• Ultime
  • Trending

Special: Santo Barbaro – Un giorno passo e ti libero + Mare morto (Ribéss) – La luce del mondo e quella dell’uomo

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Extra Speciali

Special: Santo Barbaro – Un giorno passo e ti libero + Mare morto (Ribéss) – La luce del mondo e quella dell’uomo

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Speciali
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Diciamolo subito, lo spazio tradizionale di una recensione sta stretto e non poco a quest’opera proposta dalla Ribéss Records, perché al classico materiale audio in compact disc, per altro presentato benissimo in un digipack grande formato con tanto di libretto fotografico, viene affiancato un libro di racconti con rilegatura rigida, carta lucida e belle illustrazioni, il tutto confezionato in un elegante cofanetto.
Certo, nel mercato attuale l’abbinamento editoriale cd + libro non è più una novità, ma è bene sottolineare che qui non parliamo di un’uscita qualsiasi pescata dai cataloghi infiniti di Rizzoli o Feltrinelli, bensì di un kit stampato da una piccolissima etichetta discografica con tanta amorevole cura e costi che immagino quasi proibitivi, visto anche il prezzo di vendita fissato amichevolmente sul sito della Ribéss (www.ribessrecords.it) a soli 15 euro (altrimenti 10 euro per il solo cd e 10 per il solo libro).
Ribadito che si tratta di un prodotto di grande qualità sia per la vista che per il tatto, è giusto addentrarci adesso nei contenuti e per farlo partiamo dal disco “Mare morto“.
Non stiamo in realtà parlando di una novità assoluta, poiché tale lavoro era già stato pubblicato due anni fa dalla misconosciuta etichetta Il Vaso di Pandora, ma questa ristampa della Ribéss – anche tramite la diversa angolatura offerta dai racconti allegati – contribuirà giustamente ad accendere nuovi riflettori sul nome dei romagnoli Santo Barbaro.
Il loro è uno scheletrico cantautorato folk – la voce e la chitarra di Pieralberto Valli, il pianoforte e la fisarmonica di Giacomo Toni, il basso e il contrabbasso di Francesco Tappi, la batteria e le percussioni di Marco Frattini – che si fa carne palpitante nell’inquieta filastrocca de “Il mondo è la patria di chi non ha dimora“, nella bossa-wave alla Arto Lindsay di “Occhi immensi“, nella polverosa ballata Black Heart Procession di “Cecità” e nella litania elettrica alla CSI di “Nero deserto“, cantata da un Candido voltairiano che si dibatte impotente sotto il peso di ottimistiche certezze leibniziane: “non voglio più stupire né essere stupito / non cerco alternative se è vero che questo / è il migliore dei mondi possibili / non riesco più a guardare dietro alle cose / preferisco passare come in una processione / di umani pieni per metà / mi concentro sulle piccole cose“.
Un flusso di parole e note che si infiltra lentamente sottopelle e che richiede di essere assorbito nella sua interezza, vero e proprio concept album che sviscera con cruda autenticità il tema universale del bene e del male, ora nella scarna solennità di “Nuovi schiavi” (“hai mai osservato / lo sguardo dei nuovi schiavi / il vuoto che si nasconde negli occhi? / come potranno mai temere il tuo inferno / se all’inferno ci sono già?”), ora in una “Santo Barbaro” implacabile come fosse “La guerra di Piero” del ventunesimo secolo: “Ci credevamo angeli / portatori sani di un bene comune / in terra straniera / quando la sagoma apparve / ombra sulla collina / a noi giunse il profumo / dei suoi occhi di pietra / non esitammo / nossignore, noi non esitammo / ma liberammo una raffica / di colombe miti ed assassine / la terra si intrise di rosso / la sagoma cadde / qualche metro più a valle / come un sacco di riso sondato dal basso“.
Non una semplice appendice del cd, ma lavoro letterario con un suo autonomo spessore pur nella sua brevità (una novantina di pagine totali), i racconti di “Un giorno passo e ti libero” – firmati del cantante e paroliere dei Santo Barbaro Pieralberto Valli ed impreziositi dal lavoro grafico di Alessandro Degli Angioli (www.myspace.com/infoam) – evidenziano una scrittura asciutta, a tratti anche un po’ inguenua se vogliamo, ma estrememamente evocativa, germogliante immagini poetiche e colorata da pennellate descrittive di stampo espressionistico: “L’aria fredda, sospinta dalla brezza, mi arrivava da destra in una pioggia di lame appuntite e affamate“; “Mentre scrivo e guardo fuori dalla finestra che ho sul mondo, ho l’impressione che le nuvole, torpide, si dispongano come alunni durante una foto di gruppo“; “…le sue gambe spazzavano la polvere della strada battuta con la regolarità sinuosa delle serpi“; “I filari di vite, poco più a valle, sembravano turisti che asciugavano i loro corpi al calore del cielo dopo una nuotata ristoratrice“.
Attraversata come un filo rosso da cinque episodi titolati “Il signor Pereira“, cinque tappe di un viaggio attraverso il mondo all’inseguimento di una misteriosa figura personificante l’inafferrabilità dei nostri sogni, la raccolta vibra della giusta tensione lirica, con gli occhi – quante volte ricorrono gli occhi nei vari racconti e anche nelle liriche del cd? – prescelti quale simbolica porta di accesso al mondo delle cose e a quello dei sentimenti (vedi il commovente racconto “Avrai i miei occhi“) e con “Piccole luci“, bellissima favola sulla stupidità della guerra e l’insondabilità del male nella forma di dialogo notturno tra un lampione ed un soldato pronto a sparare, annodata perfettamente al fulcro narrativo delle canzoni di “Mare morto“: “Sullo sfondo, i pochi lampioni cominciarono a spegnersi uno dopo l’altro, fino a quando la campagna si mangiò tutte le case, tutte le stelle, tutta la notte. Il soldato si fermò, paralizzato. E la città continuò a respirare, ignara – o incurante – della minaccia nascosta fra i suoi campi. Quella notte, la pace dormì un sonno profondo, come non faceva ormai da tanto tempo. Il giorno avrebbe portato nuove minacce, nuove verità da difendere. Ma per una notte, almeno per una notte, la luce del mondo oscurò quella dell’uomo“.

