• Ultime
  • Trending
One Machine, incontriamo Steve Smyth il volto fatalistico del thrash metal del nuovo millennio.

One Machine, incontriamo Steve Smyth il volto fatalistico del thrash metal del nuovo millennio.

23 Marzo 2014
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

4 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

The Jesus & Mary Chain, nell’aria c’era ed è così: per il loro quarantennale un nuovo album con docu e autobiografia. Ascolta

29 Novembre 2023
La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

La forza della memoria e del ricordo nel quinto capitolo “Coin Coin” di Matana Roberts: la musica come la letteratura di Alice Walker e Toni Morrison

29 Novembre 2023
Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

Real Estate, nel nuovo album tributano ‘Pete & Pete’

29 Novembre 2023
Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

Sipho. tra i nomi di vertice del nuovo soul

28 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
4 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

One Machine, incontriamo Steve Smyth il volto fatalistico del thrash metal del nuovo millennio.

di Redazione
23 Marzo 2014
in Interviste
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

The Distortion Of Lies And The Overdriven Truth (Scarlet records), album d’esordio dei One Machine, arriva come un fulmine a ciel sereno nell’enorme paesaggio musicale del metal del nuovo millennio. Un misto di thrash speed metal assassino con una voce al vetriolo ed influenze progressive ed industrial si prepara a dettare le nuove regole del genere per i nuovi anni a venire, scuotendo gli animi infiammati di tutti coloro che hanno sofferto per lo split-up dei Nevermore qualche anno fa.
Steve Smyth (ex Nevermore, ex Forbidden, ex Testament, ex Vicious Rumors) è la mente che si cela dietro il progetto One Machine che comprende 
il cantante Mikkel Sandager (ex-Mercenary), il chitarrista Jamie Hunt (ex-Biomechanical), il bassista Tomas “o’beast” Koefoed (ex-Mnemic) e il batterista Michele Sanna; le parti di batteria sul disco sono state suonate da Raphael Saini (Chaoswave, ex-Iced Earth). In questa intervista, per niente avaro di particolari e curiosità, presenta nel migliore dei modi la sua nuova creatura musicale, narrandone la genesi e tracciandone i progetti futuri.

Steve-SmythSteve congratulazioni per The Distortion Of Lies And The Overdriven Truth, penso davvero che finora sia il miglior album metal dell’anno, sicuramente una delle migliori espressioni del thrash metal moderno da molti anni ad oggi. E’ un concept album? C’è un filo conduttore che attraversa le varie canzoni?
Non è un concept album, ma di sicuro c’è un filo conduttore fra le canzoni, che parlano degli effetti di quelli che sono i conflitti dell’umanità con sè stessa, visti chiaramente alla luce del ventunesimo secolo. In quest’epoca iper-tecnologica è molto più facile comunicare gli uni con gli altri, ma l’uomo persiste nella sua ossessione di potere e di controllo degli individui, che cerca di perseguire con ogni mezzo possibile. La sconfitta dell’umanità si manifesta sottoforma dei senzatetto, dei genocidi, delle guerre, delle manipolazioni finanziarie ed istituzionali, del sistema dell’educazione. Queste sono solo alcune delle cose che noi viviamo grazie ai nostri leader, che sparano menzogne su menzogne. Molte persone gli credono, o forse si rifiutano solo di vedere la verità per quella che è. Questa è la situazione attuale dell’umanità nel ventunesimo secolo. Le cause generatrici di tutto ciò sono ben rappresentate sulla copertina del disco, e circondano l’uomo che puoi vedere, così come lo circondano i loro effetti.

