• Ultime
  • Trending

Intervista: The Celibate Rifles

16 Dicembre 2013
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
17 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Intervista: The Celibate Rifles

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Celibate Rifles sono un monumento del rock australiano. In attività dal 1979 sono sopravvissuti al passare del tempo e delle mode con una passione per il rock’n’roll che ha pochi eguali al giorno d’oggi. Vent’anni fa erano la punta di diamante del “nuovo rock australiano” e ogni loro album rappresentava un piccolo grande evento: tra i tanti dischi pubblicati vanno ricordati almeno il debutto “Sideroxylon” (1983), l’incredibile “A Turgid Miasma Of Existence” (1986) e soprattutto l’esplosivo “Roman Beach Party” (1987), da molti considerato il loro lavoro migliore.
Quando l’attenzione sul rock dei nostri antipodi è cominciata a svanire, i Rifles non sono scomparsi come molti altri gruppi della loro generazione, ma hanno continuato a suonare dal vivo e pubblicare dischi mai meno che interessati.
A volte, come nel caso di “Spaceman In A Satin Suit” (1994) addirittura eccellenti. Sono entrati nel nuovo millennio con un bel disco elettro-acustico, “A Mid-Stream Of Consciousness”, seguito a quattro anni di distanza da “Beyond Respect”. Per la prima volta senza etichetta – il disco è rigorosamente autoprodotto – i Fucili Celibi hanno tirato fuori un lavoro che ritorna alla dirompente energia degli esordi, senza disdegnare frequenti divagazioni lisergiche.
Si tratta di un album che cresce ascolto dopo ascolto e che ci svela una formazione dall’integrità artistica e musicale ancora intatta. Nella speranza di poterli vedere presto in Europa, dove conservano ancora uno zoccolo duro di fan, abbiamo rintracciato Kent Steedman (chitarra e voce) e Damien Lovelock (voce) per parlare di questa straordinaria e longeva rock’n’roll band.

Da “A Mid-Stream Of Consciousness” a “Beyond Respect” sono trascorsi quattro anni. Cosa avete fatto nel frattempo?
Kent Steedman: Siamo andati a cena, in vacanza, lavorato in posti schifosi e scritto i brani per “Beyond Respect”!
Nell’ultimo periodo la vostra attività live è stata particolarmente intensa, perlomeno in Australia. Non avete nessun progetto di ritornare a suonare in Europa?
Certo che ci piacerebbe tornare presto in tour in Europa. Speriamo di potercela fare quest’anno, ma non sarà semplice…