Autore: Guido Gambacorta
www.santobarbaro.blogspot.com/

Prec.

Interferenze 2010 – New Arts Festival a Bisaccia (Av) questo weekend

Succ.

Recensione: 2Kilos&More – Entre3villes (Optical sound)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

“Final Concert”: il perfetto commiato live dei The Allman Brothers Band

di Marco Sica
18 Febbraio 2025

Nell’introduzione di “Southern Rock” di Mauro Zambellini (della collana Atlanti Musicali Giunti – edizione 2001) c’è un evocativo accostamento tra...

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

50 anni per “The Köln Concert”: quando Keith Jarrett fece di necessità incredibile virtù

di Marco Sica
27 Gennaio 2025

Esistono due locuzioni latine che si sposano con la nostra trattazione: “Credo quia absurdum”,  attribuita a Tertulliano, e “Mater artium...

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

Father John Misty: Mahashmashana abbandona il folk per un album orchestrale senza tempo

di Francesco Postiglione
16 Dicembre 2024

All'inizio del 2023 Father John Misty ha fatto il tutto esaurito all'Hammersmith Apollo, prima di tornare un paio di mesi...

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

I The Cure si riappropriano del loro “mondo” e non deludono i fan con “Songs of a Lost World”

di Marco Sica
6 Novembre 2024

Premetto che per un mio vizio della mente ho sempre amato di più i The Cure di “Three Imaginary Boys”...

Succ.

Recensione: 2Kilos&More – Entre3villes (Optical sound)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.