato, una melodia allegra in tono soffuso che in fondo è una bella e delicatissima canzone d’amore.
Con questa alternanza di pezzi Vittoria e le Malelingue mettono in scena in soli tre pezzi la loro miscellanea natura compositiva: con Vittoria capace di alternare pezzi “cattivi” e taglienti a pezzi volutamente svagati (ma solo in apparenza) fino a romanticherie vere e proprie. Ma un’altra piacevole sorpresa per l’ascoltatore sono gli arrangiamenti, che viaggiano tra sonorità indie anglosassoni fino alle più moderne sperimentazioni pop scandinave, chiamando in causa vecchi cliché armonici del pop beatlesiano come lo swing più classico. E per questo merita una menzione a parte anche Silvio Speranza, che dallo studio l’Arte dei Rumori ha curato produzione e post-produzione.
Del resto anche dal vivo la band adotta nello stesso live più strumenti musicali diversificati e inusuali, a dimostrazione della ricchezza di contenuti propriamente musicali che il gruppo è in grado di esprimere.
Stupisce addirittura la enorme varietà delle soluzioni sonore: in Caffè fa esordio la chitarra acustica in classica versione jazz, poi entra il piano e la voce per un ritmo tutto swing, dove il piano detta la linea principale e il divertente ritornello melodico, mentre la chitarra interviene di continuo quasi a disturbo con ripetuti fraseggi acustici.
In Povera Piccola Ragazza Ricca invece la base pop-blues dettata all’inizio dalla chitarra sincopata viene continuamente invasa da strumenti, cambi di ritmo, armonici di chitarra e interventi sonori di ogni tipo, sapientemente curati in fase di produzione. Il risultato finale è quello di un pezzo completo, profondo, maturo, e contemporaneamente orecchiabile al punto giusto, un singolo di sicuro successo ma per palati abbastanza fini. La voce di Vittoria, di cui stupisce la maturità musicale a un età così giovane, sa variare i suoi toni dal dolce all’aggressivo, giocando con le sue stesse sfumature, anche se il rischio a volte è quello di trasformarsi in un Piero Pelù al femminile, col rischio della perdita di consapevolezza del suo tono “normale”.
Ma il futuro può solo sorridere a questa nuova e giovane band, già in partenza così dotata: in attesa di ammirarla di nuovo al Cellar Theory di Napoli il 19 maggio, non si può che salutare con gioia l’ingresso nel circuito musicale di nicchia di una sonorità così fresca e intraprendente.

Autore: Francesco Postiglione

www.facebook.com/…/Vittoria-e-le-Malelingue/116787068342760

Prec.

Special: Explosions in the Sky – Take Care Take Care Take Care (Temporary residence) – Il grande ritorno: epica pura che si fa musica

Succ.

Recensione: The Gang – La rossa primavera (Latlantide)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

di Francesco Postiglione
23 Giugno 2025

La notizia è di quelle ghiottissime: non solo i Pavement, leggendaria band che nei tardi anni ’90 ha anticipato tutto...

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

di Marco Sica
20 Giugno 2025

Chi ha vissuto (e amato) musicalmente gli anni ottanta non può essere rimasto insensibile ai The Go-Betweens, gruppo australiano fondato...

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

di Marco Sica
18 Giugno 2025

Jenny Hval esordisce con il progetto Rockettothesky, votato a un cantautorato indie con accenni di sperimentazione in “To Sing You...

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

di Marco Sica
16 Giugno 2025

Tempo fa, su queste pagine, si ebbe modo di “parlare” di Brian Eno in un approfondimento intitolato “Brian Eno, il...

Succ.

Recensione: The Gang - La rossa primavera (Latlantide)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

Wu-Tang Clan: arriva “Rise Of The Deceiver”, il videogioco ufficiale con colonna sonora epica!

24 Giugno 2025
Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

Sepultura, anniversary tour per l’album Chaos A.D. e pace tra i fratelli Cavalera

24 Giugno 2025
Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

Massive Attack live report dal Medimex di Taranto

23 Giugno 2025
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.