Parliamo di “Beyond Respect”, il vostro ultimo sforzo creativo. E’ abbastanza diverso dal precedente “A Mid-Stream of Consciousness” che viveva di una continua alternanza elettro-acustica. Com’è venuto fuori un album così marcatamente rock?
Paul Larsen, il nostro batterista, e Mike Couvret, il nostro bassista, sono ritornati in pianta stabile nella band. Con loro di nuovo in formazione è stata un’evoluzione naturale orientarci nuovamente verso un suono più rock. Il fatto di non avere brani acustici su questo disco comunque non è stata una scelta consapevole…
Siete considerati il gruppo australiano politicamente più schierato per via dei vostri testi lucidi e pungenti. Qual è la vostra opinione sul difficile momento storico che stiamo attraversando? Vedete qualche segnale di speranza per il futuro?
Kent: Il rock è l’unica speranza! Scherzi a parte, ci sono ancora molte cose buone nel mondo, ma sfortunatamente la gente preferisce focalizzare la propria attenzione sui problemi piuttosto che sugli eventi positivi. Allo stesso tempo c’è anche un mucchio di merda ed è frustrante far parte di quella coalizione di destra dalle visioni ristrette che governa il mondo (il governo australiano ha appoggiato sin dall’inizio le scelte di Bush sulla guerra in Iraq, NdR). E’ una buona cosa che la Spagna si sia ritirata dalla missione in Iraq e fa piacere sapere che il governo venezuelano e pochi altri nel mondo abbiano una posizione diversa. Comunque per costruire un mondo migliore possiamo iniziare a livello individuale, rispettando ogni giorno le persone che incontriamo.
Quali sono le principali fonti di ispirazione di “Beyond Respect”?
Damien Lovelock: Il mondo dopo l’11 settembre ci ha offerto un’enorme tela su cui dipingere…
A chi si riferisce, allora, un brano come “Return Of The Creature With The Atom Brain” ?
La filosofia politica di George Bush, Tony Blair e John Howard somiglia molto a un ritorno agli anni ’50, alla guerra fredda. Il titolo di quel brano nasce da questo tipo di associazione mentale…
Kent: Scegli un qualunque uomo politico che possa rientrare in questa categoria…
“Salute” è una nuova versione di “Thank You America”, uno dei classici del vostro secondo omonimo album. Perché avete deciso di includerla ancora in un nuovo album, a vent’anni di distanza?
Quella poesia è stata scritta quarant’anni fa (dal poeta beat Lawrence Ferlinghetti, NdR) e sfortunatamente e ancora molto attuale…
Damien: “Salute” è la mia poesia preferita contro la guerra. Fu scritta nei primi anni ’60 come commento alla Guerra Fredda e alle situazioni che si stavano verificando in Indocina, America Latina e Africa. Quando utilizzammo quella poesia per farne una canzone nel 1983, sembrava più attuale di quando era stata scritta. Oggi, dopo vent’anni, suona ancora più attuale di allora.
Tra i brani più riusciti dell’album ci sono anche “Buttland”, “Lazy Sunshine”, “Form One Line” e “Can’t See Nothing There”. Parlami di queste canzoni…
“Buttland” ha una fonte d’ispirazione simile ad “Atom Brain” ed è incentrata su come l’opinione pubblica è stata manipolata e ingannata in modo da supportare una guerra immorale. “Lazy Sunshine” narra della sensazione che si prova quando si lascia la città e si guida lungo la costa australiana durante le vacanze… In Queensland e New South Wales tutti amavano fuggire dalla città, inoltrarsi lungo la costa per andare a fare surf in località sperdute. E’ una canzone sulla dimensione del viaggio, la risposta dei Celibate Rifles a “L.A. Woman” dei Doors. “Form One Line” invece parla del neoconservatorismo politico ed economico degli ultimi vent’anni, mentre “Can’t See Nothing There” è una celebrazione nichilista del piacere di rifiutare i valori e la morale contemporanei.
Avete anche inserito le belle cover di “Nobody Knows” (Destroy All Monsters) e “My Generation” (The Who). Sono brani che suonate abitualmente dal vivo?
Kent: Abbiamo inciso “My Generation” come omaggio a John Entwhistle che è morto mentre stavamo registrando “Beyond Respect”. “Nobody Knows” l’abbiamo suonata per anni e finalmente è venuto il momento di registrarla. Comunque sono due brani che non proponiamo spesso in concerto.
Kent, di recente hai dichiarato che “Beyond Respect” ti ricorda il tuo album preferito dei Celibate Rifles, vale a dire “Roman Beach Party”. Che tipo di somiglianze vedi tra questi due dischi?
Davvero ho detto questo? Sì, le somiglianze ci sono e riguardano l’approccio e il fatto che questi due album sono stati molto ben registrati.
Damien, quali sono invece i tuoi album preferiti dei Rifles?
Damien: Il primo, “Sideroxylon”, proprio perché è stato il primo e “A Mid Stream Of Consciousness” dal momento che è stato un miracolo portarlo a termine ed anche perché copre una varietà di stili musicali.
I Celibate Rifles si sono formati nel 1979, il vostro primo album risale al 1983. Qual è il segreto della vostra longevità?
Kent: Il nostro humour, la nostra irriverenza, la stupidità, la passione e la flatulenza!!!
Cosa fate nelle vostre vite private, quando non suonate assieme?
A parte i Rifles, mi sto occupando di un paio di progetti paralleli a carattere sperimentale. Uno è una dub-punk band chiamata Metropolitan 11, l’altro un gruppo ambient, The Modern Gong Ritual. Ma la cosa più importante è fare qualcosa di rilassante ed evitare il fumo delle sigarette!
Damien: faccio surf, insegno yoga e lavoro in TV come commentatore sportivo, di calcio.
Speranze, progetti e desideri per il futuro?
Kent: Andare in tour e diventare famoso in Europa. E poi voglio girare in tour con una rock’n’roll band in Giappone e in India. E mi auguro la pace nei cuori degli uomini, delle donne e dei bambini. E la salvaguardia degli animali e dei luoghi selvaggi. Spero che la gente si ricordi di prendersi cura del pianeta e degli altri…

Autore: Roberto Calabrò
www.celibaterifles.com

Prec.

Intervista: Patrick Wolf

Succ.

Intervista: Franklin Delano

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

Corde Oblique, ventennale per la ethereal progressive neofolk band

di Redazione
13 Marzo 2025

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano con un nuovo album, Cries and Whispers, pubblicato dalla label The...

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

Intervista a Joseph Arthur. L’incredibile storia di un outsider, ricco di talento, della scena rock americana. Live a Napoli

di Marco Sica
10 Marzo 2025

Joseph Arthur – da Akron, Ohio – è artista a 360 gradi che sfida ogni definizione. Cantautore, pittore, performer, visual artist:...

Il collettivo MUZIC PLUS  e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

Il collettivo MUZIC PLUS e la ricerca di nuovi linguaggi espressivi in musica

di Marco Sica
24 Maggio 2024

Il collettivo MUZIC PLUS da più di vent'anni si impegna attivamente per promuovere, in musica, la creatività e la ricerca...

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

Intervista a Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges): “con Il Sogno del Marinaio ho un approccio sincero”

di Redazione
16 Maggio 2024

Si chiama Il Sogno del Marinaio il progetto avant-rock di Mike Watt (Minutemen, fIREHOSE, Iggy Pop and The Stooges) condiviso...

Succ.

Intervista: Franklin Delano

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.