• Ultime
  • Trending
Campetty, musicisti che si evolvono stilisticamente. Prima con Edwood e Intercity ed ora …

Campetty, musicisti che si evolvono stilisticamente. Prima con Edwood e Intercity ed ora …

25 Settembre 2013
“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

7 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

6 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

I migliori brani degli artisti di questo mese. La MONTHLY INDIE SOUND di novembre è su Spotify

2 Dicembre 2023
I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

I Radian vivono e danno vita alle loro “Distorted Rooms”

1 Dicembre 2023
Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

Bill Ryder Jones annuncia il nuovo album “Iechyd Da”. Ascolta

1 Dicembre 2023
E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

E’ morto Shane MacGowan cantante dei Pogues

30 Novembre 2023
Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

Nella “Selva”, tra sentieri tortuosi e forme mai viste, si perde il cuore di Marta Del Grandi

30 Novembre 2023
Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

Smashing Pumpkins, Billy Corgan suona canzoni di Natale a Disney World intanto annuncia un tour con una tappa a Lucca

30 Novembre 2023
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
7 Dicembre, 2023
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Interviste

Campetty, musicisti che si evolvono stilisticamente. Prima con Edwood e Intercity ed ora …

di Redazione
25 Settembre 2013
in Interviste
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

La Raccolta dei Singoli è il titolo del disco d’esordio dei bresciani Campetty, ma è l’esordio di musicisti che hanno già alle spalle una buona esperienza, ed il lavoro mostra una linea di continuità con i progetti precedenti dei fratelli Fabio e Michele Campetti. Dopo 3 dischi in inglese a nome edwood (“Like a movement” del 2004, “Punk music during the sleep” del 2007, “Godspeed” del 2010) e dopo due dischi in italiano a nome Intercity (“Grand piano” del 2009 e “Yuhu” del 2012), i due musicisti tornano con un nuovo progetto assieme a Paolo Mellory Comini e Gian Nicola Maccarinelli. Rivolgiamo qualche domanda a Fabio Campetti.

Dopo edwood ed Intercity, vi incarnate ora come Campetty, con un disco intitolato La Raccolta dei Singoli; mi chiedevo se sono da considerarsi esauriti i precedenti progetti musicali, con i quali in ogni caso qui c’è una solida linea di continuità artistica, e se le circostanze che vi hanno fatto cambiare nome e formazione negli anni non rischino di penalizzarvi in termini di visibilità.
Che ci penalizzi in termini di visibilità può essere e forse c’è un po’ di confusione, ma i cambiamenti non sono stati cercati; edwood era ed è un progetto che lega un certo approccio sonoro alla lingua inglese, un percorso a sè. Non pensiamo e non vogliamo che si esaurisca, perché c’è un disco praticamente pronto, per cui non abbiamo il budget decisivo per concluderlo e pubblicarlo, si tratta di una raccolta di brani del periodo antecedente al passaggio all’italiano. Brani molto significativi, cresciuti in qualità negli anni, che meriterebbero una pubblicazione, vedremo se riusciremo nell’intento. Mentre Intercity invece è il progetto fratello di edwood, un approccio leggermente diverso, ma soprattutto, cosa non da poco, il passaggio all’italiano. Chiaramente quando si crede in un collettivo, quello deve essere, così dopo lo scioglimento di Intercity (in particolare l’abbandono di Pier – cofondatore di entrambe le band -), io e mio fratello Michele, per etica e correttezza, abbiamo deciso di non utilizzare lo stesso nome che ha coinvolto altre persone; quindi per conseguenza abbiamo adottato il nostro cognome, modificando la I finale in Y (di Intercity), un po’ anche per far sorridere qualcuno, così, siamo dei burloni.