L’artwork dell’album mi suggerisce un’atmosfera industriale e quasi post-apocalittica, qual è il significato del nome One Machine, e qual è la relazione tra il nome dell’album e l’uomo raffigurato nell’artwork?
Si avverte sicuramente quell’atmosfera, ma perlopiù, ciò che appare, è una Terra distrutta e polverosa a fare da sfondo a quell’uomo in copertina. Il nome viene dal titolo di una canzone che aveva Mikkel, avevamo un altro nome originariamente ma lo abbiamo cambiato quando abbiamo scoperto che c’erano già molte band che si chiamavano così, quindi abbiamo deciso che ci piaceva questo qui. Curiosando, ho trovato un’ottima lettura nel profetico sguardo proiettato nel futuro di Kevin Kelley, su come la società stia dando luogo ad una ”Super Macchina”, nutrendola di quelle informazioni che noi già abbiamo appreso o che cerchiamo giorno dopo giorno. Questo ”Computer” attualmente è composto da tutti i nostri dispositivi mobili, i nostri laptop, i tablet e tutti gli altri oggetti che sono connessi ad un’unica macchina. Ho appreso questo concetto, il che mi ha terrorizzato letteralmente, ed ho capito che questo sarebbe dovuto diventare il nome della band.

Tutti conosciamo i tuoi lavori passati con popolari band thrash metal del calibro di Nevermore, Testament e Forbidden. Riesco a percepire le influenze di tutte queste band ma sento anche qualcosa di originale nelle nuove canzoni. Puoi parlarmi del processo creativo, e di come nasce una canzone dei One Machine?
Diciamo solo che avevo circa 6 canzoni già scritte quando ho chiamato Jamie, ed abbiamo iniziato a lavorare su quelle e alcune altre con Mikkel che è venuto dopo, per circa un anno, quindi si tratta di una collaborazione che è in questo modo.

Gli One Machine suonano molto più estremi e progressive dei tuoi lavori del passato, sembrano convogliare tutte le tue influenze in una forma moderna e avanguardistica di thrash metal, mi sbaglio?
Sono assolutamente daccordo, è proprio quella la direzione verso cui andavo, cioè quella di prendere alcuni elementi metal e fonderli come volevo, e fare in modo di convogliare il background musicale degli altri ragzzi in modo da creare un nuovo tipo di sound, o, almeno, se non un nuovo tipo, un sound che nessuno attualmente possiede. Jamie ha portato molti elementi progressive, attraverso alcune sezioni di assolo e parti ritmiche, inserendole alla perfezione nelle canzoni. Il modo di cantare di Mikkel poi è qualcosa che amo davvero, ha fatto esplodere la sua creatività verso lidi a lui prima sconosciuti, e penso che ciò aggiunga tantissimo al lavoro. Tomas viene da esperienze ben più heavy ed utilizza il suo basso a 5 corde accordato molto basso, tanto che questo modo di suonare ha guidato la nostra musica verso nuove sonorità. Tutto ciò ha aggiunto davvero una nuova dimensione al sound complessivo.

Ho letto che qualcuno pensa che lo stile Mikkel Sandager ricorda quello di Warrel Dane, ma io penso che la sua voce sia più versatile, meno surreale ed onirica. Cosa ha apportato lo stile vocale di Mikkel al sound dei One Machine?
Grazie, sei la prima persona che la pensa come me sulla voce di Mikkel, senza voler mancare di rispetto a Warrel, s’intende. Il range di Mikkel è molto più ampio e versatile di tutto ciò che lui ha fatto fin ora e nei One Machine lo sentirai davvero come dovrebbe suonare, canta le canzoni come un vero frontman, l’opposto rispetto a quelle armonizzazioni vocali che sparivano quasi nella musica, come l’ho sentito fare nei Mercenary. Mi piaceva come cantava in quella band, non fraintendermi, ma ho sempre pensato che se avessimo avuto la chance di lavorare insieme sarebbe diventato un grandissimo frontman. Penso che su quest’album brilli particolarmente, ovviamente sarà necessario ascoltare tutto l’album per capire ciò che intendo, ma è andato molto oltre il suo stile abituale, ha cantato, urlato, ringhiato, ed ha consegnato al mondo le sue sorprendenti armonie. Qui dentro c’è tutto, ed è solo l’inizio!

