• Ultime
  • Trending

Recensione: Vittoria e Le Malelingue – s/t (autop.)

16 Dicembre 2013
Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
10 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Recensione: Vittoria e Le Malelingue – s/t (autop.)

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Recensioni
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Vittoria e le Malelingue è un progetto inedito che nasce nel 2010 da un’idea di Vittoria Piscitelli (autrice dei pezzi) seguita e supportata da Daniele Sarpa e Paolo Astarita. Svariati cambi di formazione portano infne a unirsi al progetto Bruno Belardi e Mattia Santangelo completando l’attuale formazione.
Vittoria scrive in italiano testi mai banali, strizzando l’occhio per tematiche e linguaggi ai luoghi comuni giovanili, con una ironia e una intelligenza davvero non comuni, che la legano alla migliore tradizione cantautoriale italiana.
L’esempio su tutti è Povera Piccola Ragazza Ricca, pezzo centrale del Demo autoprodotto, che non a caso si intitola Di ragazze ricche e malelingue, che racconta della noia di esistere di certa giovanile borghesia napoletana intrappolata in feste e festini nei quali il “divertissement” soffoca ormai qualunque autentica emozione e condivisione. Davvero un bel testo, ironico al punto giusto ma di schiacciante attualità per chi conosce la realtà macrocittadina del capoluogo del meridione. Un gioco testuale vero e proprio, ma anche questo scaltro e tutt’altro che superficiale, è Sexy Shop, il pezzo più sperimentale e musicalmente arduo della band. Mentre Caffè è un pezzo dolce, sfumato, una melodia allegra in tono soffuso che in fondo è una bella e delicatissima canzone d’amore.
Con questa alternanza di pezzi Vittoria e le Malelingue mettono in scena in soli tre pezzi la loro miscellanea natura compositiva: con Vittoria capace di alternare pezzi “cattivi” e taglienti a pezzi volutamente svagati (ma solo in apparenza) fino a romanticherie vere e proprie. Ma un’altra piacevole sorpresa per l’ascoltatore sono gli arrangiamenti, che viaggiano tra sonorità indie anglosassoni fino alle più moderne sperimentazioni pop scandinave, chiamando in causa vecchi cliché armonici del pop beatlesiano come lo swing più classico. E per questo merita una menzione a parte anche Silvio Speranza, che dallo studio l’Arte dei Rumori ha curato produzione e post-produzione.
Del resto anche dal vivo la band adotta nello stesso live più strumenti musicali diversificati e inusuali, a dimostrazione della ricchezza di contenuti propriamente musicali che il gruppo è in grado di esprimere.
Stupisce addirittura la enorme varietà delle soluzioni sonore: in Caffè fa esordio la chitarra acustica in classica versione jazz, poi entra il piano e la voce per un ritmo tutto swing, dove il piano detta la linea principale e il divertente ritornello melodico, mentre la chitarra interviene di continuo quasi a disturbo con ripetuti fraseggi acustici.
In Povera Piccola Ragazza Ricca invece la base pop-blues dettata all’inizio dalla chitarra sincopata viene continuamente invasa da strumenti, cambi di ritmo, armonici di chitarra e interventi sonori di ogni tipo, sapientemente curati in fase di produzione. Il risultato finale è quello di un pezzo completo, profondo, maturo, e contemporaneamente orecchiabile al punto giusto, un singolo di sicuro successo ma per palati abbastanza fini. La voce di Vittoria, di cui stupisce la maturità musicale a un età così giovane, sa variare i suoi toni dal dolce all’aggressivo, giocando con le sue stesse sfumature, anche se il rischio a volte è quello di trasformarsi in un Piero Pelù al femminile, col rischio della perdita di consapevolezza del suo tono “normale”.
Ma il futuro può solo sorridere a questa nuova e giovane band, già in partenza così dotata: in attesa di ammirarla di nuovo al Cellar Theory di Napoli il 19 maggio, non si può che salutare con gioia l’ingresso nel circuito musicale di nicchia di una sonorità così fresca e intraprendente.

Autore: Francesco Postiglione

www.facebook.com/…/Vittoria-e-le-Malelingue/116787068342760

Prec.

Special: Explosions in the Sky – Take Care Take Care Take Care (Temporary residence) – Il grande ritorno: epica pura che si fa musica

Succ.

Recensione: The Gang – La rossa primavera (Latlantide)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

di Eliseno Sposato
8 Dicembre 2023

Il nome di Edward Abbiati continua ad essere abbastanza sconosciuto alla maggioranza dei fruitori del rock italiano, questo perché troppo...

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

di Roberto Calabrò
8 Dicembre 2023

Prende il titolo dal classico di Richard Hell & The Voidoids la nuova raccolta – 5 CD per oltre sei...

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

di Marco Sica
9 Dicembre 2023

Una dovuta precisazione preliminare: i Gong hanno pubblicato, nel 1973, “Flying Teapot - Radio Gnome Invisible Part 1” che, a...

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

di Francesco Postiglione
5 Dicembre 2023

LP ha raggiunto 3 miliardi di stream, dopo aver pubblicato sei album e tre EP, tra cui Live In Moscow del 2020, Heart to Mouth del 2018,...

Succ.

Recensione: The Gang - La rossa primavera (Latlantide)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

Sonic Youth, esce un doppio live album da bootleg a release ufficiale.

8 Dicembre 2023
Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

Edward Abbiati, l’ex Lowlands continua ad andare in direzione ostinata e contraria

8 Dicembre 2023
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

8 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flying Teapot”

9 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.