Questo disco dei Campetty mi sembra un progetto più istintivo rispetto a Yu hu degli Intercity. Più nervoso e diretto, anche se venato di simile malinconia. Siete daccordo? Da cosa dipende questo pathos?
Siamo d’accordissimo, è il disco più diretto che abbiamo registrato e anche il più personale, forse anche il migliore, anche se difficile dire quale sia il più bello tra i nostri 6. C’è sempre una sottile malinconia sicuramente, è il mio modo di scrivere, e di strimpellare la chitarra o forse perché, semplicemente, mi piacciono molto quelle sonorità

Come procede la promozione del disco? State suonando dal vivo, in questo periodo?
La promo sta andando molto bene, sono uscite motlissime recensioni e tutte stellari, abbiamo girato tre video; invece per quanto riguarda l’attività live abbiamo fatto una prima data, per rompere il ghiaccio, nelle Marche a fine Agosto e da ottobre in poi, compatibilmente con gli impegni che ognuno di noi ha, cercheremo di suonare il più possibile; sicure ci sono già date a Milano (18 Ottobre), Roma (Novembre), in provincia di Padova e un paio di concerti in Liguria, solo da fissare.

La Raccolta dei Singoli dei Campetty, proprio come gli altri dischi a nome Edwood ed Intercity, sono scaricabili liberamente dalla homepage del vostro sito internet: come mai questa scelta?
Più che una scelta è un’esigenza, volevamo che chiunque fosse interessato alla nostra musica, avesse la possibilità di raggiungerla con comodità, questa è l’idea di partenza; poi ormai tra download illegali (chiamiamoli così) o spotify, la musica è praticamente gratuita. Vero spotify ha un piccolo canone. Ma con tutto quello che offre è irrisorio.

Su La Raccolta dei Singoli c’è la preziosa partecipazione di Sara Mazo, ex Scisma, in due brani. Come nasce questo incontro? ‘Mariposa Gru’ sembra una ghost track di Armstrong…
Siamo concittadini (Salò – Lago Di Garda) e vicini di casa, oltre che amici, avevamo già collaborato su “Millions” dal terzo edwood (“Godspeed” 2010), quindi abbiamo pensato di bissare la cosa anche su un album in italiano, così è successo con “Il parco dei principi”. “Mariposa Gru” invece era un esperimento per un ipotetico / possibile album solista di Sara, che poi non si è concretizzato. Ma la magia di quel pezzo non poteva rimanere nascosta su un hard disk, quindi abbiamo deciso di riprenderla, sistemarla, lasciandola apposta minimale, e pubblicarla.

Il videoclip del brano ‘Nuoto Dorsale’ mi ha fatto pensare ad un tema talvolta presente nella vostra musica: la condizione miserabile ed un po’ alienata dell’uomo moderno – nella fattispecie l’uomo con cravatta e cellulare nell’ascensore del video – ed il potere della musica di rompere gli schemi, richiamare emozioni, mettere in crisi – la band che in maniera surreale suona nell’ascensore – è questa l’idea sviluppata?
Bella quest’immagine che hai catturato, ci può stare in pieno; noi forse siamo molto più artigiani e provinciali, forse anche più banali, nel senso che il video è nato in maniera casuale; dovevamo girarne uno all’aperto, ma la pioggia ci ha forzatamente fatto rimanere al chiuso e a Comini (il bassista) è venuta quest’idea; è stata una sorta d’improvvisazione e visto il risultato per fortuna che ha piovuto quel giorno.

La narrazione, nei vostri brani, mi pare abbia spesso un andamento cinematografico, ed alcune canzoni sembrano quasi richiamare nei testi le scene madri di film drammatici (nel caso degli Intercity la cose era forse ancor più netta, in ‘Nouvelle Vague’, o ‘Piano Piano’; per i Campetty direi la decadenza di ‘Il Parco dei Principi’). Poi raccontate spesso di vite sintetiche usa e getta, di solitudini e apatie, della condizione giovanile. Avete un punto di vista preciso su questi temi?
Sai gli stati d’animo, gli umori sono parte della vita umana, inevitabilmente, quindi condizionano anche le musiche, le canzoni; si fa quasi prima a parlare di cose pensierose che di cose allegre o forse è semplicemente la nostra attitudine. Il cinema rimane per il sottoscritto una fonte d’ispirazione, ho una devozione verso i bei film, riuscire in 90 minuti o poco più a condensare una storia è un’opera molto difficile, quindi come non esserne influenzati.

