• Ultime
  • Trending

Special: The Low Anthem – Smart Flesh (Bella Union) – il punto su ciò che è folk, country, ballad ovvero ‘roots’

16 Dicembre 2013
I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

Unknown Mortal Orchestra svelano CURSE, un nuovo EP oscuro e ipnotico, e il misterioso singolo

4 Luglio 2025
Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

Rosalba Guastella torna sul mercato discografico per dare seguito ai duo suoi, ottimi, precedenti lavori

4 Luglio 2025
Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

Molchat Doma live a Roma. Impatto visivo minimalista, i brani in bielorusso sono intensi, vertiginosi, carichi di nostalgia e decadenti.

3 Luglio 2025
Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

Josh Homme apre alla possibilità di una reunion dei Kyuss: “È possibile”

3 Luglio 2025
Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

Foo Fighters annunciano il nuovo singolo “Today’s Song” in vista dei 30 anni dal debutto

3 Luglio 2025
Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

Mentre i Beastie Boys vincono la causa contro la catena Chili’s i Turnstile, con Tony Hawk, cedono un brano a Taco Bell. Il punk-hardcore incontra il fast food

2 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
8 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: The Low Anthem – Smart Flesh (Bella Union) – il punto su ciò che è folk, country, ballad ovvero ‘roots’

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Dispiace che un disco del genere non venderà che poche copie qui da noi, ma bisogna essere realistici. Un peccato pensare che tanti artisti che cavalcano l’onda del new-roots alla fine un paio di bicchieri se li ripagano ma che poi in questo mondo difficile se non hai il giusto taglio ‘indie’ sei destinato ad occupare una posizione di nicchia dalla quale difficilmente poi ne esci fuori.
A meno che uno non ci stia comodo nella nicchia, e l’idea che ci si fa di The Low Anthem è proprio questa: distanziarsi dalla massa proponendo una musica più ispirata e sincera ma poco fashion-appeal, in grado di ‘essere sul pezzo’ anche tra vent’anni, visto che seppur fosse uscito trent’anni fa, questo disco, sarebbe stato uguale.
Poi come i vini migliori (ma anche certi dischi) questa roba non invecchia mai. E tutto questo preambolo vale solo per l’Europa, poichè in America, almeno per il momento, i nostri sembrano ben indaffarati, altro che nicchia.
Questo disco sembra voler continuare la tradizione del genere definito ‘americana’, (qualcosa che è nel DNA musicale di quel paese e quindi non nel nostro) arricchito di suggestioni più moderne, evolute ma pur sempre sostanzialmente uguale a sè stesso. E’ il punto in cui il folk, il country, la ballad e tutto ciò che è ‘roots’ va a confluire (e se non fosse stato per i Red Red Meat poi Califone non staremmo neanche qui a parlarne di certe cose, visto che non vedo molti fan di Emmylou Harris qui intorno).
La differenza è che i Low Anthem però riescono a non cedere a nessun altra tentazione, e di questo bisogna esser fieri di loro.
Dicevamo che i nostri sono molto indaffarati (in ‘quel paese’ conservatore e reazionario, per queste cose hanno tempo e passione) tra Clearwater Festival (la cui headline è formata da gente come Pete Seeger e Arlo Guthrie per chi non avesse capito il clima e di cosa stiamo parlando), New Orleans Jazz Festival ed un’apparizione al David Letterman Show a cantare l’opener di questo lavoro, Ghost Woman Blues. E fin dall’inizio la nostra dura corteccia europea si trova di fronte ad un problema culturale: ne intuisce l’ampiezza del respiro, la bucolicità del paesaggio, l’aria intorno alla Into The Wild con un Michael Stipe al posto di Eddie Vedder ed il piano invece della chitarra, ma non riusciamo a farci trasportare.
Reminiscenze nel timbro vocale di mille ascolti danno un senso di familiarità, ma non è la nostra famiglia. Apothecary Love per esempio, al Newport Folk Festival del 1974 dopo l’esibizione di Dylan avrebbe rasserenato tutti quei pacifisti arrabbiati per il tradimento della svolta ‘elettrica’ del loro eroe, ma noi che ce ne facciamo?
Boeing 737 avrebbe invece esaltato proprio chi apprezzò del Bob quella nuova veste, ma l’attenzione cala subito dopo con Love and Altar perchè le armoniche alla Neil Young e la lentezza dei Low non restituiscono nell’insieme quello da che questi elementi ci si aspetta. E’ pur sempre un bel torpore, per carità, ma sempre di torpore si tratta. Forse è colpa della noia che ci portiamo addosso, è dentro di noi e non ci si può far nulla. Matter of Time, liturgia di harmonium ed armonica simil R.E.M. sotto lexotan è esteticamente perfetta per quando abitualmente ci sediamo sulle panchine di Providence leggendo romanzi di Cormac McCarty.
Burn addirittura sfoggia la sega a nastro dei Black Heart Procession, ma se in quel tipo di gruppi quello che ci piace e ci affranca è la sofferenza e la disperazione palesi, qui non c’è quel tipo di sentimenti ad ispirare; è piuttosto una serenità, una tranquillità quasi irritanti. Hey, All You Hippies forse è la migliore perchè ci ridesta un pò nonostante la petulanza dell’organetto (i nostri l’hanno ‘dedicata’ a quello sceriffo di Ronald Regan).
Smart Flesh in chiusura è forse quella che più lega The Low Anthem a tutta quella generazione di outsiders dell’alternative roots come Drunk, Bevel, Orso e sad and beautiful vari, agghiaccianti ritratti di poetica minimalista americana post 11 settembre, di quelli che guardano alla finestra, si lasciano crescere lunghe barbe e dicono di ‘no’, aspirando ad uno stile di vita più semplice, quasi rurale nei suoi valori, sperando di recuperare l’innocenza perduta del vero sogno americano.
Tutto questo mi sembra un film già visto, mi ricorda l’America durante il Vietnam: a questo giro io passo.

Autore: A.Giulio Magliulo
www.lowanthem.com

Prec.

febbre e allucinazione, è trance-punk quella di Arrington de Dionyso

Succ.

Recensione: Dirty Trainload – Trashtown (Otium/Cni)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: Dirty Trainload – Trashtown (Otium/Cni)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

I Rye Coalition tornano con un 7″ benefico: omaggio a Steve Albini e Rick Froberg

8 Luglio 2025
Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

Kurt Vile e Luke Roberts annunciano l’EP Classic Love: un inno senza tempo in arrivo a luglio. Ascolta

8 Luglio 2025
Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

Jonathan Richman annuncia il nuovo album Only Frozen Sky Anyway e annuncia il tour: ascolta due nuovi brani

7 Luglio 2025
Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

Skunk Anansie, la “dolorosa verita’” è che la band dopo nove cerca di cambiare pelle

7 Luglio 2025
Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

Fotogallery: Jean-Michel Jarre a Pompei: un ponte tra passato e futuro al BOP 2025

6 Luglio 2025
Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

Dream Theater, le fotografie del concerto nello storico anfiteatro di Pompei per la rassegna B.O.P. 2025

4 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.