Raphael Saini è un talentuoso batterista italiano e il suo drumming è fantastico, è perfetto con tutta la roba progressive ed estrema presente sull’album. Come vi siete trovati a lavorare insieme?
Ralph mi è stato suggerito dal suo chitarrista nei Chaoswave, una band con la quale in passato ho fatto delle session, e che ammiro molto. Ha fatto un gran lavoro nell’album, e siamo contentissimi di aver lavorato con lui. Subito dopo le registrazioni ha deciso di lasciare la band, e ci ha mandato il suo protetto per provare, Michele Sanna, e le cose sono andate perfettamente. Michele è un batterista mostruoso, può suonare ogni cosa presente sull’album e suona incredibilmente forte, amo il suo groove. Le cose vanno molto bene con lui.

One Machine 2013Sin dalla loro nascita gli One Machine sembrano avere una forte relazione con l’Italia! State lavorando con la Scarlet Records, come avete preso questa decisione?
Divertente che sia avvenuto tutto per caso eh? (ride). La Scarlet Records ci ha proposto una buona offerta ed ha intenzione di lavorare sullo sviluppo della band, quindi li abbiamo presi a bordo con noi!

Com’è la vostra alchimia dal vivo?
Abbiamo debuttato il mese scorso come headliner al Midwinter Meltdon Festival in Danimarca, quindi abbiamo avuto modo di sperimentare che sul palco le cose sono grandiose! Abbiamo tutti un’ottima interazione sul palco, ci sentiamo molto a nostro agio, e allo stesso modo ci sentiamo davvero potenti quando suoniamo insieme. E’ stato bellissimo sentire tutto questo, e vedere la folla che sentiva le stesse cose! Il pubblico conosceva solo le due canzoni che avevamo pubblicato nei due mesi precedenti allo show ma era in sintonia con noi dall’inizio alla fine del set! E’ stato fantastico vedere una cosa del genere!

Avete già programmato un tour in Europa, magari qui in Italia? Avete già un posto in qualche festival?
Ci stiamo lavorando, quindi rimanete collegati al nostro sito web www.feedtheonemachine.com e alla nostra pagina facebook facebook.com/onemachineofficial, ci aspettiamo di aver presto delle news per tutti voi.

Cosa ne pensi del metal della nuova decade del ventunesimo secolo, ci sono band che secondo te possono diventare i nuovi eroi metal del futuro come i Metallica, gli Iron Maiden e i Korn lo sono diventati in passato?
Si, noi (ride)!

http://www.stevesmyth.com/

autore: Nicola Vitale

Prec.

Novità dal magico mondo del regista Hayao Miyazaki: Principessa Mononoke, La Città incantata e Ronja, la figlia del brigante.

Succ.

Perturbazione @ Crowne Plaza (VR)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

di Vittorio Lannutti
2 Novembre 2023

Tra i miglior cantautori rock italiani c'è sicuramente Giorgio Canali e a ridosso della pubblicazione del suo ultimo, ottimo, album,...

Calibro 35, il nuovo album “Nouvelles Aventures”.

Calibro 35, il nuovo album “Nouvelles Aventures”.

di Redazione
23 Luglio 2023

I Calibro 35 hanno dato alle stampe “Nouvelles Aventures” (Universal), disco di pregio che conferma l’ottimo livello artistico della band...

UAH [UnleashAnemaHit], cantautore non avvezzo all’immagine.

UAH [UnleashAnemaHit], cantautore non avvezzo all’immagine.

di Redazione
23 Maggio 2023

UAH, acronimo di UnleashAnemaHit, è il nuovo cantante privo d’identità che Napoli sforna, però il progetto non ha nulla a che...

Joe Barbieri, raffinato cantautore e musicista partenopeo.

Joe Barbieri, raffinato cantautore e musicista partenopeo.

di Redazione
9 Maggio 2023

Il 13 maggio, al Trianon Viviani - Il Teatro della Canzone Napoletana, il cantautore e musicista Joe Barbieri presenterà “Vulío”,...

Succ.
Perturbazione @ Crowne Plaza (VR)

Perturbazione @ Crowne Plaza (VR)

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivi il compositore berlinese torna in Italia

4 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.