Qual’è stata la genesi di ‘Lungofiume’? È un brano misterioso, tra i più melodici del disco… come ‘Tenda Prodigy’, altro trip molto psichedelico.
Mi trovi d’accordo, tra l’altro di “Lungofiume” è uscito un video assurdo (come detto prima il terzo della saga sempre girato da Comini); la genesi è la stessa, piuttosto casuale, una sorta di artigianato semplice: strimpellata con l’acustica – melodia registrata con il telefono – fatta riposare – e se ad un ascolto distaccato cattura l’attenzione viene recuperata e sviluppata, dalle più riuscite alle meno, dalle più brutte alle più belle il procedimento è sempre lo stesso….

Cosa ve ne sembra dell’attuale musica indipendente italiana cantata in lingua italiana? Ci sono dischi recenti di altri artisti che vi hanno appassionato?
Beh c’è una scena sempre più florida, tantissime cose belle e l’elenco è molto lungo, ma visto che è giusto vivere il presente, oggi mentre rispondo a questa domanda trovo che l’ultimo singolo di Samuele Bersani sia una canzone incredibile, un artista strepitoso, che non è indie, ma fa nulla e credo abbia scritto una delle canzoni più belle di sempre.

http://www.campetty.it/
https://www.facebook.com/Campettyband

autore: Fausto Turi

Prec.

Hookworms – Pearl Mystic (Domino/Weird World Record), rubare il nome ad un parassita intestinale è rock.

Succ.

Annihilator – Feast (UDR), ritornare giovani con il thrash-metal.

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

di Vittorio Lannutti
2 Novembre 2023

Tra i miglior cantautori rock italiani c'è sicuramente Giorgio Canali e a ridosso della pubblicazione del suo ultimo, ottimo, album,...

Calibro 35, il nuovo album “Nouvelles Aventures”.

Calibro 35, il nuovo album “Nouvelles Aventures”.

di Redazione
23 Luglio 2023

I Calibro 35 hanno dato alle stampe “Nouvelles Aventures” (Universal), disco di pregio che conferma l’ottimo livello artistico della band...

UAH [UnleashAnemaHit], cantautore non avvezzo all’immagine.

UAH [UnleashAnemaHit], cantautore non avvezzo all’immagine.

di Redazione
23 Maggio 2023

UAH, acronimo di UnleashAnemaHit, è il nuovo cantante privo d’identità che Napoli sforna, però il progetto non ha nulla a che...

Joe Barbieri, raffinato cantautore e musicista partenopeo.

Joe Barbieri, raffinato cantautore e musicista partenopeo.

di Redazione
9 Maggio 2023

Il 13 maggio, al Trianon Viviani - Il Teatro della Canzone Napoletana, il cantautore e musicista Joe Barbieri presenterà “Vulío”,...

Succ.
Annihilator – Feast (UDR), ritornare giovani con il thrash-metal.

Annihilator - Feast (UDR), ritornare giovani con il thrash-metal.

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023
I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

I Falling In Reverse saranno in Italia per un unico appuntamento live ed è già sold out.

8 Febbraio 2015
Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

Sugar Man, torna al cinema per il decennale e in memoria di Sixto Rodriguez.

3 Ottobre 2023
Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

Roger Waters, nessun confronto va fatto tra i due “The Dark Side of the Moon”.

22 Ottobre 2023
Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

Capolavoro o delusione totale? Alla scoperta di “Hackney Diamonds” dei Rolling Stones

25 Ottobre 2023
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

“Blank Generation”: un cofanetto di cinque CD ci racconta il punk americano

7 Dicembre 2023
La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

La “frammentazione e reinvenzione” dei King Crimson. Una retrospettiva per uno dei più grandi gruppi rock di tutti i tempi.

6 Dicembre 2023
Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

Gong: l’eterno volo della “Flyng Teapot”

6 Dicembre 2023
LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

LP: Il nuovo disco Love Lines all’insegna della riscoperta del pop anni ‘80

5 Dicembre 2023
Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

Chan Marshall celebra “God Dylan” in Cat Power sings Dylan: the 1966 Royal Albert Hall concert

4 Dicembre 2023
Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

Nils Frahm, dopo il successo estivo il compositore berlinese torna in Italia

6 Dicembre 2023
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.