• Ultime
  • Trending

Special: Tales From Oz #2 – secondo appuntamento con la rubrica dedicata al rock australiano

16 Dicembre 2013
Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

I Cani e il loro “aldilà” “Post Mortem”

11 Luglio 2025
Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

Luglio in Jazz a Marcianise. Fotogallery del concerto di Biréli Lagrène

10 Luglio 2025
Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

Gli Animal Collective tornano con un nuovo Singolo: “Love on the Big Screen”. Ascolta

10 Luglio 2025
I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

I Soulwax annunciano “All Systems Are Lying”: il primo album in 8 anni, un esperimento rock senza chitarre. Ascolta

10 Luglio 2025
CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

CCCP – Fedeli alla Linea, la fotogallery del concerto napoletano dell’8 luglio

11 Luglio 2025
“Bon Voyage” chiude il decennio d’oro delle cattedrali sonore del geniale Klaus Schulze

Neko Case annuncia il nuovo album dopo sette anni: “Neon Grey Midnight Green” in arrivo a settembre

9 Luglio 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
15 Luglio, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Tales From Oz #2 – secondo appuntamento con la rubrica dedicata al rock australiano

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

La notizia che i tanti fans del rock australiano attendevano è finalmente realtà: i Radio Birdman sono tornati con un nuovo album di studio a venticinque anni da “Living Eyes”. Si intitola “Zeno Beach” (Crying Sun) e contiene tredici brani nuovi di zecca della leggendaria formazione di Sydney. Intanto il gruppo capitanato da Rob Younger e Deniz Tek ha intrapreso un lungo tour mondiale che toccherà l’Italia con due concerti alla fine di settembre: appuntamento da non perdere!
Ma non ci sono solo i Birdman ad illuminare le notti rock’n’roll nella terra di Oz. Tra i nuovi gruppi una segnalazione particolare meritano i Booby Traps, tre ragazze e due maschietti che maneggiano l’incandescente materia garage con piglio da veterani. Il loro omonimo debut-album, pubblicato via Off The Hip, è uno splendido disco in cui l’amore per il sound “fuzzato” dei 60’s incontra le melodie dei girl-groups. Il risultato è fissato in 13 brani energici e coinvolgenti da suonare a ripetizione, specie come colonna sonora dei vostri party!
Sempre tra i volti nuovi della scena vanno menzionati i Mink Jaguar. Anche loro escono con un eponimo CD, targato Off The Hip, dallo spettro sonoro piuttosto variegato. I 15 brani che compongono l’esordio discografico del terzetto – 9 cover e 6 originali – fotografano la versatilità della band: ci sono canzoni rock’n’roll, brani intrisi di aromi country, episodi influenzati dalla lezione punk, altri che sembrano outtakes di Jonatham Richman. Pur nella sua eterogeneità, un disco godibilissimo.

Svanisce sempre più la possibilità di rivedere di nuovo gli straordinari Asteroid B-612. John Spittles, leader di quella formazione, è ormai impegnato a tempo pieno con il suo nuovo progetto: Johnny Casino’s Easy Action. Ad appena un anno di distanza dal primo album, il quintetto ritorna con una manciata di nuove canzoni. Se “We’ve Gotten More…” era tutto incentrato sulla tipica miscela hi-energy, marchio di fabbrica degli Asteroids, “I Paid For Affection, Not The House of Correction” (Off The Hip) vira decisamente verso un rock’n’roll che guarda alle radici, come dimostra la splendida versione psichedelica della classica “Jack Of Diamonds”.
Vent’anni fa uno dei gruppi più eccitanti del power-pop australiano rispondeva al nome di Sunnyboys. Adesso diciannove nuove bands rendono omaggio al genio del combo di Sydney: “Happy Man” (Off The Hip) raccoglie il tributo pagato alle melodie dei Sunnyboys da formazioni perlopiù sconosciute (Even, Shimmys, Heathen Sway; mentre tra i più noti si segnalano Jack & The Beanstalk, Even e Danny McDonald). I risultati sono complessivamente interessanti e, come spesso capita in questi casi, vanno dalla rilettura filologica allo stravolgimento consapevole degli originali.
Ma c’è moltissimo da segnalare soprattutto sul versante delle ristampe. La riscoperta del sound australiano ha dato vita ad un incessante lavoro di “scavo in miniera” per riportare alla luce gemme che il tempo aveva in qualche modo celato. Partiamo subito dai leggendari Stems. In attesa di ascoltare il nuovo album della formazione di Perth, riformata da qualche anno, l’etichetta americana Get Hip pubblica “Terminal Cool”. Si tratta una bella antologia con 21 canzoni: dentro ci sono quasi tutti i classici del gruppo (da “She’s a Monster” a “Make You Mine” passando per “Mr Misery”) ma anche diversi inediti, outtakes e versioni alternative. Interessante per i fans di lunga data, ma soprattutto per chi ancora non conosce la straordinaria miscela di garage, power-pop e rock’n’roll che gli Stems erano in grado di distillare. E un’altra raccolta, “Shell Collection”, è dedicata dalla Off The Hip al leader degli Stems (e poi di altri grandi gruppi come DM3, Someloves e Majestic Kelp): Dom Mariani. Il disco è una vera e propria chicca per i fans: contiene infatti 14 episodi di difficile reperibilità, essendo usciti come singoli, come tracce di compilation oppure essendo bonus-tracks ed outtakes. Anche in questo episodio discografico Dom Mariani non smentisce la propria cifra stilistica fatta di un songwriting solare, melodie a presa diretta e una verve chitarristica di grande impatto.

Laughing Outlaw ci propone invece una retrospettiva sui uno dei più sconosciuti gruppi australiani in attività a cavallo tra i tardi anni ’80 e i primi ’90: i Plug Uglies. Una grande band, come dimostrano i 19 brani contenuti in questa eponima raccolta che taglia trasversalmente tutta la carriera del quintetto di Sydney. Forti di una sezione ritmica ossessiva, di un chitarrismo elettro-acustico con evidenti rimandi alla tradizione e della voce evocativa di Roger Norris, i Plug Uglies erano una via di mezzo tra i Gun Club i Texas Instruments: mischiavano post-punk e roots-rock con liriche intrise di romanticismo, senso di abbandono e disperazione. Adesso questa raccolta rende loro giustizia ed è al contempo un regalo per tutti coloro che amano la musica vibrante che proviene dal profondo dell’anima. Da acquistare senza remora alcuna.
Half A Cow Records va ancora più indietro nel tempo – direttamente agli anni ’60 – per tirare fuori dagli archivi l’opera omnia dei Purple Hearts: quintetto di Brisbane, coevo dei leggendari Missing Links, autore di un torrido R&B influenzato nettamente dalle più celebrate bands della Brithish Invasion. In “Benzedrine Beat” sono contenute tutte le incisioni della formazione, più sette brani dei successivi Coloured Balls. Tecnica e registrazione sono approssimative, ma c’è energia da vendere nelle immancabili cover di “Louie Louie”, “Gloria” e “Bring It On Home”. Un bel booklet di 36 pagine ci svela la storia della band, offrendo uno spaccato del primitivo Aussie-sound.
Sempre in tema di ristampe vanno segnalati i primi due lavori dei The Mark Of Cain, “Battlesick” (1989) e “The Unclaimed Price” (1991), da poco rimessi in circolazione da Feel Presents. La cifra stilistica della band di Adelaide aveva molto poco a che spartire con il classico sound australiano essendo un incandescente mix di noise, punk e psichedelia corrosiva. Non a caso il secondo dei due dischi è prodotto da Steve Albini.
Tornando invece sui più consueti sentieri del rock’n’roll chitarristico e impattivo, Feel Presents pubblica una doppia raccolta dedicata agli Happy Hate Me Nots, formazione di Sydney attiva per tutti gli anni ’80. “The Good That’s Been Done” è un disco monumentale: contiene 41 canzoni che fotografano la miscela power-pop – virata su soluzioni mod e punk – del gruppo, attraverso tutti i singoli, svariate b-sides, outtakes e brani live.
Chiudiamo con quella che può essere considerata a tutti gli effetti la ristampa “Aussie” dell’anno: il secondo volume di “Tales From The Australian Underground”. Anche in questo caso, il curatore Tim Pittman ha svolto un eccellente lavoro di ricerca compilando un’antologia imperdibile per ogni sincero appassionato di rock australiano: 45 brani firmati da altrettanti gruppi in attività tra il 1977 e il 1990. Ci sono certamente i classici (Radio Birdman, Saints, Hitmen, Hoodoo Gurus, Died Pretty, Stems, Screaming Tribesmen…), ma le sorprese migliori arrivano da quei gruppi sconosciuti ai più che fecero grande il sottobosco rock della terra dei canguri nel periodo sopra indicato: Thought Criminals, Sekret Sekret, Riptides, Proton Energy Pills, Toys Went Berserk, solo per menzionarne alcuni. Un must assoluto, da avere a tutti i costi!!!

Autore: Roberto Calabrò
www.radio-birdman.com

Prec.

Recensione: Our Brother The Native – Tooth and claw (Fat cat)

Succ.

esce un dvd dei Radiohead

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

di Marco Sica
15 Luglio 2025

Esistono musicisti capaci di narrare, con i propri dischi, storie al pari di scrittori di romanzi; tempo fa, parlando di...

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

Succ.

esce un dvd dei Radiohead

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

Björk annuncia l’uscita fisica di “Cornucopia: Live” in Blu-ray, CD e vinile

15 Luglio 2025
Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

Bruce Springsteen: “Land of Hope & Dreams EP” e il suo “sogno americano”/Le registrazioni “perdute” di “LA Garage Sessions ’83”

15 Luglio 2025
I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

I Deftones svelano ‘Private Music’: il nuovo album arriva ad agosto con un nuovo tour. Ascolta

14 Luglio 2025
Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

Calgolla: Iter è il sorprendente viaggio musicale di una band nata per sperimentare

14 Luglio 2025
Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

Nuovo album in arrivo: Eiko Ishibashi & Jim O’rourke svelano “Pareidolia”

11 Luglio 2025
Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

Il “sorriso” di Brian Wilson e la “rivolta” di Sly Stone

11 Luglio 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.